BADOER, Giovanni
Angelo Ventura
Figlio di Renier e nipote di Andrea, ambasciatore in Inghilterra, nacque attorno al 1465. Studiò all'università di Padova, conseguendo il dottorato, e fu amico del Bembo. [...] al collega, e neppure ne scrisse al governo. Pubblicata la bolla di scomunica e iniziatasi la guerra, i due ambasciatori il nei confronti delle pretese imperiali. Infatti la diplomazia pontificia, secondata da quella spagnola, cercava di convincere ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Pietro
Silvano Giordano
, Pietro. - Le scarne notizie sul G. ci sono pervenute attraverso un breve documento anonimo, di natura agiografica, il Compendium, pubblicato nel Settecento, già [...] conosciuti a Roma nel 1425. L’unione fu perfezionata con sanzione pontificia nel 1446 e i nuovi aggiunti portarono alla Congregazione del G. a Roma e di S. Maria Maggiore a Napoli.
Una bolla di Eugenio IV del 7 luglio 1432 - che confermava al ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo, detto Sciarra
Daniel Waley
Figlio di Giovanni di Oddone, del ramo di Palestrina della famiglia, e di una Orsini, nacque probabilmente poco prima del 1270.
Il passo del Chronicon Parmense [...] Anagni, lo scomunicava e lo rinviava al'giudizio della corte pontificia. Un decreto della città di Roma, del 22 marzo Perugia 1925, p. 69; G. Pardi, Due paci fraTerni e Narni, in Boll. della R. Deput. di storiapatria per l'Umbria, I (1895), pp. 564 ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Filippo
Daniela Stiaffini
Nacque intorno ai primi anni del sec. XIV, verosimilmente a Firenze, nella "cappella" di S. Romolo, dove risiedeva la famiglia. Era figlio di Neri di Filippo [...] riconquista e di organizzazione in Stato dei territori di dominio pontificio in Italia già progettato dai papi precedenti, ma la cui militare le iniziative e la politica del card. Albornoz. Con bolla del 6 ag. 1353, il D. fu incaricato inoltre dal ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Camerino
Roberto Lamponi
Nacque presumibilmente intorno alla metà del XIV secolo e fu membro della famiglia camerte dei de Paracaseis (de Paracasiis, de Parachasatis, de Paratacaseis). Non [...] nell’approvazione della regola del Terz’ordine domenicano (bolla Apostolicae sedis del 26 giugno 1405).
Ugolino doveva la carica di maestro del sacro palazzo anche sotto il pontificato di Martino V. L’ultima attestazione infatti risale al 1420 ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Rutilio
Silvana Menchi
Nacque a Torzano (Cosenza) nel 1555 e morì, non sappiamo dove, verso il 1626.
Scarse le notizie biografiche che possediamo: la data di nascita viene desunta dall'iscrizione [...] . zodiaco, tavole dei giorni infausti, ecc.).
La bolla di condanna, dalla quale l'astrologia (e specialmente Intorno a un trattato d'aritmetica stampato nel 1478, in Atti d. Accad. pontificia dei Nuovi Lincei, XV (1862-63), pp. 608-626, 952-962. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] , München 1941, pp. 7-55; G. Martini, Per la storia dei pontificati di Niccolò IV e di B. VIII, in Rivista st. ital., LVIII 189-210; F. Caraffa, Due documenti su Trevi nel Lazio: una bolla di B. VIII e il testamento di Miozia Caetani, in Rivista di ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] un censo annuo di 10.000 fiorini d'oro.
Con altre bolle di quello stesso anno l'E. ed i suoi fratelli ricevettero una conciliazione con la Sede apostolica.
Subito dopo l'ascesa al soglio pontificio di Clemente VI (7, 19 maggio 1342), l'E. aveva ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] Sepolcro di Arezzo, sono infatti i beneficiari delle bolle di Gregorio VI. Adalfredo, vescovo di Bologna, Guido 1916), p. 104 n. 3; A. Vicinelli, Il passaggio di Bologna dal dominio pontificio ai Re d'Italia (876-1073), in Atti e mem. della R. deput. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] ciò gli risultò assai utile l'esperienza vissuta nei pontificati precedenti il suo: sia l'elaborazione teorica e s.; 10850, p. 24; 10961, cc. 135-139 (la Minuta overo Abbozzo… della bolla del 1679), 145 ss.; Chigi, C.III.70, cc. 79, 153; Ottob. lat., ...
Leggi Tutto
bolla2
bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione delle scritture ufficiali dalle...
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...