ROVANI, Giuseppe
Monica Giachino
ROVANI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 12 gennaio 1818 e venne battezzato con i nomi di Vittorio Giuseppe. Il padre, Gaetano, aveva una bottega di orefice, la madre [...] alla citata edizione dei Cento anni, Torino 2008.
N. Tommaseo, Dizionario estetico, Firenze 18674, coll. 875-880; F. Cameroni, Un bohème illustre, in Il Sole, 29 gennaio 1874, ora in Interventi critici sulla letteratura italiana, a cura di G. Viazzi ...
Leggi Tutto
Il melodramma è un genere teatrale nato in Italia a cavallo tra Cinquecento e Seicento che, sulla base della riflessione teorica sulla musica (e sul suo rapporto con la poesia) svolta nel tardo Rinascimento, [...] che combina elementi della lirica tradizionale con forme tipicamente buffe. Basti prendere uno dei melodrammi pucciniani migliori, La Bohème (1896), nel quale trovano spazio il gioco linguistico (aringhe per arringhe: «è un piatto degno di Demostene ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte (v. vol. II, p. 457)
V. A. G. Kruta
Vengono così definite in genere le forme originali di espressione figurativa proprie dei «Celti storici», che [...] XIV, 1974-75, pp. 22-30; id., Les deux fibules latêniennes de Conflans, ibid., pp. 377- 389; id., L'art celtique en Bohême, Parigi 1975; id., Les fibules latêniennes à décor d'inspiration végétale au IVe siècle avant notre ère, in EtCelt, XV, 1976-77 ...
Leggi Tutto
RICORDI
Stefano Baia Curioni
– Famiglia di editori musicali milanesi, titolari tra il 1808 e il 1919 della ditta omonima (sotto diverse ragioni sociali).
La dinastia imprenditoriale fu dominata, non [...] nella creazione, tormentatissima, di Manon Lescaut (andata in scena, nel 1893, otto giorni prima di Falstaff!), La bohème (1896), Tosca (1900), Madama Butterfly (1904).
Nel contempo la complessità del sistema ingabbiò l’editore in un compito ...
Leggi Tutto
SERVANDONI, Giovanni Niccolo Girolamo
Cristiano Marchegiani
SERVANDONI (Servandon), Giovanni Niccolò Girolamo (Jean-Nicolas-Jérôme). – Nacque a Firenze il 2 maggio 1695 dal lionese Jean-Louis ‘Servandon’, [...] 365; E. Povoledo, S., G. N., in Enciclopedia dello spettacolo, VIII, Roma 1961, coll. 1868-1870; P. De Zuttere, Un bohème français à Bruxelles: Jean-Adrien-Claude Servandoni (1736-1814), in Études sur le XVIIIe siècle, XII, Une famille noble de hauts ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Giovanni Maria
Jarmila Krcálová
Figlio di Bartolomeo e di Pasqua, nacque probabilmente verso il 1565 a Desindo di Giudicarie nel Trentino.
Per la sua formazione artistica mancano documenti: [...] ; Z. Wirth, Le coté nord de la Grande place et l'hôtel-de-ville de Plzeň, in La richesse d'art de la Bohéme, I,Praha 1913, p. 19; A. Podlaha, Materialie k slovníku umĕlců a umĕleckých řemeslníků v Čechách (Materiali per un dizionario degli artisti ed ...
Leggi Tutto
TOSI, Piero
Raffaella Di Tizio
Nacque il 10 aprile 1927 a Sesto Fiorentino (Firenze) da Mario, fabbro esperto nella lavorazione artistica del metallo, e Rina Seravalli. Primo di tre fratelli, fin da [...] di Léhar (Napoli, 1985), Tosca di Puccini (Roma, 1990) e Don Carlo di Verdi (Venezia, 1991). Nel ’92 curò la Bohème di Puccini con Zeffirelli a Roma. Ridusse intanto il suo impegno nel cinema, ma suoi furono, non firmati, trucco e acconciature de E ...
Leggi Tutto
SOMMARUGA, Angelo
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Milano il 23 gennaio 1857 da Giovanni Battista, negoziante di legname, e da Rachele Piccioli.
Frequentò la scuola tecnica di Milano, dove si diplomò [...] a Carducci); Milano, Biblioteca di via del Senato, Fondo Angelo Sommaruga (su cui si rimanda a La Scapigliatura e A. S. Dalla bohème milanese alla Roma bizantina. Catalogo del Fondo A. S. della Biblioteca di via Senato, a cura di A.-P. Quinsac - G ...
Leggi Tutto
REGIA.
Bruno Roberti
Rodolfo Sacchettini
Marco Stacca
– Cinema. La regia ‘digitale’. Teatro. La parabola del teatro di regia. Regia e teatro postdrammatico. Ai confini del teatro: la regia degli anni [...] che utilizza moving lights e proiettori double-scrolling per proiettare scenari dinamici su supporti scenici ad hoc); David Livermore (La Bohème, Valencia, 2012), Pier’Alli (Moïse et Pharaon, Roma, 2010) e Robert Carsen (Don Giovanni, Milano, 2011; v ...
Leggi Tutto
OSLO (A. T., 61-62)
Fridrjof ISACHSEN
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Giuseppe GABETTI
Luigi PARIGI
Halvdan KOHT
È la capitale della Norvegia, chiamata fino al 1925 Cristiania. La città è situata all'estremità [...] tradizione d'arte.
Fra i rimanenti teatri di Oslo, a prescindere dai cabarets, che, precisamente a Oslo, negli ambienti della bohème artistica e letteraria, furono molto in fiore (il Chat Noir, il Mayol, il Balkonen diretto da Agnese Mowinckel, ecc ...
Leggi Tutto
boheme
bohème 〈boèem〉 s. f., fr. [propr. «Boemia» e quindi «vita da zingaro» (gli zingari erano giunti in Francia passando attraverso la Boemia e recandone con sé il nome)]. – Scapigliatura, vita disagiata ma libera, anticonformista e disordinata,...
bohemien
bohémien ‹boemi̯ẽ′› s. m., fr. (f. bohémienne) [der. di bohème]. – Chi faceva parte, storicamente, della bohème francese. Per estens., artista che vive in modo anticonformista, libero: vivere da b.; un inguaribile bohémien.