TIEPOLO, Lorenzo, doge
Mario Brunetti
L. T., di Giacomo, è il 46° doge della serie tradizionale, succedendo a Renieri Zeno. Conte di Veglia, dopo la sottomissione della Dalmazia compiuta dal padre, [...] T. moriva il 16 agosto 1274. Aveva sposato, in seconde nozze, Marchesina, figlia di Boemondo di Brienne, re di Serbia.
Bibl.: S. Romanin, Storia documentata di Venezia, II, p. 293 segg.; H. Kretschmayr, Geschichte v. Venedig, Gotha 1920, pp. 52, 61 ...
Leggi Tutto
Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] nel Ducato, si inserisce un privilegio di Boemondo, principe di Antiochia, con il quale questi , p. 126.
29. Doc. dell'anno 1143, citato sopra, n. 25.
30. Documenti relativi, II, nr. 31, 919 febbraio; nr. 57, 978 ante 31 agosto; nr. 58, anni 978-979; ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] suo ritorno a Tiro, la Repubblica ottenne anche, da Boemondo VII, diversi privilegi a Tripoli, ma dal diploma di altra da Nauplia alla volta della Puglia nel 1273; Deliberazioni del Maggior Consiglio, II, p. 135 e III, pp. 25-26 (1282 e 1283): tra ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] Puglia Roberto il Guiscardo, insieme al figlio Boemondo, aveva attaccato i territori imperiali, puntando su di Cavarzere e di Pieve di Sacco.
24. Documenti relativi alla storia di Venezia, II, 25 (900), 31 (919), 41 (960), 49 (971), 57 (978); e ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] D.A. Zakythinos, Le déspotat, cit., pp. 175-180) e al despota Teodoro II di Mistrà (1423-1425: PG 160, cc. 841-844, nuova ed. S. Lampros aveva appunto richiamato le gesta di Goffredo di Buglione e di Boemondo: cfr. K.M. Setton, The Papacy, cit., p. ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] sepolcro dei re svedesi, e soprattutto come il c.d. m. di Boemondo (m. nel 1111), annesso al duomo di Canosa di Puglia, a pianta ora a Verona, Mus. di Castelvecchio, Civ. Mus. d'Arte), a Mastino II (m. nel 1351) e a Cansignorio (m. nel 1375, opera di ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] proprio nipote Raimondo-Rupino, e il conte Boemondo IV di Tripoli, appoggiato dai templari e 188 s., 276; Honorii III Romani pontificis Opera omnia, a cura di C. A. Horoy, II, Paris 1879, coll. 517-19 n. 41, 689 n. 183; Acta Imperii inedita, a cura ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] di duca di Puglia, mentre al fratello Boemondo andò il Principato di Taranto. Il suo Italia pontificia, I-VIII, a cura di P.F. Kehr, Berolini 1906-35: I, pp. 7, 61, 125; II, pp. 104, 116, 137, 156; III, pp. 39, 53, 88-9, 105, 119, 124, 142, 176 ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] il trasferimento della sede arcivescovile da Oria, che era in mano a Boemondo, a Brindisi.
È, infatti, databile al 1089 il decisivo intervento di G. presso il pontefice Urbano II perché risolvesse a favore di Brindisi, ormai entrata a far parte della ...
Leggi Tutto
SCUOLA MEDICA SALERNITANA
EEdoardo D'Angelo
Gli studi scientifici sulla Scuola medica salernitana, che si possono far partire dalla Collectio Salernitana, curata da Salvatore De Renzi (metà del sec. [...] odia il figlio di primo letto del marito, Boemondo di Taranto, trama insieme ai "psalernitani archiatri Bagliani, ivi 1994, pp. 129-143; P. Morpurgo, Federico II e la scienza, in Federico II e l'Italia. Percorsi, luoghi, segni e strumenti, Roma 1995, ...
Leggi Tutto