CATANEI, Vannozza (Giovanna)
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà, nacque a Roma il 13 luglio 1442 da Giacomo, designato in un atto del 1483, con probabile allusione al soprannome, [...] Borgia. A lui fu assegnato infatti come padre legittimo nella bolla del 19 sett. 1493. Con la quale l'ormai papa di molesta esibizione. Tanto maggior riserbo le impose l'elezione al pontificato del suo ex amante, che continuò a conservare i migliori ...
Leggi Tutto
PETRONI, Riccardo
Paolo Nardi
PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo.
Non si può provare che suo padre, di nome [...] tutelare gli interessi della città di Bruges presso la Curia pontificia. Inoltre, almeno dal luglio 1296 fu canonico di Rouen canonista e teologo? Dal Consilium (ca. 1277-1280) alla bolla Unam sanctam (1302), in Bonifacio VIII. Ideologia e azione ...
Leggi Tutto
BUSCA, Ignazio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 31 ag. 1731 dal marchese Ludovico e da Bianca Arconati, si laureò inutroque iure a Roma il 26 apr. 1759. Iniziò quindi la carriera prelatizia come [...] venivano accresciute le sue competenze con la bolla Post diuturnas del 30 ott. 1800, s., 275, 293. Sul B. prefetto del Buon Governo: A. Lodolini, L'amministrazione pontificia del "Buon Governo", in Gli Archivi italiani, VI (1909), p. 222; VII (1920 ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Fortanerio
Antonella Parmeggiani
VASSALLI, Fortanerio. – Nacque intorno al 1300 a Vaillac (o a Frayssinet-le-Gourdonnais) nella diocesi di Cahors, in Aquitania, figlio di Sicard II de Vassal, [...] di Clemente VI, nel quale si mantenevano i termini di una bolla (9 aprile 1344) dello stesso pontefice al vescovo di Ferrara parenti, redatto in assenza della necessaria autorizzazione della Sede pontificia fu considerato nullo da papa Urbano V e i ...
Leggi Tutto
MATTEI, Alessandro
Renato Sansa
– Nacque a Roma il 20 febbr. 1744 dal principe Girolamo, dei duchi di Giove, e da Caterina Altieri, secondo di cinque figli, tutti avviati, tranne il primogenito, alla [...] vescovo di Velletri e suo primo ingresso nella città, in Boll. dell’Associazione veliterna di archeologia, storia ed arte, VI Ercole Consalvi prosegretario del conclave di Venezia. Momenti di storia pontificia tra il 1799 e il 1800, in Arch. della Soc ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Christine E. Meek
Appartenne alla nobile famiglia ligure Del Carretto, ma l'identità dei genitori e il ramo di provenienza non sono accertabili. Il cardinale Luca Fieschi figura [...] che nel marzo del 1304 il D. si trovava presso la Curia pontificia proprio a causa di un dissidio con il Comune di Lucca, dissidio a riuscire a ottenere la revoca di questi provvedimenti. Con bolla dell'11 sett. 1309 il papa ordinò la completa ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Gaspare De Caro
Primogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina Pio di Savoia, nacque, quarto di questo nome, nell'anno 1542. Venne educato a Roma sotto la sorveglianza [...] - con la concessione ufficiale della carica e del titolo di generale delle fanterie pontificie al nipote del papa (tuttavia polemicamente tale titolo era riferito al C. nella bolla di Sisto V del 23 ott. 1586, con la quale la signoria di Sermoneta ...
Leggi Tutto
DOVARA, Oberto da
François Menant
Nacque verso la fine del sec. XI, probabilmente a Cremona, da Alberto e da Donella, di cui si ignora il casato. Tra l'inizio del gennaio 1117, quando fu deposto il [...] Papato e Impero, il D. si mostrò fedele alla causa pontificia e Callisto II gli concesse, nel II 20 e nel ad altri vescovi filoimperiali) è priva di fondamento. Lo studioso si basò su una bolla di Alessandro III (cfr. Cod. dipl. laud., II, n. 41; per ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Francesco
Alberto Monticone
Nacque a Cesena nel 1593 da famiglia di origine fiorentina. Compiuti gli studi di diritto, intraprese la carriera forense, nell'esercizio della quale pare ottenesse [...] la causa della S. Sede e, in risposta alle osservazioni alla bolla stampate anonime dall'Arnauld nell'agosto 1643, indirizzò a nome della la propria opposizione, insistendo per una nuova costituzione pontificia; chiese poi che il suo parere scritto ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Andrea
Lucia Simonato
Nacque probabilmente a Prato da Filippo di Andrea intorno al 1435, come si ricava da una portata al Catasto del 1480 in cui risulta avere quarantacinque anni (Guasti, [...] di Matteo de' Pasti. Nel rovescio il G. adottò un'iconografia che, in qualità di scrittore nei registri di bollepontificie, doveva essergli famigliare. Scelse infatti di rappresentare il tema della navicella di s. Pietro, modellato sulla base della ...
Leggi Tutto
bolla2
bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione delle scritture ufficiali dalle...
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...