DURAZZO, Marcello
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 6 marzo 1633 da Cesare e Giovanna Cervetto. Sotto la protezione dello zio paterno, il cardinale Stefano, fu avviato alla carriera ecclesiastica. [...] che sarebbero incorsi nella censura ecclesiastica, se non avessero inviato a Roma i processi richiesti. Nel maggio 1679 una bollapontificia rese ufficiale questa ffichiarazione e, alla fine dell'anno, 405 originali erano a Roma, ma la vicenda si ...
Leggi Tutto
NICCOLO della Stella
Claudio Regni
NICCOLÒ della Stella (Nicolaus de Fortebracciis). – Nacque presumibilmente intorno agli ultimi anni del Trecento da Stella di Oddo, sorella del famoso condottiero [...] Montone. Niccolò si affrettò a darne notizia ai priori perugini, tramite una lettera nella quale comunicava di aver ricevuto la bollapontificia con la nomina a capitano generale della S. Chiesa con 500 lance, 500 fanti e 20 balestrieri a cavallo ed ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni), Tommaso
Ugo Tucci
Nacque da Alessandro a Siena verso il 1531 e gli fu imposto il nome di Claudio. Secondo una notizia dell'Ugurgieri Azzolini, accolta da Quétif-Echard e quindi [...] conto della circostanza che se ne procrastini il pagamento. Scrivendo sui cambi il B. non può tradire lo spirito della bollapontificia del 1571, ma i principî ai quali egli s'informa trovano un'applicazione pratica anche nella vendita a tempo, dove ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Guglielmo
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente intorno al 1215 da Opizzo di Ugo del ramo ligure dei conti di Lavagna, e da una Simona di cui non si conosce il casato. Sulla sua giovinezza, [...] a Genova dove la Curia rimase fino all'ottobre e dove il 27 settembre il F. sottoscrisse per la prima volta una bollapontificia. Il viaggio proseguì in autunno fino a Lione, dove il papa entrò il 2 dicembre. Durante gli oltre sei anni del soggiorno ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Bernardo (Bernardo di Bonçio)
Andrea Giorgi
Non è nota la data di nascita del G., che fu vescovo di Siena dal 1273 al 1280.
È dubbia anche la sua appartenenza alla famiglia Gallerani, ipotizzata [...] ). Come si evince dal confronto di alcuni atti del Dipl., Opera metropolitana dell'Arch. di Stato di Siena con la bollapontificia di conferma della sua elezione, il G., all'epoca proposto del capitolo della cattedrale, era figlio di un certo Bonçius ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] e l'arciprete di S. Biagio di Amiterno con un decreto delle autorità cittadine, che fu recepito da una bollapontificia dell'anno successivo. Di indole bizzarra, ma dotato di indubbie capacità e di una notevole cultura, Giovanni Battista si ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldus, Giraldus)
Norbert Kamp
Nacque, probabilmente in Lombardia, intorno al 1150. Non è noto il nome dei suoi genitori né il monastero in cui prese i voti. Non oltre il 1182 succedette all'abate [...] inchiesta contro il re. Quando G., al sinodo di Meaux, alla fine di giugno 1204, presentò ai vescovi la bollapontificia Novit ille e tentò di convincerli della necessità di scomunicare il re, che persisteva nelle sue posizioni, questi si appellarono ...
Leggi Tutto
VITALI, Pietro
Antonio Antonetti
VITALI (Pitali), Pietro. – Originario della Calabria greca, nacque verosimilmente negli anni Novanta del XIV secolo. È sicura la sua origine calabrese perché nelle fonti [...] invece alla presenza del suo segretario, Niccolò Perotti, arcivescovo di Manfredonia, il 1° agosto 1462.
Dato che la bollapontificia della traslazione di Pietro giunse soltanto il 24 agosto, è verosimile che egli non fosse partito da Grottaferrata ...
Leggi Tutto
VENIERI, Antonio Giacomo
Guido De Blasi
VENIERI (Venier, de Veneriis), Antonio Giacomo. – Nacque a Recanati nel 1422 da Antonio di Coluccio (morto nel 1458) e da Maria Criseide Condulmer, parente di [...] legazione fu anche caratterizzata dal tentativo di rafforzamento dell’istituto dell’Inquisizione nel Regno, sostenuto anche da una bollapontificia emanata da Pio II il 14 marzo 1462.
Il 26 gennaio 1463 fu trasferito, sebbene non consacrato vescovo ...
Leggi Tutto
BOCCAPADULI, Francesco Giacinto Ignazio
Georg Lutz
Di nobile famiglia, nacque il 3 apr. 1600 a Roma da Fabrizio, conservatore e priore dei caporioni, e da Clarice Du Blioul. Abbracciò lo stato ecclesiastico, [...] gli interventi ai quali fu costretto da due decreti di Innocenzo X: il tentativo di introdurre l'osservanza della bollapontificia del 15 ott. 1652 sulla soppressione dei conventi che disponevano di un numero insufficiente di religiosi suscitò le ...
Leggi Tutto
bolla2
bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione delle scritture ufficiali dalle...
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...