• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Biografie [33]
Letteratura [23]
Arti visive [14]
Storia [5]
Cinema [4]
Teatro [4]
Musica [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Sport [2]
Geografia [2]

HARTLEBEN, Otto Erich

Enciclopedia Italiana (1933)

HARTLEBEN, Otto Erich Lavinia Mazzucchetti Scrittore tedesco, nato il 3 giugno 1864 a Klaustal nel Harz, morto presso Salò l'11 febbraio 1905. Appartenne al gruppo dei "moderni" berlinesi, ne divise [...] anche come prosatore cesellò i suoi schizzi, le sue novelle garbatamente ironiche, spesso antiborghesi, e venate di sentimentalismo bohémien. Fu un gaudente e un melanconico insieme, ebbe molti amici e larga popolarità. Le sue liriche, pregevoli per ... Leggi Tutto

Picasso, Pablo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Picasso, Pablo Eugenia Querci Continue invenzioni pittoriche Artista dalla straordinaria creatività, pittore, scultore, grafico, costumista, ceramista, Pablo Picasso è uno dei nomi più celebri dell’arte [...] Il suo genio e l’appoggio entusiasta di critici e letterati hanno concorso alla sua affermazione sul mercato internazionale Un bohémien tra Barcellona e Parigi Picasso, che nasce a Malaga nel 1881, fa le sue prime esperienze artistiche in Spagna. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GEORGES SEURAT – GEORGES BRAQUE – PROSTITUZIONE – PAUL CÉZANNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Picasso, Pablo (4)
Mostra Tutti

WILDE, Oscar

Enciclopedia Italiana (1937)

WILDE, Oscar (il nome di battesimo è: Oscar Fingal O' Flaherty Wills Wilde) Mario Praz Scrittore, nato a Dublino il 16 ottobre 1854, morto a Parigi il 30 novembre 1900. Il padre, sir William W., eminente [...] l'accesso a Oxford, dove s'immatricolò a Magdalen College. Come a Dublino si era atteggiato, anche nel costume, ad artista bohémien, a Oxford si fece apostolo delle idee estetiche di Ruskin e di Pater, e al tempo stesso si addestrava ad imitare il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILDE, Oscar (1)
Mostra Tutti

GINORI LISCI, Carlo Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINORI LISCI, Carlo Benedetto Fulvio Conti Figlio primogenito del marchese Lorenzo e di donna Ottavia dei principi Strozzi, nacque a Firenze il 22 nov. 1851. Studiò materie umanistiche nel collegio [...] impiegati e degli operai. Venutosi improvvisamente a trovare alla guida della manifattura, il G., spirito irrequieto e bohémien, non rivelò grandi capacità imprenditoriali. Assai poco presente in fabbrica, lasciò di fatto la gestione dell'azienda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANCINI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1934)

MANCINI, Antonio Palma Bucarelli Pittore, nato in Roma il 14 novembre 1852, morto ivi il 28 dicembre 1930. A dodici anni fu iscritto nella Accademia di belle arti di Napoli, dove trascorse nove anni [...] , fu onorato, festeggiato, esegui numerosi ritratti. Ma ben presto (1879) tornò a Napoli per ricominciare spensieratamente la sua vita di bohémien e quattro anni più tardi si trasferì a Roma. Era accademico d'Italia dal 18 marzo 1929. M. pittore non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINI, Antonio (2)
Mostra Tutti

POUND, Ezra

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

POUND, Ezra (Loomis) Mario Praz Poeta e critico nato a Hailey, Idaho, il 30 ottobre 1885. Si dedicò presto allo studio della letteratura comparata, e fu insegnante all'università di Pennsylvania e a [...] senso del passato e ricrea nei modi degli antichi poeti, pur infondendo nei versi tutta la sua anima irrequieta e bizzarra di bohémien. Bibl.: Vers. ital. di G. Prampolini e di M. Praz, in Circoli, nov.-dic. 1933, di L. Traverso, in Circoli, ottobre ... Leggi Tutto
TAGS: FIERA LETTERARIA – RAPALLO – VENEZIA – LONDRA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POUND, Ezra (4)
Mostra Tutti

RISORGIMENTO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RISORGIMENTO (XXIX, p. 434) Giuseppe TALAMO Nel decennio 1945 la storiografia risorgimentista fu percorsa dalla polemica ora cauta e sottintesa, ora esplicita e violenta fra due tendenze: una che dava [...] , o si delineò un Vittorio Emanuele II (F. Cognasso) su di un piano sempre nettamente superiore non solo al "bohémien e spesso cinico Massimo d'Azeglio", ma anche al "ginevrinizzato Camillo di Cavour". A parte l'evidente deformazione agiografica ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – DEMOCRAZIA CRISTIANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISORGIMENTO (7)
Mostra Tutti

WESSEL, Johan Herman

Enciclopedia Italiana (1937)

WESSEL, Johan Herman Giuseppe Gabetti Poeta dano-norvegese, nato a Jonsned in Norvegia il 6 ottobre 1742, morto a Copenaghen il 29 dicembre 1785. È l'autore della commedia satirica Kørlighed uden Strømper [...] Otiosis (1784-85), con il quale cercò negli ultimi anni di campar la vita, in armonia con la sua natura di bohémien, bonaria e impenitente. Ediz.: Samlede Skrifter, ed. J. Levin, voll. 2, Copenaghen 1878; Digte, voll. 2, Oslo 1928. Bibl.: J. Levin ... Leggi Tutto

Pynchon, Thomas Ruggles jr

Lessico del XXI Secolo (2013)

Pynchon, Thomas Ruggles jr Pynchon, Thomas Ruggles jr. ‒ (n. Glen Cove, N.Y., 1937) tra i maggiori artefici del romanzo postmoderno, punto di riferimento stilistico di molti autori contemporanei, più [...] it. 1965), costruito attorno alle ricerche che il viaggiatore Herbert Stencil conduce sulla morte del padre agente segreto con il bohémien Benny Profane, sulle tracce di una donna di cui conosce solo l'iniziale (V). Il romanzo seguente, The Crying of ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – GUERRA FREDDA – INFIORESCENZE – CAPITALISMO – POSTMODERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pynchon, Thomas Ruggles jr (3)
Mostra Tutti

Robert Louis Stevenson

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Pierluigi Licciardello Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Noto soprattutto per i suoi libri di viaggio e i suoi racconti di avventura, [...] contro le aspettative della famiglia, di stretta osservanza calvinista. Più in generale, con i suoi atteggiamenti da ribelle bohèmien , egli rifiuta le ipocrisie del mondo borghese. Dal 1873 comincia a inviare saggi e racconti a riviste specializzate ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
bohémien
bohemien bohémien ‹boemi̯ẽ′› s. m., fr. (f. bohémienne) [der. di bohème]. – Chi faceva parte, storicamente, della bohème francese. Per estens., artista che vive in modo anticonformista, libero: vivere da b.; un inguaribile bohémien.
gentrificato
gentrificato part. pass. di gentrificare e agg. Detto di un quartiere, che è stato riqualificato e trasformato da popolare in residenziale. ◆ Nonostante tutti i progressi sociali ed economici da allora ad oggi, lo spirito bohémien del XIX...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali