• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [48]
Biografie [25]
Storia [24]
Arti visive [7]
Architettura e urbanistica [4]
Archeologia [3]
Religioni [3]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Medicina [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]

Boemóndo I d'Altavilla principe di Antiochia

Enciclopedia on line

Boemóndo I d'Altavilla principe di Antiochia Figlio (n. tra il 1051 e il 1058 - m. 1111) di Roberto il Guiscardo e di Alberada di Buonalbergo, dopo aver partecipato alla campagna dell'Epiro contro i Bizantini insieme col padre, alla morte di questo [...] 1108 dovette chieder pace all'imperatore Alessio I e dichiararsi suo vassallo. Preparava in Puglia un secondo esercito quando venne a morte, lasciando il principato al figlio Boemondo, avuto dalla moglie Costanza, figlia di Filippo I re di Francia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERADA DI BUONALBERGO – ROBERTO IL GUISCARDO – IMPERO BIZANTINO – GERUSALEMME – BIZANTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boemóndo I d'Altavilla principe di Antiochia (3)
Mostra Tutti

DAIBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAIBERTO Luigina Carratori Bernard Hamilton Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI. La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] era un possedimento bizantino e in quel momento era assediata dalle truppe di Boemondo d'Altavilla, principe di Antiochia. D. e i Pisani intervennero in aiuto di Boemondo; ma l'arrivo di altri capi crociati impedì che la conquista fosse portata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – ALFONSO VI DI CASTIGLIA – BALDOVINO DI BOULOGNE – ORDINAZIONE DIACONALE – PRINCIPE DI ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAIBERTO (2)
Mostra Tutti

Goffrédo conte di Buglione, duca della Bassa Lorena

Enciclopedia on line

Goffrédo conte di Buglione, duca della Bassa Lorena Figlio (Baisy, Brabante, 1060 circa - Gerusalemme 1100) di Eustachio II conte di Boulogne e di Ida di Lorena, fu adottato dallo zio Goffredo II di Lorena, e ne ereditò la marca di Anversa, con le contee [...] crociata. G. si distinse nelle battaglie di Nicomedia e Dorileo e nelle lotte per Antiochia. Rimasto poi ad Antiochia Boemondo d'Altavilla, G. fu il capo effettivo dei crociati, che volevano proseguire verso Gerusalemme, e la occupò nel 1099. Vinto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOEMONDO D'ALTAVILLA – GERUSALEMME – NICOMEDIA – ANTIOCHIA – ENRICO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goffrédo conte di Buglione, duca della Bassa Lorena (3)
Mostra Tutti

GOFFREDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOFFREDO Cosimo Damiano Poso Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] literature presented to professor Mildred K. Pope, Manchester 1939, p. 200 n. 2; R. Manselli, Normanni d'Italia alla prima crociata: Boemondo d'Altavilla, in Japigia, XI (1940), p. 56; F. Babudri, Il conte Amico di Giovinazzo, la sua impresa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRO di Anagni, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO di Anagni, santo Amalia Galdi PIETRO di Anagni, santo. – Nacque a Salerno agli inizi dell’XI secolo da famiglia imparentata con la dinastia principesca longobarda. Rimasto orfano, da fanciullo [...] ., p. 170). Le ostilità lo avrebbero spinto a lasciare la sede anagnina e a seguire – per quanto fosse ormai molto anziano – Boemondo d’Altavilla nella prima spedizione crociata. Anche in questo caso la fonte è la sola Vita s. Petri e il dato risulta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ROBERTO IL GUISCARDO – BOEMONDO D’ALTAVILLA – ILDEBRANDO DI SOANA – COSTANTINO CAETANI

MANSELLI, Raoul

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANSELLI, Raoul Diego Quaglioni Nacque l'8 giugno 1917, da Alessandro e da Elvira Speranza, a Napoli, dove compì gli studi universitari alla scuola di E. Pontieri e di A. Omodeo. Al loro esempio, morale [...] nel 1934, vi si laureò con lode nel 1938, discutendo con Pontieri una tesi su "Boemondo d'Altavilla alla prima crociata" (poi edito: Normanni d'Italia alla prima crociata: Boemondo d'Altavilla, Roma 1940). Dopo una breve esperienza di studio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – ARNALDO DA VILLANOVA – BOEMONDO D'ALTAVILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANSELLI, Raoul (2)
Mostra Tutti

GUGLIELMO di Grantmesnil

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUGLIELMO di Grantmesnil Andrea Bedina Era uno dei dieci figli (con Roberto, Ugo, Ivo, Alberico, Adelina, Hadvisa, Rochesia, Matilde e Agnese) di Ugo, primogenito di Roberto di Grantmesnil, e di Adelaide, [...] gli vennero confiscati, ma nell'arco di breve tempo, probabilmente meno di due anni, G., riconciliatosi con Ruggero e Boemondo d'Altavilla, ritornò in Italia riottenendo i beni e il favore politico. Trinchera (n. LXXXIII) ritenne che presso la corte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Boemóndo II d'Altavilla principe di Antiochia

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1109 - m. 1131) di Boemondo I, alla morte del padre ne ereditò formalmente i possessi in Puglia e in Oriente, reggendo per lui il principato prima il cugino Tancredi (m. 1112), poi Ruggero (1112-1119) [...] e Baldovino II, re di Gerusalemme. B. conseguì il principato solo nel 1126, sposando la figlia di Baldovino II, Alice. Nel 1129 partecipò alla spedizione contro Damasco; ma poco dopo, attaccato dal sultano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDOVINO II – GERUSALEMME – TANCREDI – DAMASCO – SULTANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boemóndo II d'Altavilla principe di Antiochia (1)
Mostra Tutti

Tancrédi d'Altavilla

Enciclopedia on line

Principe normanno (m. Antiochia 1112), figlio di Eude e di Emma (figlia o sorella di Roberto il Guiscardo). Tra i più valorosi capi della prima crociata, si segnalò soprattutto nella conquista di Antiochia [...] ; presa Tiberiade (1099), di cui fu creato signore da Goffredo di Buglione, fu nominato principe di Galilea. In assenza di Boemondo I, assunse (1104) la reggenza del principato di Antiochia e, per la prigionia di Baldovino II, di quello di Edessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPATO DI ANTIOCHIA – GOFFREDO DI BUGLIONE – BALDOVINO II – GERUSALEMME – TIBERIADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tancrédi d'Altavilla (3)
Mostra Tutti

ALTAVILLA, FAMIGLIA

Federiciana (2005)

Altavilla, famiglia Salvatore Tramontana I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] farsi riconoscere il titolo di principe di Taranto. Nel 1096 Boemondo partì per la crociata e si impose a tutti per le normanna e sveva, Torino 19942. B. Pio, Guglielmo I d'Altavilla. Gestione del potere e lotta politica nell'Italia normanna (1154- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – GUGLIELMO BRACCIO DI FERRO – RICCARDO DI SAN GERMANO – GIOVANNA D'INGHILTERRA – PRINCIPATO DI SALERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTAVILLA, FAMIGLIA (4)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali