DOCIBILE
Ulrich Schwarz
È ricordato per la prima volta nell'867 nella datazione di un documento gaetano con la qualifica di prefecturius, cioè di signore della città. Nulla si sa delle sue origini famigliari [...] di Gaeta per indurli ad abbandonare l'alleanza con i Saraceni. Nel cosidetto placitum di Castro Argento del 104 è inserita una bolla con la quale Giovanni VIII cede a D. il "patrimonio pontificio" a Traetto e la città di Fondi con i dintorni. La ...
Leggi Tutto
DE GREGORI, Stefano
Giovanni Assereto
Incerte sono le notizie relative alla nascita: il censimento del 1808 lo dice nato nel 1763, ma tace sul luogo; E. Codignola parla, dubitativamente, di Recco (prov. [...] Ma l'arcivescovo non tardò a ricredersi, preoccupato dall'aspra polemica che nel 1794 divampò in Liguria intorno alla bolla Auctorem fidei e all'ostracismo decretatole dal vescovo giansenista di Noli, Benedetto Solari, spalleggiato dal Senato e dal ...
Leggi Tutto
DULCINO (Dulcini), Guglielmo (Guillaume)
Daniela Stiaffini
Originario di Montauban nella Francia sudoccidentale, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XIII. Entrato nell'Ordine domenicano, [...] l'imperatore divenne più conciliante e probabilmente l'attività politica dei D. subi un arresto. Egli infatti è nominato in una sola bolla del 12 maggio 1341, insieme con l'arcivescovo di Pisa e i vescovi di Pistoia e Siena, con la quale il pontefice ...
Leggi Tutto
CAPEROLO (Capriolo, de Capriolis), Pietro
Julius Kirshner
Nacque a Brescia o nelle sue vicinanze all'inizio del sec. XV ed entrò nel convento dei frati minori della Regolare osservanza di Milano, dove [...] vano lo stratagemma papale. Il C. si appellò al papa affinché richiamasse all'ordine Marco che non obbediva a quanto enunciato dalla bolla; Sisto IV diede allora maggior appoggio al C. e destituì Marco dalla sua carica negli osservanti. Il C., in una ...
Leggi Tutto
CAFFE, Jean-Antoine-Jerôme (Antonio)
Pietro Stella
Figlio di Pierre e di Louise Seyn (Sayn, Sain), fratello di Anselmo, nacque a Chambéry probabilmente il 1º gennaio 1737 e venne battezzato con il il [...] ). Giovane sacerdote, il C. si distinse come predicatore popolare e nel 1772, secondo Jacquemont, riconobbe la "iniquità della bolla Unigenitus e del formulario antigiansenista" (L. Séché, p. 22). Per sottrarsi allora a vessazioni, si ritiro prima ...
Leggi Tutto
BECHI, Luigi
Claudia Refice Taschetta
Nacque a Firenze nel 1830. Allievo del Bezzuoli e del Pollastrini, il suo esordio avvenne nella città natale nel 1861, quando, per i tre dipinti Michelangelo che [...] (Madrid, Museo del Prado).
Bibl.: E. Saltini, Le arti belle in Toscana, Firenze 1862, p. 63; riproduz. e descriz. di: La bolla di sapone, in L'Illustr. ital., 19 dic. 1886, La lezione di treccia, ibid., 13 maggio 1888; Scherzi col gomitolo, ibid., 25 ...
Leggi Tutto
ADEODATO I, papa (detto anche Deusdedit)
Girolamo Arnaldi
Romano di nascita, figlio di uno Stefano suddiacono, al momento di diventare papa era già prete da quarant'anni. Successe a Bonifacio IV dopo [...] che rappresenta nel recto il Buon Pastore e porta nel verso il nome del papa, è il più antico originale di bolla pontificia che si sia conservato.
Fonti e Bibl.: Jaffé-Loewenfeld, Regesta Pontif. Rom., I, Lipsiae 1885, p. 222; Liber Pontificalis, a ...
Leggi Tutto
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] Compagnia dei musici di Roma, fu approvato con un breve di Gregorio XIII (1° marzo 1585) e poi con la bolla Rationi congruit del 1° maggio emanata dal successore, Sisto V.
Secondo Giuseppe Baini, il biografo ottocentesco del Palestrina (1828, II ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] tra cui (oltre naturalmente a quella di Bologna) quelle di Adria, di Ferrara e di Viterbo, nonché della romana, risultando compresi nella bolla Urbem Romam di Benedetto XIV.
Il F. rimase orfano di padre in tenera età e fu educato dalla madre fino ai ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Lorenzo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1445 da Giacomo di Zaccaria, del ramo di S. Marina dell'antica famiglia patrizia, e da Maddalena Malipiero, [...] avo Pasquale Malipiero è infatti richiamato esplicitamente sia nella bolla per l'espettativa trevigiana, sia in alcune "parti" , quando venne rivendicata dal cardinale Marco Barbo, che esibì bolle papali di incontestabile validità. Il G. difese per un ...
Leggi Tutto
bolla1
bólla1 s. f. [lat. bŭlla]. – 1. Cavità sferoidale gassosa in seno a un liquido, prodotta per es. da un gas che gorgoglia nel liquido o dal vapore che si sviluppa nel liquido portato alla temperatura d’ebollizione. 2. Cavità sferoidale...
bolla2
bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione delle scritture ufficiali dalle...