GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] dell'elezione papale.
Le nuove disposizioni furono pubblicate nella bolla Aeterni Patris Filius (15 nov. 1621), con la quale congregazioni cardinalizie che ebbero breve vita. La bolla di fondazione della nuova congregazione, Inscrutabili Divinae ...
Leggi Tutto
FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] il F. firmò l'editto di Clemente XII che proibiva le associazioni di "Francs Massons, liberi muratori o altro", rifacendosi alla bolla In eminenti dell'anno precedente. Ma, sempre nel 1739, fu coinvolto nella disgraziata vicenda di San Marino. Il 26 ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] l'anno seguente era a Roma, dove, morto l'11 novembre il cugino Leonardo Della Rovere, veniva creato dal papa, con bolla del 17 dicembre, prefetto della città. Pochi giorni prima, il 25 novembre, Ferdinando d'Aragona re di Napoli gli aveva concesso ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Daniel Waley
Terzo di questo nome, pronipote del pontefice Bonifacio VIII, nacque intorno al 1270 da Pietro (II), nipote del papa, e da Giovanna da Ceccano. Nulla sappiamo dei suoi [...] personalmente i compiti del suo ufficio, ma si fece rappresentare, come già suo padre, da un vicario, Amato di Anagni.
Nella bolla di nomina il C. è indicato come "conte palatino" e questa dignità fu certamente in rapporto con il suo fidanzamento con ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque da Lorenzo Onofrio e da Sveva Caetani all'inizio del XV secolo. Scelse la carriera ecclesiastica che, essendo nipote di Martino V, percorse di un balzo. Protonotario [...] l'azione dei congiunti. Fallita l'azione dei Colonna contro Roma, anche la casa del C. fu saccheggiata ed egli fu compreso nella bolla di scomunica del 15 maggio emanata dal papa contro i Colonna. Quando il 22 settembre si giunse alla pace, anch'egli ...
Leggi Tutto
DAVID
Daniela Stiaffini
Nacque intorno al secondo decennio del sec. XIII, verosimilmente a Siena, da nobile famiglia di parte ghibellina.
Le fonti note, che pure sottolineano - anche se in modo molto [...] Marco, canonico e cappellano del vescovo di Albano, chericevette la ratifica ufficiale della sua elezione dal papa Martino IV con una bolla del 23 dic. 1283.
Alla morte di D. scoppiò una controversia fra i canonici della Chiesa di Sovana, i monaci di ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Fiorentino)
Stephan Freund
Nacque a Firenze, presumibilmente alla fine dell'XI secolo. Secondo Chacón (Ciaconius) discendeva dalla famiglia Bellagio, ma la notizia non è documentata; anche [...] . Sugli esiti della vicenda non si sa nulla.
Il nome di G. ricompare il 10 apr. 1153 fra i sottoscrittori di una bolla pontificia.
Nella seconda metà di settembre 1154 G. fu inviato da Anastasio VI a Verona dove, insieme con Ubaldo di S. Prassede ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Delfino
Paolo Cherubini
Nacque agli inizi del sec. XV da Angelo, originario di Pergola (ora prov. Pesaro-Urbino), condottiero al servizio di Filippo Maria Visconti. Il padre fu successivamente [...] di Castrignano, e l'11 genn. 1436 ricevette la conferma dei privilegi goduti dai vescovi di Parma in base ad una bolla concessa al vescovato da Innocenzo IV, il cui contenuto fu ora riaffermato per il nuovo vescovo. Dal concilio ebbe, inoltre, l ...
Leggi Tutto
BRUNI, Celestino
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venosa nel 1585 da Vincenzo, entrò giovanissimo nell'Ordine degli eremitani di S. Agostino, compiendo i primi studi a Napoli e a Roma: seguì invece i corsi [...] cambio secco, in quanto "vendimento di tempo", il B. analizza la bolla di Pio V (1º febbr. 1571) sui cambi, per accertare sentire anche le ragioni dei giansenisti.
Dopo l'emanazione della bolla Cum occasione, il B.ottenne come premio il vescovato di ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Carlo Vittorio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 15 ott. 1757 dal marchese Ignazio, luogotenente generale nell'esercito di Carlo Emanuele III, e da Cristina San Martino [...] tenuto a Parigi il 1ºfebbr. 1805 per la nuova suddivisione delle diocesi dell'Italia settentrionale (già peraltro stabilita con bolla del 1ºgiugno 1803 e definita dal decreto 23 febbr. 1805 del cardinal legato G. B. Caprara Montecuccoli), lo traslò ...
Leggi Tutto
bolla1
bólla1 s. f. [lat. bŭlla]. – 1. Cavità sferoidale gassosa in seno a un liquido, prodotta per es. da un gas che gorgoglia nel liquido o dal vapore che si sviluppa nel liquido portato alla temperatura d’ebollizione. 2. Cavità sferoidale...
bolla2
bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione delle scritture ufficiali dalle...