BERGANCINI, Giovanni Angelo Antonio
Francesco Margiotta Broglio
Nacque da Lorenzo, notaio, e da Maria Rachis, il 12 apr. 1754 a Livorno Ferraris (Vercelli). Dedicatosi allo studio delle lettere e della [...] B. che avrebbe "venerato" la condanna contenuta nella bolla Auctorem Fidei e osservato il divieto regio di insegnare movimenti, il B. morì, confortato dai sacramenti e con la benedizione pontificia, a Livomo Ferraris il 14 apr. 1809.
Le sole fonti per ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] la Curia. Il D. fu presente all'incoronazone pontificia avvenuta a Lione nel novembre, ma non venne confermato 1922, p. 3; A. De Regibus, Le fazioni novaresi (secc. XIII-XIV), in Boll. stor. per la provincia di Novara, XVII (1923), pp. 100, 263; G. ...
Leggi Tutto
CORSINI, Pietro
Jacques Chiffoleau
Nacque con tutta probabilità a Firenze nei primi decenni del XIV secolo, da Tommaso di Duccio. Dopo aver compiuto solidi studi giuridici, tradizionali nella sua famiglia [...] in diritto canonico, si trasferì ad Avignone presso la corte pontificia per farvi carriera, come faceva la maggior parte dei adottate contro la città dopo la ribellione del 1375 (la bolla dell'8 ott. 1381 autorizzò i Fiorentini a soggiornare nelle ...
Leggi Tutto
GARSENDONIO (Graxendonius, Grascendonius, Grassidonius)
Anna Maria Rapetti
Si ignorano luogo e data di nascita di G., vescovo di Mantova. Torelli - accogliendo le tesi degli studiosi mantovani sette-ottocenteschi [...] tra il vescovo G. e i monaci di S. Andrea, concedendo una bolla in favore della Chiesa mantovana. Il nome di G. è ricordato nella cura di P. Torelli, Roma 1914, ad ind.; P.F. Kehr, Italia pontificia, I, Berolini 1923, pp. 310 s., 320-322, 346 s., 350; ...
Leggi Tutto
FETTI (Felti), Mariano
Giovanna Romei
Nacque a Firenze nel 1460, come si deduce da una sua lettera a Lorenzo de' Medici (poi duca d'Urbino), nipote di papa Leone X, del 9 giugno 1515 in cui si dice [...] dell'imperatore e del re di Francia presso la corte pontificia di Giulio II. Il F., passato alla storia come il 'oro".
Il 6 maggio 1514 il F. fu trasferito con bolla papale dall'Ordine domenicano all'Ordine dei cistercensi presso il convento di ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Tiberio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Siena da Giovanni Battista e da Aurelia Bargagli il 29 luglio 1720. Avviato allo stato sacerdotale, studiò nel locale seminario, divenendo prete il 21 [...] Vecchio e Nuovo Testamento del Quesnel, colpite dalla bolla Unigenitus: "seun'opera condannata con tanta solennità venisse risposte ai punti V e VI, sull'abolizione delle riserve pontificie) di evitare scissioni nella Chiesa. Con la sua risposta il ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Niccolò
Bernard Guillemain
Nato verso la fine del sec. XIII, appartenne al ramo romano della famiglia Capocci dei Monti, legata ai Colonna; in giovane età intraprese la carriera ecclesiastica [...] Giovanni XXII aveva lanciato contro Lodovico il Bavaro una bolla di deposizione che era stata promulgata a Magonza da di ricevere le suppliche dei poveri chierici. Nel primo anno di pontificato, il C. iscrisse sul suo registro 925 suppliche, di cui ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Irene Scaravelli
Di origine germanica, nacque intorno agli anni Ottanta dell'XI secolo. Fu canonico della cattedrale di Ratisbona e personalità di spicco se Paolo di Bernried lo nomina con [...] Tre giorni dopo, il 7 agosto, fu firmata da Gelasio II una bolla in favore di Ravenna, a ratifica della ritrovata concordia tra le due (1855), pp. 39-42, 47, 71 s.; P.F. Kehr, Italia pontificia, V, Berolini 1911, nn. 189-*199 pp. 57-60; J. Bachmann, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Nicola Criniti
Secondo abbate (e primo di questo nome) del monastero di S. Maria di Butrio. Nato intorno agli inizi del sec. XI in Lombardia, sarebbe stato tra i primi discepoli di quel S. [...] Benedicti", scriverà più tardi papa Gregorio VII nella sua bolla del 6 febbr. 1077, con la quale concedeva la XXXIX, Pinerolo 1908, nn. IV-VI, pp. 7-13; P. F. Kehr, Italia pontificia, VI, 2, Berolini 1914, nn. *1-3, pp. 234 s.; Das Register Gregors ...
Leggi Tutto
EUDEMONOIANNIS, Andrea
Vittorio Peri
Nacque nel marzo 1566 alla Canea (Chanià, Kydon) nell'isola di Creta. Appartenne ad una casata illustre, ancorché decaduta, imparentata con la famiglia imperiale [...] sulle ipotesi scientifiche galileiane, sono conservati nell'Archivio della Pontificia Università Gregoriana, Fondo Curia, mss. 555, 713, Al momento di rinviare in patria, secondo i fini della bolla di Gregorio XIII, gli alunni greci formati a Roma per ...
Leggi Tutto
bolla2
bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione delle scritture ufficiali dalle...
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...