MASSENA, Andrea
Piero Crociani
MASSENA (Masséna), Andrea (André). – Figlio di Giulio Cesare, commerciante, e di Caterina Fabre, nacque a Nizza il 6 maggio 1758. Morto il padre nel 1764 e passata la [...] ad ind.; Storia militare dell’Italia giacobina (1796-1802), Roma 2001, ad ind.; V. Ilari - P. Crociani - G.C. Boeri, Storia militare del Regno murattiano, Invorio 2007, ad ind.; G. Six, Dictionnaire biographique des généraux et amiraux français de la ...
Leggi Tutto
SPINELLI BARILE, Gennaro principe di Cariati
Renata de Lorenzo
– Nacque a Napoli il 16 agosto 1780 da Tommaso Spinelli (1743-1830), per molti anni ambasciatore borbonico a Roma, e da Eleonora Caracciolo [...] , in Il 1848, la rivoluzione in città, a cura di A. Varni, Bologna 2000, p. 71; V. Ilari - P. Crociani - G. Boeri, Storia militare del Regno murattiano (1806-1815), Roma 2007, I, p. 93, III, p. 737; W. Daum, Oscillazioni dello spirito pubblico. Sfera ...
Leggi Tutto
PIANELL, Giuseppe Salvatore
Carmine Pinto
PIANELL, Giuseppe Salvatore. – Nacque a Palermo il 9 novembre 1818 da Francesco e da Cirilla Iannelli.
Il padre, figlio di un funzionario dell’amministrazione [...] , Napoli 1970, pp. 110 s., 117-119, 145, 172; J. Whittam, Storia dell’esercito italiano, Milano 1979, pp. 140 s.; G. Boeri - P. Crociani - M. Fiorentino, L’esercito borbonico dal 1830 al 1861, I-II, Roma 1998, ad indices; G. Galasso, Il Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
MICHEROUX, Antonio
Piero Crociani
– Figlio di Giuseppe e di Maria Luisa Désjean, nacque a Napoli nel 1755. Il padre era colonnello del reggimento «Hainaut», la madre era figlia di un brigadiere generale; [...] Ilari - P. Crociani - C. Paoletti, Storia militare dell’Italia giacobina, Roma 2001, ad ind.; V. Ilari - P. Crociani - G. Boeri, Le Due Sicilie nelle guerre napoleoniche (1800-1815), Roma 2008, ad ind.; V. Spreti, Enc. storico-nobiliare italiana, IV ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] scala dell’internamento di civili si ebbe nel corso della guerra anglo-boera (1900-02), quando gli Inglesi trasferirono in c. di concentramento le famiglie dei coloni boeri per domarne la resistenza. I regimi totalitari, tra le due guerre mondiali ...
Leggi Tutto
A voler identificare, di primo acchito e in una parola, qualcosa in grado di rappresentare la scena architettonica contemporanea non si può che pensare al divenire. Un divenire che, genericamente, può [...] è dubbio che da Gregotti, Adolfo Natalini, Piano, Fuksas, Franco Purini e Laura Thermes, Piero Lissoni fino a Boeri Studio, Piuarch, Park Associati, Paolo Zermani, Renato Rizzi, Mario Cucinella, Camillo Botticini, Mauro Galantino, ABDR, Archea, 5+1AA ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] nel 2002, la cui direzione dei lavori fu affidata a M. Castelli; il recupero della Centrale geotermica ENEL operato da S. Boeri a Santafiora, sul Monte Amiata (2001); la sede Natuzzi Americas, a High Point, in North Carolina di M. Bellini (1998 ...
Leggi Tutto
La proliferazione della città
Richard Ingersoll
Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] ma disseminati in nuclei adiacenti alle infrastrutture principali (Edge city. Life on the new frontier, 1991). Stefano Boeri, Arturo Lanzani ed Edoardo Marini chiamano attrattori lineari le strade a scorrimento veloce dello sprawl per via della loro ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] nel Caucaso e in Asia Centrale, contro l'Inghilterra in India e, in parte, nel Sudafrica da parte dei Boeri, la guerriglia degli Arabi guidata da Lawrence contro i Turchi, la guerriglia sovietica organizzata da Stalin nelle retrovie dell'esercito ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] con una intensa rete di contatti con altri rifugiati: L. Einaudi, Belotti, Jacini, C. Marchesi, C. Facchinetti, G.B. Boeri, e con rappresentanti degli alleati, ai quali suggerì il nome di R. Cadorna come capo militare della Resistenza. Ebbe anche ...
Leggi Tutto
boero
boèro agg. e s. m. [dall’oland. boer «contadino»]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Appartenente o relativo ai Boeri, popolazione d’origine europea costituitasi nell’Africa merid. nei sec. 17° e 18°, che acquistò notevole importanza storica...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...