TAMBURINI, Pietro.
Simona Negruzzo
– Nacque a Brescia il 1° gennaio 1737, primogenito di Giovanni Battista, commerciante finito in povertà, e di Giulia Longhena, battezzato nella parrocchia di S. Agata.
Dal [...] Pavia 1790), a Roma Pio VI, con la bolla Auctorem fidei (1794), condannava ottantacinque tesi del sinodo 2010, pp. 75-104; P. Vismara, P. T. e il “dispotismo pontificio”, in Il giansenismo e l’Università di Pavia. Studi in ricordo di Pietro Stella, ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Cristoforo
Giampiero Brunelli
Nacque a Roma da Giacomo e da Camilla Astalli nel 1499 o nel 1500. Apparteneva alla nobiltà civica romana, a un lignaggio che vantava condottieri e uomini di [...] Lateranense. Il 23 agosto il suo nome fu compreso nella bolla Sublimis Deus, che istituiva la commissione deputata alla riforma delle magistrature capitoline e della Curia pontificia.
Il risultato non fu affatto all'altezza delle aspettative: l ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Irene Scaravelli
Nacque, forse a Bergamo, nella seconda metà del sec. XI. Fu certamente monaco (così si definì egli stesso nella pergamena di fondazione dell'abbazia di Vallalta), ma la sua [...] furono costretti a intervenire confermando i termini della bolla innocenziana e imponendone il rispetto. Ma è -1026, 1037 s., 1047, 1051, 1053, 1059, 1063, 1068; P.F. Kehr, Italia pontificia, VI, 1, Berolini 1913, pp. 359-361 nn. 7-19, 366-371 nn. 6- ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Pavia dall'875 o dall'876, e il secondo della serie dei vescovi pavesi a portare questo nome. Il suo predecessore, Litifredo, è nominato ancora in vita in una [...] il 24 agosto dell'anno successivo (877), con la bolla Supernae miserationis, ottenne da lui, insieme con la conferma cura di L. Duchesne, II, Paris 1955, p. 191; P.F. Kehr, Italia pontificia, VI, 1, Berolini 1961, nn. 5-16 pp. 174-177; F. Savio, Gli ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Gherardino
Francesca Ragone
OBIZZI (Malaspina degli Obizzi), Gherardino. – Nacque presumibilmente a Lucca negli anni Settanta del Duecento, figlio di Guglielmo, già podestà di Padova nel 1285 [...] , in diocesi di Lucca.
Questa pieve, stando alla decima pontificia degli anni 1302-03, era tassata per una somma superiore di Obizzi, di cui, accanto alle doti personali, nella bolla di nomina metteva in evidenza la potenza di legami parentali e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bono (Giambono, Zanibono, Zannebono)
Luigi Canetti
Nacque a Mantova, verosimilmente nel 1168 o nel 1169, forse da famiglia benestante, anche se è priva di fondamento documentario la tradizione [...] la piena immunità dalla giurisdizione vescovile con l'assoggettamento diretto all'autorità pontificia. Di lì a qualche mese lo stesso Innocenzo IV, con la bolla Vota devotorum (26 sett. 1246), concedette ai frati sacerdoti, subordinandolo al permesso ...
Leggi Tutto
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi
Alberto Melloni
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi. – Nacque il 9 luglio 1828 a Bene, nel Cuneese (ridenominata Bene Vagienna dopo l’ingresso nel Regno d’Italia di Bene [...] anni dopo si trasferì a Roma per studiare alla Pontificia Accademia ecclesiastica dove nel 1859 si addottorò in utroque ordine nella Chiesa. Aspetti storici e teologici. A cento anni dalla bolla Apostolicae curae di Leone XIII, Roma 1995, ad ind.; G. ...
Leggi Tutto
BERGANCINI, Giovanni Angelo Antonio
Francesco Margiotta Broglio
Nacque da Lorenzo, notaio, e da Maria Rachis, il 12 apr. 1754 a Livorno Ferraris (Vercelli). Dedicatosi allo studio delle lettere e della [...] B. che avrebbe "venerato" la condanna contenuta nella bolla Auctorem Fidei e osservato il divieto regio di insegnare movimenti, il B. morì, confortato dai sacramenti e con la benedizione pontificia, a Livomo Ferraris il 14 apr. 1809.
Le sole fonti per ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] la Curia. Il D. fu presente all'incoronazone pontificia avvenuta a Lione nel novembre, ma non venne confermato 1922, p. 3; A. De Regibus, Le fazioni novaresi (secc. XIII-XIV), in Boll. stor. per la provincia di Novara, XVII (1923), pp. 100, 263; G. ...
Leggi Tutto
CORSINI, Pietro
Jacques Chiffoleau
Nacque con tutta probabilità a Firenze nei primi decenni del XIV secolo, da Tommaso di Duccio. Dopo aver compiuto solidi studi giuridici, tradizionali nella sua famiglia [...] in diritto canonico, si trasferì ad Avignone presso la corte pontificia per farvi carriera, come faceva la maggior parte dei adottate contro la città dopo la ribellione del 1375 (la bolla dell'8 ott. 1381 autorizzò i Fiorentini a soggiornare nelle ...
Leggi Tutto
bolla2
bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione delle scritture ufficiali dalle...
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...