PIGNATELLI, Girolamo
Flavia Luise
PIGNATELLI, Girolamo. – Nacque a Napoli il 22 aprile 1773, secondogenito di Giovan Battista Pignatelli, principe di Marsiconovo, Montecorvino e Moliterno, e di Luisa [...] s., 284; V. Gurgo, Lazzari. Una storia napoletana, Napoli 2005, pp. 239, 241, 243-246; V. Ilari - P. Crociani - G. Boeri, Storia militare del Regno murattiano (1806-1815), III, Invorio 2007, p. 686; R. Di Castiglione, La massoneria nelle Due Sicilie ...
Leggi Tutto
PEPE, Florestano
Francesca Caiazzo
– Nacque a Squillace, in Calabria ulteriore, il 4 marzo 1778 da Gregorio e Irene Assanti. I genitori appartenvano a una famiglia di proprietari fondiari e «nobili [...] L'esercito napoletano e le guerre napoleoniche. Spagna, Alto Adige, Russia, Germania, Napoli 1928, passim; V. Ilari - P. Crociani - G. Boeri, Storia militare del Regno murattiano (1806-1815), I-III, Invorio 2007, ad indices. Sul periodo 1820-21 e la ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] avuti, tra gli altri, da R. Piano (ristrutturazione della fabbrica Lingotto, Torino, 1988-2002) o da S. Boeri (Centrale geotermica sul Monte Amiata, 2001).
Per archeologia industriale solitamente si intende l’atteggiamento volto al recupero, alla ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIE EDILIZIE.
Francesca Romana Moretti
– Patrimonio immobiliare ed efficienza energetica. Housing sociale sostenibile: le esperienze europee. Ecosostenibilità alla scala urbana in Asia. Gli edifici [...] che li promuovono, anche dato il loro valore simbolico. Una torre italiana, il Bosco verticale (2009-14) di Boeri Studio per il quartiere Porta Nuova a Milano, si è aggiudicata l’International highrise award del 2014. Prevedibilmente, i ...
Leggi Tutto
IMPERIALISMO
Felice BATTAGLIA
Roberto MICHELS
È una parola il cui sviluppo è in funzione della storia più recente. Se la s'intende, da un punto di vista di politica interna, in quanto potenziamento [...] il dominio britannico che doveva portare al conflitto col Transvaal scoppiato nel 1899 e alla completa sottomissione dei Boeri, preconizzava l'idea che, per mantenere intatto l'Impero Britannico, occorreva creare vincoli economici più forti e far ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Evoluzione del quadro politico
La scena continentale è dominata, in apertura del nuovo millennio, dal tema dell'ampliamento e del ripensamento istituzionale [...] vecchi concetti nella prospettiva della nuova Europa, in Bollettino della Società geografica italiana, 2003, 2, pp. 355-74.
T. Boeri, F. Coricelli, Europa più grande o più unita?, Roma-Bari 2003.
A. Jaimoukha, The Chechens, London 2003; M. Lefèbvre ...
Leggi Tutto
METILTERBUTILETERE
Eugenio Mariani
Il m. (MTBE), composto chimico di formula CH3−O−C(CH3)3, è un liquido incolore di densità 0,746 g/cm3, che bolle a 55°C e solidifica a −108°C; la sua tensione di vapore [...] cere paraffiniche da oli minerali.
Bibl.: S. Leoncini, G. F. Marchesi, F. Monti, in La rivista dei combustibili, marzo 1988; E. Boeri, in La Chimica e l'Industria, settembre 1988; B. Scholz e altri, Methyl-ter-butylethere, in Ullman's Encyclopedia of ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: St. Louis 1904
Elio Trifari
Numero Olimpiade: III
Data: 1° luglio-23 novembre
Nazioni partecipanti: 12
Numero atleti: 629 (623 uomini, 6 donne)
Discipline: Atletica, Calcio, Canottaggio, [...] e Namibia. I due, Len Tau e Jan Mashiani, che erano a St. Louis per l'esibizione sulla guerra con i boeri in Sudafrica, finirono nono e dodicesimo: sono considerati i primi sudafricani - ironia della sorte, entrambi di colore - a prendere parte ai ...
Leggi Tutto
MONETA, Ernesto Teodoro
Fulvio Conti
– Terzogenito di tredici figli, nacque a Milano il 20 sett. 1833 da Carlo Aurelio e da Giuseppina Muzio. Battezzato nella parrocchia di S. Ambrogio con i nomi di [...] , negli anni seguenti protestò contro l’invasione della Cina, rivolse un appello alle società inglesi per la pace con i Boeri, organizzò iniziative a favore della Macedonia e dell’Armenia. Nominato nel 1903 corrispondente per l’Italia dell’Istituto ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Romano
Alessandra Imbellone
ROMANELLI, Romano. – Nacque a Firenze il 14 maggio 1882, da Raffaello e da Sofia Benini. La sua formazione artistica ebbe inizio presso lo studio paterno: due [...] nel 1964). Dal 1946 al ’51 diresse i lavori del fregio marmoreo che decora l’interno del monumento agli eroi nazionali boeri a Pretoria rappresentante i Voortrekker (Romanelli, 1951, p. 24). Nel 1955 alcune medaglie e suoi ritratti già famosi furono ...
Leggi Tutto
boero
boèro agg. e s. m. [dall’oland. boer «contadino»]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Appartenente o relativo ai Boeri, popolazione d’origine europea costituitasi nell’Africa merid. nei sec. 17° e 18°, che acquistò notevole importanza storica...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...