ALDEBRANDO (Aldobrando, Ildebrando), santo
Francesco Sabatini
Vescovo di Fossombrone, vissuto, secondo la critica più attendibile, tra l'ultimo quarto del sec. XII e la prima metà del XIII.
Si dimostra [...] III, a intensificare la lotta, ottenne che fosse confermato, con bolla del 5genn. 1226, l'interdetto alla città. Tornato a Rimini del sec. XIII, per far luogo alla rocca, dapprima pontificia e poi malatestiana, il suo corpo fu trasferito nella chiesa ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Nicola
Maria Teresa Maggi
Appartenente alla nobile famiglia romana imparentata con, i Savelli e con i Capocci, il B. nacque nella prima metà del sec. XIII da Oddone miles e da Gorizia Malebranca, [...] del B. consisteva nel far rispettare la bolla Romana mater emanata da Bonifacio VIII nel 1295 1933, pp. 159-164; E. Dupré Theseider, Roma dal comune di Popolo alla signoria Pontificia, Bologna 1952, pp. 259, 388, 441; A. Rota, Il cod. degli "Statuta ...
Leggi Tutto
CASNEDI, Carlo Antonio
Francesco Raco
Nato a Milano il 5 maggio 1643 da Francesco Maria, senatore regio, e da Caterina Rumma. entrò come novizio nella Compagnia di Gesù il 30 luglio 1663 nella provincia [...] infallibilitate Papae", che, nel difendere l'opinione dell'infallibilità pontificia in materia dottrinale e morale, l'estende - contro l ), nel quale sono esaminate le questioni create dalla bolla Unigenitus di Clemente XI, che costituiva un grosso ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Girolamo
Alfred A. Strnad
Figlio di Giuliano "de regione Pineae" e di una Antonina di cui non conosciamo il cognome, dovette nascere a Roma poco prima dell'anno 1450. La sua famiglia era [...] si era interessato in favore del C. e quindi la bolla di nomina fu anche approntata "gratis pro nepote cardinalis" 1; G. Bossi, La chiesa di CapranicaPrenestina, in Dissertazioni della Pontificia Accademia romana di archeol., s. 2, XV(1921) pp. 390 ...
Leggi Tutto
BON (Bono), Andrea
Silvana Collodo
Cittadino veneziano, figlio di Giacomo e di Filippa, nacque a Venezia nella contrada di S. Margherita, dove era sita la "cha Bon", presumibilmente prima della metà [...] Caorle ancora per sette anni. Nel 1388 per delega pontificia provvide alla conferma dell'elezione di Marina Dandolo come badessa alla Canea. In seguito a ciò il pontefice con la bolla Sincerae devotionis ordinava al B. di far costruire il monastero e ...
Leggi Tutto
PIETRO da Noceto
Riccardo Parmeggiani
PIETRO da Noceto. – Nacque l’8 gennaio 1397 probabilmente a Noceto, in Val Nure; altri lo vorrebbero nato a Bagnone, in Lunigiana, nonostante nei documenti sia [...] domicellus Ianuensis»: così viene definito in una bolla papale del 1455). Si ignorano le circostanze O. Poncet, Roma 2005, pp. 793-804 (anche in Id., Diplomatica pontificia e Umanesimo curiale. Con altri saggi sull’Archivio Vaticano, tra medioevo ed ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
Daniel Waley
Figlio di Giovanni di Oddone del ramo di Palestrina della famiglia, e di una Orsini, nacque probabilmente intorno al 1260. Sposò Mabilia Savelli, che apparteneva alla famiglia [...] C. e i suoi fratelli Stefano e Sciarra.
Durante il pontificato di Bonifacio VIII un'aspra rivalità divise la famiglia del papa venne privato di tutti i suoi diritti e proprietà (bolla Lapis abscissus del 23 maggio 1297). Successivamente partecipò ai ...
Leggi Tutto
FILIPPO
Paola Novara
Fu verosimilmente di origine tedesca, ma nulla si sa di lui prima del 1118, quando, tra il giugno e il settembre, entrò quale cancelliere nella Cancelleria italiana dell'imperatore [...] , dove si era recato per la consacrazione e la solenne restituzione dei vecchi privilegi (si veda la bolla di Gelasio II del 7 ag. 1118, in P. F. Kehr, Italia pontificia, V,Berolini 1911, n. 189), Enrico V introdusse in Ravenna F. come arcivescovo e ...
Leggi Tutto
BOSCARETO (Buscareto, Boscaneto), Nicolò da
Orsolina Amore
Di nobile famiglia feudataria del castello di Boscareto nella Marca d'Ancona, dovette nascere alla fine del sec. XIII. La prima notizia sicura [...] si avvicinò al Papato: il 17 ag. 1333 in base a una bolla di Giovanni XXII, Iesi, Urbino, Osimo, Fermo, Fabriano e altre città incorse per aver sostenuto l'imperatore. E dalla parte pontificia egli dovette rimanere per qualche tempo, se si può dar ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Ovidio Capitani
Nipote di Guido da Velate, nel 1059, durante la missione di Pier Damiani a Milano, di cui egli rese ampia relazione a Ildebrando nell'Actus mediolanensis, fuconsiderato dall'eremita [...] : su cui si vedano notizie anche in P. F. Kehr, Italia Pontificia, VI, 1, Lombardia,Berolini 1913, pp. 285 ss.)espulsero i sacerdoti di E. Caspar, Berolini 1920, p. 369); in una bolla del 10 marzo dello stesso anno - e successivamente a questa ...
Leggi Tutto
bolla2
bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione delle scritture ufficiali dalle...
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...