FOSCHI (Fosco, Fusco), Girolamo
Antonella Pagano
Nacque a Faenza da nobile e antica famiglia, presumibilmente intorno al 1444, come lascia supporre il suo ingresso nell'Ordine dei servi di Maria (non [...] e i maggiori privilegi già concessi all'Ordine. Bolla, regola ed elenco dei privilegi divennero così il fu nominato da Giulio II vicario generale apostolico dell'Ordine.
La nomina pontificia deve essere stata fatta a Roma tra il luglio e il settembre ...
Leggi Tutto
BRANDI, Fracesco Uguccione
Alfred A. Strnad
Appartenente a una delle principali famiglie urbinati, devota ai signori della città, nacque nel 1327 a Urbino da Sante di Uguccione. Per questo motivo è [...] 1357, secondo una tradizione biografica, sarebbe entrato alla corte pontificia, dove fu apprezzato per la sua preparazione giuridica in di promotore del Concilio pisano. Il giorno successivo la bolla segreta fu aperta davanti al re Giovanni I di ...
Leggi Tutto
SCOTI, Daniele
Tommaso Duranti
(Gario, Rampi, Scoto, Scotto, Scotti). – Nacque a Treviso nel 1393, da Andrea, membro di una schiatta signorile radicata nel territorio trevigiano e cresciuta legandosi [...] recato a Basilea con quel compito; si trasferì poi all’improvviso a Strasburgo, lasciando Ceparelli a consegnare la bolla al legato pontificio Giuliano Cesarini. I fatti successivi sono noti: al momento della pubblica lettura da parte del legato, i ...
Leggi Tutto
ANFOSSI, Filippo
Mario Rosa
Nato a Taggia (Imperia) nel 1748, professò tra i domenicani a Genova e insegnò per molti anni nei collegi dell'Ordine, soprattutto ad Alessandria, dedicandosi contemporaneamente [...] (tra cui il vescovo di Novi, B. Solari) alla bolla Auctorem fidei con cui Pio VI aveva condannato il sinodo di ., raccomandandogli di seguire la linea più cauta propria della politica pontificia "allo scopo di lasciar l'Europa in pace ...".
L ...
Leggi Tutto
SILJ, Augusto
Romeo Astorri
– Nacque a Calcara di Visso, in diocesi di Norcia, il 9 luglio 1846 da Francesco e da Anna Caporioni, in una famiglia di facoltosi agricoltori.
Un fratello, Cesare Mattia [...] (Trincia, 2004, p. 235).
L’11 febbraio 1904, con la bolla Quum arcano Dei consilio, fu nominato tra i visitatori per la diocesi sospetti» (Miele, 1983, p. 94) e portò, con il pontificato di Pio X, a una serie di provvedimenti volti a separare l’ ...
Leggi Tutto
CARAFA, Filippo
Alfred A. Strnad
Della nobile famiglia napoletana dei Carafa - del ramo della Spina (della Serra) -, nacque verso la metà del secolo XIV, probabilmente a Napoli. È, molto verosimile [...] domenicani fra' Raimondo da Capua, in viaggio come legato pontificio (Reg. Vat. 311, ff. 302v-303r).
Nel di ser Paolo Cospi, filza unica, n. 66; Arch. di Stato di Bologna, Bolle diverse, II, n. 27; Arch. Segreto Vaticano, Instr. Miscell., n. 3007; ...
Leggi Tutto
MILANESI, Biagio
Paolo Viti
MILANESI, Biagio. – Nacque a Firenze l’8 dic. 1445 da Francesco e da Nanna di Filippo Sapiti.
Ad appena 11 anni, mentre il padre si trovava fuori città, fu accolto nel monastero [...] di Marradi e di Fontana Taona.
A pochi mesi di distanza dall’elezione pontificia del cardinale Giovanni de’ Medici con il nome di Leone X, nel riflettevano pure sul piano spirituale, la successiva bolla Militantis Ecclesiae del 13 luglio 1507 (detta ...
Leggi Tutto
BADOER, Bonaventura
Giorgio Cracco
Per molti autori, nacque da Marino il 22 giugno 1332. Se è giusta la data, la paternità resta da stabilire: Marino morì infatti nel 1324. Il B. entrò giovanissimo [...] ottenne la "licentia docendi" solo nel 1363 e previa dispensa pontificia). Il suo nome veniva nel frattempo conosciuto ed apprezzato alla di priore generale ("Bonaventura", si dice nella bolla, "qui Malaventura potius vocari meretur"), questi elesse ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Besate
Irene Scaravelli
Figlio di un Gotifredo originario di Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, tra Milano e Pavia), ignoriamo la data della sua nascita, da porre, presumibilmente, [...] G. di istituirvi la vita comune non abbia avuto successo. In una bolla del 1195 (cfr. Kehr, p. 475), poi, con cui Celestino III di Lucca, V, 1, Lucca 1844, pp. 219-260; P.F. Kehr, Italia pontificia, III, Berolini 1908, pp. 397 s. nn. 1 s., 398 n. 3, ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Annibale
Stefano Tabacchi
– Nacque a Firenze il 12 aprile 1529 da Luigi e da Dianora di Pandolfo Della Casa.
Appartenne a una importante famiglia patrizia fiorentina, fortemente presente con [...] la morte di Paolo IV e il processo che travolse i Carafa nel pontificato di Pio IV, decise di lasciare la corte di Roma, anche per ma rimise a un momento successivo la concessione della bolla che avrebbe ufficializzato la decisione, temendo che nel ...
Leggi Tutto
bolla2
bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione delle scritture ufficiali dalle...
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...