CARAFA, Giovanni
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli, in data a noi sconosciuta, da Giovanni Alfonso, del ramo dei Carafa della Stadera, e da Caterina Cantelmo. In seguito alla rinunzia della [...] destò vivo sconcerto e non pochi dissensi, Paolo IV firmò la bolla di infeudazione al C. delle terre dei Colonna e dello Stato così il capitanato generale della Chiesa, il comando delle galere pontificie e con essi una rendita di 72.000 scudi annui. ...
Leggi Tutto
TOSINI, Pietro (Pietro Maria)
Mario Rosa
– Nato a Bologna nel corso del decennio 1660-70, molto scarse sono le notizie biografiche che lo riguardano. Studiò teologia a Bologna, assumendo lo stato ecclesiastico [...] poi cardinale, Domenico Passionei, inviato già dal 1708 come osservatore pontificio (non ambasciatore, in quanto la S. Sede era potenza discussioni romane all’indomani dell’emanazione della bolla Unigenitus (1713), che aveva condannato nuovamente il ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Emanuele
Marina Caffiero
Nacque il 18 dic. 1758 durante un viaggio per mare, da Napoli alla Spagna, intrapreso dai genitori al seguito di re Carlo di Borbone. Fu il terzogenito del messinese [...] insieme con l'abate Domenico Sala, nella preparazione della bolla Quum Nos (13 nov. 1798) con la 541, 636-660 passim; Id., La Chiesa tra Lamennais e Metternich. Il pontificato di Leone XII, Brescia 1963, ad Indicem; R. De Felice, Italia giacobina ...
Leggi Tutto
ORSI, Agostino Francesco (in religione Giuseppe Agostino)
Adelisa Malena
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1692 da Giuseppe e da Elisabetta Gianotti, entrambi non nobili, ma di condizione abbastanza agiata.
A [...] dopo averlo chiamato a far parte della accademia di Storia Pontificia da lui istituita nel 1740. Nei volumi da lui stesso altri in favore di Orsi); Arch. Segreto Vaticano, Fondo Benedetto XIV, Bolle e Costituzioni, t. 22, cc. 151r-152r; Mem. e Bigl. ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] , un breve credenziale dei B. ad Emanuele Filiberto, una bolla in cui venivano precisate le facoltà dei nunzio ed altra bolla (Cumad hoc nostra) di nomina del B. a commissario pontificio per le questioni riguardanti l'Inquisizione e la lotta contro l ...
Leggi Tutto
VARGAS MACHUCA, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Teramo, quartogenito di cinque figli, il 26 settembre 1699 da Tommaso (1° giugno 1669-20 gennaio 1755), allora preside della locale Udienza, [...] introdotto dallo zio materno Ettore, vescovo, frequentò la corte pontificia, stabilendo contatti con i cardinali Lorenzo Corsini e Prospero Concordato, era tornata d’attualità a seguito di una bolla di Benedetto XIV (26 gennaio 1742), che aveva ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Giovanni Battista
Mario Casari
RAIMONDI, Giovanni Battista. – Nacque a Napoli nel 1536 circa, da Alessandro Raimondi di Cremona. Ignoto è il nome della madre.
A Napoli, in modalità non note, [...] suoi viaggi in Oriente. Dalla metà degli anni 1560, sotto il pontificato di Pio V, si stabilì in Roma, al servizio della corte di arabo alla Sapienza (1605) e nell’emanazione della bolla Apostolicae servitutis onere (1610), in cui si ordinavano gli ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] e da Corrado IV. Ma al momento che la Cancelleria pontificia approntò il privilegio a suo favore egli aveva già abbandonato la svevo Manfredi, come fautore del quale è indicato in una bolla di Alessandro IV del marzo 1255 che gli minacciava la ...
Leggi Tutto
SURIAN, Antonio
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia intorno al 1480/1483, figlio primogenito del patrizio veneziano Michele di Giovanni, e della nobile bresciana Francesca Luzzago.
La nascita nel 1479/1480 [...] mediceo. Per conto della Repubblica ottenne la bolla di conferma del giuspatronato sulle parrocchie cittadine, anche dopo la morte di Clemente VII, durante il primo anno del pontificato di Paolo III, rientrando a Venezia solo nell’autunno del 1535: ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Osimo
Letizia Pellegrini
NICCOLÒ da Osimo. – Nacque a Osimo (Ancona), negli anni Settanta del XIV secolo, ed è tradizionalmente considerato membro della nobile famiglia dei Romani.
Di questa [...] del breve papale (edizione in Piana, 1979, pp. 39-51).
Nel 1453 fu membro di un’altra commissione pontificia, istituita da Niccolò V per esaminare la bolla di Eugenio IV Ut sacra Ordinis Minorum religio, gennaio 1446, con la quale si era concesso il ...
Leggi Tutto
bolla2
bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione delle scritture ufficiali dalle...
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...