MANETTO da Firenze (Manetto Dell'Antella), santo
Franco Andrea Dal Pino
Nato agli inizi del XIII secolo, presumibilmente a Firenze, il suo nome si trova incluso nella lista dei sette beati fiorentini [...] servi di s. Maria canonizzati da Leone XIII con la bolla Inter Apostolicis muneris del 15 genn. 1888.
I suoi dati elezione di M., era confermata la norma contenuta nell'epistola pontificia Inducunt nos relativa al diritto dell'Ordine a tenere un ...
Leggi Tutto
ALBANI, Giovan Francesco
Gianni Sofri
Nacque a Roma il 26 febbr. 1720 da Cado, fratello dei cardinali Annibale e Alessandro, e da Teresa Borromei. Assai giovane, l'influenza degli zii gli valse l'elevazione [...] si sarebbe svolto il conclave: il 13 nov. 1798, una bolla di Pio VI, in previsione del difficile momento che la sua pp. 132, 184, 190, 191, 221 ss.; G. Giucci, Storia della vita e del pontificato di Pio VII, I, Roma 1857, pp. 38, 45-47, 53, 79, 80; ...
Leggi Tutto
CONTI, Andrea
Alfred A. Strnad
Discendeva da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, la quale nelle innumerevoli faide dei baroni della Campagna nel sec. XV stava spesso dalla parte degli [...] occasione i Conti persero anche Paliano, dove avevano esercitato il vicariato pontificio, che passò ai Colonna. Le fonti tacciono sull'esito della faccenda. Sappiamo solo che Niccolò V, con bolla del 6 ott. 1453, riabilitò il C. e il padre Grato ...
Leggi Tutto
BORGO, Carlo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Vicenza il 26 luglio 1731 da Ignazio e Santa Borgo, entrò nella Compagnia di Gesù nel 1746. Discepolo del Pellegrini, insegnò lettere in vari collegi della Compagnia [...] di Clemente XIII detta in Padova per l'elezione di lui al sommo pontificato l'anno 1758, s.l. né d., pubblicata certamente dopo la , in quanto, ne negavano l'infallibilità rigettando la bolla Unigenitus, ovvero di ridurla ad essere il "ripiego esterno ...
Leggi Tutto
CORVI, Guglielmo (Guillelmus Brixiensis, de Brixia, de Caneto, de Corvis)
Augusto De Ferrari
Nacque verso il 1250a Canneto sull'Oglio (Mantova) da Iacopo, nobile bresciano; ebbe almeno una sorella, Alda, [...] 1298 (ma la data è controversa) fu nominato archiatra pontificio da Bonifacio VIII, che lo fece contemporaneamente canonico di ), di Costanza, di Baupte e di Bologna: nel 1313 una bolla di Clemente V lo nominò arcidiacono di Bologna al posto di Guido ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Silvio
Giampiero Brunelli
– Nacque il 21 luglio 1550 da Camillo, signore di Ariccia, e da Isabella Orsini. Il luogo di nascita fu quasi sicuramente la stessa Ariccia, che già nel 1568 Silvio [...] un duro contrasto giurisdizionale.
A L’Aquila un cursore pontificio aveva citato Margherita d’Austria, figlia naturale di Carlo urto con i consoli della città, ai quali presentò la bolla Pro commissa Nobis del 15 agosto 1592, istitutiva del nuovo ...
Leggi Tutto
COLLEVACCINO, Pietro (Pietro da Benevento)
Adriana Campitelli Tognoni
Nacque a Benevento da famiglia nobile nella seconda metà del sec. XII. Fu lettore di diritto canonico a Bologna, ma non si conosce [...] notizia sicura su di lui risale al 1210, quando Innocenzo III promulgò con la bolla Devotioni vestrae la raccolta delle decretali dei suoi primi dodici anni di pontificato, raccolta che era stata curata dal C. dietro suo ordine.
A quest'epoca il ...
Leggi Tutto
DALLA VIGNA, Guglielmo (Guillelmus, Guillinus, Willelmus De Vinea, De Vineis, Dallavigna, Della Vigna, Dellavigna, De la Vigne, e anche De Normannis)
Vincenzo Di Flavio
Nacque intorno alla metà del sec. [...] Normannis ricoprirono a Roma cariche pubbliche di rilievo proprio durante il pontificato di Bonifacio IX, il papa che volle accanto a sé il di collettore nelle regioni di Reims, Liegi e Utrecht (bolla del 10 sett. 1391). Nel settembre del 1394, ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Vicenza
**
Di questo vescovo vicentino, celebre predicatore e teologo, sono scarse le notizie biografiche. Nato a Vicenza verosimilmente l'8 sett. 1200, non sembra appartenesse, come vuole [...] ci dà lo stesso Salimbene, B. fondava nel 1233 la Milizia di Gesù Cristo, ordine militare che ricevette l'approvazione pontificia con la bolla Egrediens (22 dic. 1234) di Gregorio IX e che fu oggetto di una serie di altri provvedimenti papali tra il ...
Leggi Tutto
CASALORCI, Enrico (Henricus de Cremona, de Casalorciis, Catalorcius)
Angela Dillon Bussi
Nacque a Cremona nella seconda metà del XIII secolo da una famiglia di antica nobiltà locale, la cui esistenza [...] dopo il rifiuto di Rogerio Caza, confessore pontificio.
Nulla sappiamo - per il silenzio delle C. ricevette la notizia di essere stato creato vescovo di Reggio Emilia: la bolla In supreme, con cui la nomina veniva resa di pubblica ragione, porta la ...
Leggi Tutto
bolla2
bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione delle scritture ufficiali dalle...
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...