• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
50 risultati
Tutti i risultati [241]
Storia [49]
Biografie [82]
Geografia [22]
Letteratura [27]
Diritto [22]
Arti visive [19]
Religioni [11]
America [12]
Geografia umana ed economica [12]
Scienze politiche [14]

Bogotá

Enciclopedia on line

Bogotá Bogotá (uffic. Santa Fe de Bogotá) Città della Colombia (10.574.40 ab. nell’intera agglomerazione urbana nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo del dipartimento di Cundinamarca. È situata al centro [...] un acquitrino) nella Cordigliera Orientale, dominato dai monti Guadalupe (3255 m) e Monserrate (3165 m) e percorso dal Río Bogotá (192 km), che forma la spettacolosa cascata di Tequendama. Il salubre clima di altura (temperatura media annua: 14 °C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DIPARTIMENTO DI CUNDINAMARCA – ARCHITETTURA COLONIALE – FILIPPO II – ALTOPIANO – COLOMBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bogotá (3)
Mostra Tutti

Torres Restrepo, Camilo

Enciclopedia on line

Torres Restrepo, Camilo Prete e guerrigliero (Bogotá 1929 - Cúcuta 1966). Ordinato prete nel 1952, studiò sociologia a Lovanio e a Parigi, dove si laureò nel 1958. Fondatore e decano della facoltà di sociologia dell'univ. di [...] Bogotá, si dedicò allo studio della situazione sociale in Colombia e all'impegno politico su posizioni di sinistra. Di fronte alla gravità dei problemi sociali del suo paese e alla durezza della repressione governativa, giunse alla conclusione dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIOLOGIA – COLOMBIA – LOVANIO – BOGOTÁ – CÚCUTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torres Restrepo, Camilo (1)
Mostra Tutti

Gómez Restrepo, Antonio

Enciclopedia on line

Diplomatico e scrittore colombiano (Bogotá 1869 - ivi 1947): è stato ministro dell'Educazione, senatore, ministro plenipotenziario e ambasciatore in Italia, nel Perù e nel Messico. Ha pubblicato Apuntes [...] de literatura (1894), Literatura colombiana (1918), Relicario (1928), Historia de la literatura colombiana (1945); la sua fama di poeta è affidata soprattutto al volume Ecos perdidos (1893) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MESSICO – BOGOTÁ – ITALIA – PERÙ

Arciniegas, Germán

Enciclopedia on line

Giornalista, saggista e diplomatico colombiano (Bogotá 1900 - ivi 1999). Ministro dell'Istruzione (1944-48), professore di sociologia all'univ. di Bogotá e di letteratura ispano-americana negli Stati Uniti, [...] fu più volte ambasciatore in Italia. Nella sua opera ha affrontato brillantemente temi di storia e di attualità politica latino-americana. Fra i suoi libri: El estudiante de la mesa redonda (1932), Biografía ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – SOCIOLOGIA – BOGOTÁ – ITALIA – EUROPA

Torres, Camilo

Enciclopedia on line

Uomo politico colombiano (Popayán 1766 - Bogotá 1816). Avvocato d'idee liberali, nel 1809 redasse la Representación a la suprema junta central de España, in cui elencava le ingiustizie imposte ai Creoli [...] di governo. Dopo l'insurrezione antispagnola del luglio 1810 fu ministro degli Esteri della giunta rivoluzionaria di Bogotà; convinto federalista e avversario di A. Nariño, sostituì quest'ultimo alla presidenza della Federazione delle province unite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCE UNITE – POPAYÁN – GRANADA – BOGOTÁ – CREOLI

Samper, José María

Enciclopedia on line

Scrittore colombiano (Honda 1828 - Amopaina, Bogotá, 1888); si occupò di storia, letteratura, politica, giornalismo. Pubblicò, fra l'altro, opere di tema storico e filosofico: Apuntamientos para la historia [...] de la Nueva Granada desde 1810 (1853); Reflexiones sobre la Federación Colombiana (1855); tra i suoi romanzi ricordiamo: Martín Flores (1866); Un drama íntimo (1870); Florencio Conde (1875). Fu inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: BOGOTÁ – HONDA

Urdaneta Arbeláez, Roberto

Enciclopedia on line

Giurista e uomo politico colombiano (Bogotá 1890 - ivi 1972). Conservatore, più volte deputato e senatore tra il 1918 e il 1934, ministro degli Esteri (1931-35), degli Interni (1946-47), delegato a varie [...] conferenze internazionali e (dal 1948) rappresentante permanente presso l'ONU. Ministro della Guerra e poi degli Interni durante la presidenza di L. E. Gómez Castro, nel nov. 1951 assunse la presidenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOGOTÁ – ONU

Nariño, Antonio

Enciclopedia on line

Nariño, Antonio Uomo politico e militare colombiano (Bogotá 1765 - Leiva 1823); nel 1793, per aver tradotto e pubblicato la Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino, fu accusato di tradimento e incarcerato. [...] Scoppiata la rivolta contro il dominio spagnolo, nel sett. 1811 fu nominato presidente della Repubblica di Cundinamarca; centralista, tentò invano di ottenere un forte potere esecutivo per la Federazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – POTERE ESECUTIVO – PROVINCE UNITE – VENEZUELA – COLOMBIA

Caldas, Francisco José

Enciclopedia on line

Astronomo e patriota colombiano (Popayán 1771 - Bogotá 1816); direttore (1805) dell'osservatorio di Bogotá, fondò e diresse (1808-1811) il Semanario de la Nueva Granada, periodico di informazione storica [...] ed economica. Generale di brigata nella guerra dell'indipendenza, fu fatto prigioniero dagli Spagnoli e fucilato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELL ASTRONOMIA
TAGS: POPAYÁN – GRANADA – BOGOTÁ

Murillo Toro, Manuel

Enciclopedia on line

Uomo politico colombiano (Chaparral, Tolima, 1815 - Bogotá 1880). Liberale radicale, fu ministro degli Esteri e delle Finanze dopo l'avvento al potere dei liberali (1849); sconfitto alle elezioni presidenziali [...] del 1855, fu diplomatico in Francia, Stati Uniti e Venezuela (1861-64); quindi presidente della Repubblica (1864-66 e 1872-74) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – VENEZUELA – FRANCIA – BOGOTÁ – TOLIMA
1 2 3 4 5
Vocabolario
bogotése
bogotese bogotése agg. e s. m. e f. – Di Bogotá, capitale della Repubblica di Colombia, nell’America Merid.; abitante, originario o nativo di Bogotá.
Narcoboss
narcoboss (narco-boss) s. m. e f. Boss del narcotraffico. ♦ È Piero Innocenti, oggi questore di Teramo ma per anni impegnato a Bogotà in delicate indagini per recidere i contatti tra i «cartelli» della coca e Cosa nostra. «La taglia che il governo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali