• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Storia [5]
Geografia [1]
Scienze politiche [4]
Storia per continenti e paesi [2]
Biografie [2]
Africa [1]
Storia contemporanea [2]
Geografia umana ed economica [1]
Economia [1]
Storia economica [1]

Bokassa, Jean Bedel

Enciclopedia on line

Bokassa, Jean Bedel Uomo politico della Repubblica Centrafricana (Bobangui, Lobaye, 1921 - Bangui 1996). Già ufficiale dell'esercito francese e quindi capo delle forze armate della Repubblica Centrafricana, nel gennaio 1966 divenne presidente dopo aver estromesso, con un colpo di stato, David Dacko. Assunti i pieni poteri, B. diede vita a un regime autoritario gestito sovente secondo criterî di interesse personale. Dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA CENTRAFRICANA – COLPO DI STATO – DAVID DACKO – ERGASTOLO – AMNISTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bokassa, Jean Bedel (1)
Mostra Tutti

Bozizé, François

Enciclopedia on line

Bozizé, François Bozizé, François. – Militare e uomo politico centrafricano (n. Mouila, Gabon, 1946). Intrapresa la carriera militare, nel 1978 fu nominato brigadiere generale dal dittatore Jean B. Bokassa e l’anno successivo [...] divenne ministro della Difesa. Capo di Stato maggiore durante la presidenza di A.F. Patassé, nel 2003 ha guidato un colpo di stato che gli ha permesso di insediarsi alla presidenza della Repubblica. Riconfermato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – DJOTODIA – BOKASSA – BANGUI – GABON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bozizé, François (1)
Mostra Tutti

Dacko, David

Enciclopedia on line

Dacko, David Uomo politico della Repubblica Centrafricana (Bouchia, Lobaye, 1930 - Yaoundé, Camerùn, 2003). Primo presidente della Repubblica dopo l'indipendenza del suo paese (ag. 1960), fu rovesciato nel genn. 1966 [...] da J. B. Bokassa. Divenuto nel 1976 consigliere personale di quest'ultimo, lo depose a sua volta nel sett. 1979, riassumendo la presidenza fino al sett. 1981, quando fu rovesciato da un nuovo colpo di stato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA CENTRAFRICANA – COLPO DI STATO – CAMERÙN – YAOUNDÉ – BOKASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dacko, David (1)
Mostra Tutti

Centrafricana, Repubblica

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa centrale, confinante a N con il Ciad, a E con il Sud Sudan, a O con il Camerun e a S con la Repubblica Democratica del Congo e con il Congo. Caratteri fisici Il territorio è costituito [...] . Il crescente malcontento (difficoltà economiche e corruzione) favorì il colpo di Stato che portò al potere (1966) J.B. Bokassa, il quale instaurò un regime dittatoriale e repressivo e proclamò l’Impero Centrafricano (1976). In politica rimase il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – IMPERO CENTRAFRICANO – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Centrafricana, Repubblica (11)
Mostra Tutti

AFRICA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Africa Giuseppe Gariazzo Cinematografia La cinematografia africana si è inscritta, fin dai suoi esordi, in una condizione di paradosso che l'ha accompagnata nel tempo. Nata, salvo rare eccezioni, tra [...] Repubblica Centrafricana (colonia francese fino al 1960), segnata dall'efferato regime dittatoriale del colonnello J.B. Bokassa (1966-1979), l'attività cinematografica è in gran parte legata alle opere del documentarista Joseph Akouissonne, autore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA POPOLARE DEL BENIN – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – REPUBBLICA SUDAFRICANA – GUINEA EQUATORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti

La Francia di de Gaulle

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Renata Pilati Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo aver partecipato alla gara imperialista agli inizi del secolo, la Francia, vittoriosa [...] URSS Breznev. Viene però coinvolto in uno scandalo in merito ai suoi rapporti personali con il dittatore africano Jean Bedel Bokassa. Nel maggio del 1981 Giscard d’Estaing perde le elezioni presidenziali a favore di Mitterrand: il primo governo della ... Leggi Tutto

FRANCIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FRANCIA Giuliano Bellezza Giannandrea Falchi Bruno Tobia Jacqueline Risset Eugenia Equini Schneider Marina Righetti Tosti-Croce Jean-Louis Froment Claudio Varagnoli Nicola Balata Stefania Parigi (XV, [...] estera, nel quale la F. ancora giocava un ruolo non indifferente di presenza nell'Africa francofona (deposizione di Bokassa nell'Impero Centrafricano nel settembre 1979 e, prima ancora, intervento nello Shaba nel maggio 1978, ma soprattutto appoggio ... Leggi Tutto
TAGS: CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – MATERIALE DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

Regimi politici

Enciclopedia del Novecento (2004)

Regimi politici Adriano Pappalardo sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] (v. Weber, 1922; tr. it., pp. 226-227) - un'esperienza diffusa da Haiti al tempo dei Duvalier, all'Impero centroafricano di Bokassa e all'Uganda di Idi Amin Dada, alla Romania di Ceauşescu, alla Corea del Nord di Kim Il Sung, all'Iran dello Scià e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO

CINEMATOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446) Aspetti tecnici Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] verso l'indipendenza dei paesi africani basata sull'analisi della storia del Centro Africa prima e durante il regno di Bokassa. Ciad. − Da lunghi anni paralizzato dalla guerra civile e neocoloniale, il Ciad ebbe tuttavia alla fine degli anni Sessanta ... Leggi Tutto
TAGS: ACADEMY OF MOTION PICTURE ARTS AND SCIENCES – CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – COMPORTAMENTO SESSUALE UMANO – REPUBBLICA CENTRO AFRICANA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINEMATOGRAFIA (11)
Mostra Tutti

Autoritarismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Autoritarismo Juan J. Linz Definizione Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] - andrebbe quindi adoperato con cautela. Nei casi che Jackson e Rosberg (v., 1982) definiscono 'tirannie' (Amin, Macias, Bokassa, Mobutu) il patrimonialismo assume la forma definita da Weber 'sultanismo'. Anziché descrivere i diversi casi di dominio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – POLITOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SINDACALISTI RIVOLUZIONARI – INTERVENTISMO ECONOMICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Autoritarismo (1)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali