LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] delle missioni diplomatiche che gli avevano garantito, con la bolla Tunc navis Petri, l'assoluzione da parte di di S. Romano di Lucca, Lucca 1792, p. 8; L. De Persiis, Del pontificato di s. Sisto I papa e martire…, Alatri 1884, p. 253; R. Ambrosi ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] . Il 1° sett. 1406 emanò infatti la bolla Ad exaltationem Romanae Urbis allo scopo di potenziare l Celidonio, Di alcuni fatti riguardanti I. VII anteriori e contemporanei al suo pontificato, in Rass. abruzzese di storia ed arte, IV (1900), 11-12 ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] la Curia. Il D. fu presente all'incoronazone pontificia avvenuta a Lione nel novembre, ma non venne confermato 1922, p. 3; A. De Regibus, Le fazioni novaresi (secc. XIII-XIV), in Boll. stor. per la provincia di Novara, XVII (1923), pp. 100, 263; G. ...
Leggi Tutto
CONTI, Riccardo
Mark Dykmans
Figlio di Trasmondo - titolare, a quanto sembra, di piccole proprietà presso Segni - e di Clarissa Scotti, nacque prima del 1160, anno cui si fa' risalire la nascita dei [...] i feudi del fratello oltre i confini tradizionali delle regioni pontificie. La contea di Sora faceva parte del Regno e come II il pieno riconoscimento della sua signoria con la così detta Bolla d'oro di Spira dell'ottobre.
Con l'acquisto della contea ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Maffeo
Francesca Meneghetti
Figlio di Domenico di Nicolò del confinio di S. Angelo e di una nobildonna di cui nulla ci dicono le fonti, nacque con ogni probabilità a Venezia sul finire del [...] investito dal papa Niccolò V di un delicato incarico (breve pontificio del 14 aprile).
Si trattava di compiere un'inchiesta sulla vita romano. A tale scopo ottenne dal papa Callisto III una bolla, datata 12 dic. 1456, che autorizzava il patriarca e ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Nadia Covini
Figlio del marchese Leonello, signore di Ferrara, Modena, Reggio, e della prima moglie di questo, Margherita di Gianfrancesco Gonzaga, nacque a Ferrara il 20 luglio 1438. [...] tempo dopo il papa Niccolò V convalidò con una sua bolla tale atto, dichiarando nulle tutte le precedenti disposizioni in successione al Ducato di Ferrara, allora pendente presso la Curia pontificia a Roma. Non ottenne nulla: nel settembre del 1472 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Riccardo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia napoletana dei Caracciolo Rossi (o Svizzeri), nacque probabilmente a Napoli prima della metà del sec. XIV. Mentre nelle storie [...] che si trovava ad Avignone e che li affidò al tribunale pontificio. Furono condannati a diversi anni di carcere, ma morirono già lo colse improvvisamente, quando già erano state approntate le bolle con i pieni poteri e le lettere di salvacondotto per ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Giovenco
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze il 30 luglio 1412 da Lorenzo di Andrea e Simona di Angelo Spini.
La sua famiglia accrebbe le già cospicue sostanze nel primo ventennio del sec. [...] di Roma erano diventati praticamente i banchieri della corte pontificia, erano stati invitati dal cardinale Giuliano Cesarini, rappresentante ma anche per il concilio stesso, come testimonia la bolla 'del 26 marzo 1439 inviata dal concilio al vescovo ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Innocenzo
Renato Sansa
Nacque a Bologna nel 1552 dal conte Cornelio, esponente del patriziato cittadino e membro del Senato bolognese (i "Quaranta Senatori"), e da Faustina, figlia del giureconsulto [...] delle due Segnature. Alla vigilia dell'emanazione della bolla Immensa Aeterni Dei, con cui Sisto V riorganizzò Girolamo Matteucci in qualità di commissario apostolico delle truppe pontificie che il papa aveva destinato a sostegno della Lega ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone
Franca Petrucci
Di nobile famiglia ligure, nacque in epoca imprecisata da Oddonino, definito da F. Filelfo "uomo prudentissimo", e fu fratello di Giacomo, Spinetta e Pietro, vescovo [...] del papa, che nel novembre inviava all'Aragonese la bolla d'investitura.
Quando il 22 genn. 1459 Pio II Il D. faceva relazione a Milano dello svolgersi della politica pontificia nei confronti della Francia ed anche dei sentimenti del papa verso ...
Leggi Tutto
bolla2
bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione delle scritture ufficiali dalle...
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...