DI PIETRO, Michele
Marina Caffiero
Nacque ad Albano (Roma) il A genn. 1747 da agiata famiglia di mercanti, di modeste origini.
Secondo quanto scriveva nel 1782 l'abate G. C. Amaduzzi, il padre Domenico [...] Id., La Curia romana e il giansenismo. La preparazione della bolla "Auctorem fidei", in Actes du Colloque sur le jansénisme Paris 1891-1897, ad Indicem; I. Rinieri, La diplomazia pontificia nel secolo XIX. Il concordato tra Pio VII e il primo ...
Leggi Tutto
SIRLETO, Guglielmo
Gigliola Fragnito
- Nato nel 1514 a Guardavalle presso Stilo in Calabria, da Tommaso, di incerta professione, e da una Politi di Cropani, ebbe sei fratelli e una sorella.
Introdotto [...] rinuncia di Sirleto, che mantenne una pensione di 700 ducati (bolla del 23 maggio 1573), lasciandogliene 1000, il 29 maggio ecclesiastica di ampio respiro volta alla difesa della monarchia pontificia e dello stato temporale della Chiesa non solo ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] Francia e Spagna, che, se procurò alla diplomazia pontificia un importante successo con la stipulazione della pace di 107), dell'agostiniano P. Ricci di Fermo. Un Voto sopra la bolla del nipotismo, che si pensò di fare dalla Santa Memoria di papa ...
Leggi Tutto
RAVERTA, Ottaviano
Massimo Carlo Giannini
RAVERTA, Ottaviano. – Non conosciamo l’anno di nascita, che possiamo congetturare verso il 1516. Secondo Sitoni di Scozia (1705), suoi genitori erano Pietro [...] cattolico, anche perché era latore del rinnovo della bolla della cruzada per un triennio. Inoltre, fece 318-320, 398 s., 410-412; R. Hinojosa, Los despachos de la diplomacia pontificia en España, I, Madrid 1896, pp. 112-116; R. Ancel, La disgrace ...
Leggi Tutto
TAPARELLI d<apost>AZEGLIO, Prospero (Luigi).
Cinzia Sulas
Nacque a Torino il 24 novembre 1793 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè, settimo di otto fratelli.
L’educazione familiare ricevuta [...] di Sardegna presso la Santa Sede, presenziando all’udienza pontificia del 14 giugno di quello stesso anno. Nella città eterna 1814, a poco più di un mese dalla promulgazione della bolla Sollecitudo omnium ecclesiarum, con cui Pio VII aveva decretato ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VII, papa
Paolo Delogu
Romano di nascita, figlio di un Ferruccio, fu noto anche col secondo nome, o soprannome, di Franco, non infrequente nella Roma del sec. X. Dei suoi primi anni si ignora [...] , p. 117). Egli si mantenne sul soglio papale per undici mesi.
Si ignora ogni dettaglio di questo pontificato. Ne sono rimaste soltanto due bolle, dalle quali si può forse dedurre una politica limitata al gioco dei partiti romani, volta a consolidare ...
Leggi Tutto
SEGA, Filippo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna da Giovanni Andrea il 22 agosto 1537 (Fantuzzi, 1789, p. 372, scrive erroneamente il 21 giugno). La nobile famiglia era originaria di Ravenna e forse [...] all’inizio della primavera, la sua decisione di pubblicare la bolla In coena Domini senza l’assenso dei ministri gli alienò le di Francia in qualità di legato a latere anche sotto il pontificato di Clemente VIII, che con la nomina di un filospagnolo ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Rinaldo, figlio di Filippo, feudatario di lenne (nel territorio di Subiaco, in diocesi di Anagni), nacque negli ultimi anni del sec. XII. Membro di una delle [...] -Amour, confermò ogni diritto dei mendicanti nell'università con la bolla Quasi lignum vitae del 14 apr. 1255, che, di fatto capitolo di Roma del 2 febbr. 1257.
Sotto il suo pontificato fu canonizzata Chiara d'Assisi.
In tutta questa sua attività ...
Leggi Tutto
GUILLAUME de Marcillat
Monica Grasso
Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, da Pietro di Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] della benevolenza di Giulio II nei suoi confronti, è la bolla del 19 ott. 1509 che consentì a G. di , Dell'attività di G. di M. dal palazzo Vaticano, in Rendiconti della Pontificia Accademia romana di archeologia, s. 3, XXV-XXVI (1949-51), pp. ...
Leggi Tutto
CORRER, Gregorio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 14 settembre del 1409 da Giovanni di Filippo del ramo a Castello e da una nobildonna di nome Santuccia di cui ignoriamo il casato (in proposito cfr. [...] del concilio e sottoscrisse il 6 luglio 1439 la bolla relativa all'effimera unione della Chiesa greca. Da Firenze monastero di S. Zeno di Verona, non dovette seguire la corte pontificia quando questa si trasferì (marzo del 1443) nella città di Siena ...
Leggi Tutto
bolla2
bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione delle scritture ufficiali dalle...
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...