MIGNANELLI, Fabio
Miguel Gotor
– Nacque il 25 apr. 1496 a Siena da Pietro Paolo, esponente di una famiglia patrizia imparentata con i Chigi e i Bichi, e Onorata Saraceni, parente di G.M. Ciocchi Del [...] affidare Lucera a L. Beccadelli.
L’elezione al soglio pontificio di Ciocchi Del Monte, Giulio III, nel febbraio 1550, Cervini, il quale lo volle coinvolgere nelle discussioni sulla nuova bolla relativa al conclave che aveva in animo di promulgare.
Nel ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] sospesa per la morte del papa (19 marzo 1721).
Nel successivo pontificato di Innocenzo XIII non ottenne nuovi impieghi, ma nel giugno del presto per il rifiuto degli utrettini di accettare la bolla Unigenitus, ma egli stesso si rammaricò anche dell’ ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] positiva: così, l'8 ottobre, Paolo III emanò la bolla della convocazione dell'assemblea nella città veneta per il maggio di un trattato di pace con Carlo V. La mediazione della diplomazia pontificia, però, fu rifiutata, e la pace di Crépy tra i due ...
Leggi Tutto
OTTAVIO Farnese, duca di Parma
Giampiero Brunelli
OTTAVIO Farnese, duca di Parma. – Nacque il 9 ottobre 1524 a Valentano, nel Lazio settentrionale (area nella quale diversi centri erano infeudati ai [...] i primi rudimenti degli studi umanistici. L’ascesa al soglio pontificio del nonno (Paolo III), il 13 ottobre 1534, determinò Trascorreva però parte dell’anno anche a Nepi, che con bolla Videlicet immeriti del 31 ottobre 1537 il papa infeudò con ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] il giuramento. In quel giorno I. IX (con la bolla Quae ab hac Sancta Sede) confermò e inasprì il divieto , Alessandria 1972, pp. 33-46; M. Caravale - A. Caracciolo, Lo Stato pontificio da Martino V a Pio IX, Torino 1978, ad ind.; F. Russo, Regesto ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] . E tanto era convinto dell'importanza del ruolo che il C. giocava in Inghilterra, da nominarlo, con due bolle del 4 e dell'11 dicembre, nunzio pontificio con i pieni poteri di legato de latere (procedura, questa, del tutto eccezionale) nei regni d ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] 10 maggio e di qui imbarcato verso la Francia, mentre la diplomazia pontificia si adoperava per la sua liberazione. Se il papa contava su un il D. dei possessi feudali in base alla bolla Iniunctum nobis e, per garantirsi da eventuali tentativi ...
Leggi Tutto
BURALLI, Giovanni (fra' Giovanni da Parma), beato
Alfanso Maierù
Nacque a Parma intorno al 1208 da Alberto e da Antonia Bertani. Fu allevato da uno zio paterno, sacerdote e rettore dell'ospedale di [...] che selezionava trentuno proposizioni erronee, sette dall'Introductorius, ventiquattrodalla Concordia di Gioacchino. Seguì la condanna pontificia con la bolla Libellum quendam (23 ott. 1255).
Il B. non faceva mistero di essere seguace delle idee ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] febbraio 1468, Paolo II prese l’iniziativa di emanare una bolla per la pace d’Italia (Ut liberius iustissimum bellum; ), 1, pp. 321-351; M. Caravale - A. Caracciolo, Lo Stato pontificio da Martino V a Pio IX, in Storia d’Italia, diretta da G. Galasso ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] tipo e di privilegi di diverso genere si fecero sempre più frequenti sotto il pontificato di Niccolò IV.
Il 6 febbr. 1289 C. ottenne dal papa due bolle, con le quali venivano concesse - alle solite condizioni - indulgenze a quanti aiutassero con ...
Leggi Tutto
bolla2
bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione delle scritture ufficiali dalle...
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...