MANFREDI, Astorgio (Astorre, Estore)
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Giovanni di Ricciardo e di Ginevra di Mongardino, non è nota la sua data di nascita né quella del fratello maggiore Francesco: [...] e il sostegno ferrarese nelle operazioni contro Lugo e Barbiano. Il M. in questi anni era all'apice del prestigio: una bollapontificia gli confermò il 27 sett. 1397 il vicariato su Faenza e conferì a lui e al figlio Gian Galeazzo, a lui associato ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] portare alla creazione dei ghetti ebraici, cioè alla clausura forzata degli ebrei nelle principali città d'Italia.
La bollapontificia di conferma della sentenza trentina fu emanata il 20 giugno 1478. In essa però, contrariamente all'attesa esplicita ...
Leggi Tutto
DIANI, Pietro (Petrus Dianus Placentinus)
Werner Maleczek
Il D. era originario di Piacenza, ma non è possibile stabilire a quale ceto sociale la sua famiglia appartenesse. Un suo parente di nome Giovanni [...] il titolo di S. Nicola in Carcere Tulliano. Il 4 aprile dello stesso anno il D. sottoscrisse per la prima volta una bollapontificia. Ben poco si sa però dell'attività da lui svolta nei primi anni del suo cardinalato. Dalle numerose firme apposte con ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] e l'arciprete di S. Biagio di Amiterno con un decreto delle autorità cittadine, che fu recepito da una bollapontificia dell'anno successivo. Di indole bizzarra, ma dotato di indubbie capacità e di una notevole cultura, Giovanni Battista si ...
Leggi Tutto
CIBO, Francesco
Franca Petrucci
Detto Franceschetto a causa della sua piccola statura, nacque a Napoli probabilmente nel 1449 da una ignota napoletana e da Giovanni Battista Cibo, il futuro Innocenzo [...] perché era dedito al gioco, tanto da riuscire a perdere 14.000 ducati in una sola notte.
Il 21 febbr. 1490 una bollapontificia gli concesse Anguillara e Cerveteri, senza che in essa fosse fatta parola dell'esborso di una notevole somma ai conti di ...
Leggi Tutto
CONCINI, Giovan Battista
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1532 da Bartolomeo e Margherita Bartoli.
La sua carriera politica, nell'ultimo trentennio del sec. XVI, e l'incarico di primo segretario, [...] di granduca a Cosimo I da parte del papa Pio V. In tale occasione fu affidata proprio al C. la lettura della bollapontificia con la quale si concedeva ai Medici il nuovo titolo.
Il vero e proprio ingresso del C. nella vita diplomatica e politica ...
Leggi Tutto
CASATI (de Casate, de Caxate), Guglielmo
Elisa Occhipinti
Figlio di Alberto, nacque nella seconda metà del sec. XIII da antica e nobile famiglia milanese.
Ardente fautore dei Visconti, il C. dovette [...] appoggiato ed appoggiava la loro signoria (febbraio). Ad aggravare la situazione interna della città lombarda venne la bollapontificia del 23 genn. 1322, con cui si ordinava agli inquisitori incaricati del processo contro i Visconti di estendere ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comitibus), Sagace
Alfred A. Strnad
Apparteneva alla grande famiglia romana di questo nome, titolare di ampi feudi nel Lazio. Suo padre Ildebrandino, il capostipite del ramo di Valmontone, [...] intorno al 1391, probabilmente a Roma e forse addirittura nella torre delle Milizie, allora in possesso della famiglia. In una bollapontificia del 1419 si dice infatti che egli si trovava nel ventottesimo anno di età. Nulla si sa dei suoi studi né ...
Leggi Tutto
DEL TORSO, Iacopino
Donatella Barbalarga
Figlio di Giovanni (Zanni) e probabilmente della moglie Caterussia de Ottacini (sposata nel 1355), nacque ad Udine intorno alla metà del sec. XIV, da nobile [...] successione alla pieve di Tricesimo "in Romana Curia vacante, per resignationein Magistri Felicis de Neapoli" in virtù di una bollapontificia del 9 apr. 1400. Ma la disputa, probabilmente grazie all'amicizia esistente tra il D. ed il patriarca di ...
Leggi Tutto
FRONT, Federico di
Bruno Galland
Discendente dai conti di Castellamonte e di Front, antica casata imparentata con i potenti conti di San Martino che contendevano ai Valperga la supremazia nel Canavese, [...] al precedente vescovo, Giovanni di Barone, ancora vivente nell'ottobre 1263. Le modalità di quest'elezione sono chiarite dalla bollapontificia del 2 giugno 1264, che confermava il F. quale procuratore della Chiesa d'Ivrea: i canonici si erano ...
Leggi Tutto
bolla2
bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione delle scritture ufficiali dalle...
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...