BONAGIUNTA, santo
Raffaele Volpini
Secondo una tradizione agiografica, fissata nelle sue grandi linee solo tra il secolo XV ed il secolo XVI ma poi comunemente accolta, fu uno dei sette fondatori dell'Ordine [...] mentre la canonizzazione fu compiuta da Leone XIII il 15 genn. 1888. La festa, fissata all'11 febbr. (data della bolla di approvazione definitiva dell'Ordine da parte del pontefice Benedetto XI), è stata recentemente spostata al 17 febbraio.
Fonti e ...
Leggi Tutto
CICERI, Alessandro (in cinese, Lo Li-shan e Teng-yung)
Giuliano Bertuccioli
Figlio di Gian Angelo e di Delia Orchi, nacque a Como il 29 maggio 1639 da famiglia decurionale, che ottenne il. titolo comitale [...] fra i due come anche fra il C. e gli altri vicari non potevano mancare. Il C. mostrò al Della Chiesa le bolle della sua nomina il 17 nov. 1696, cosicché soltanto allora questi gli concesse "libero l'uso della sua giuzisdizione ordinaria, riservandosi ...
Leggi Tutto
CAPIFERRO MADDALENI, Francesco
Gabriella Lavina
Nato, sul finire del sec. XVI, in una famiglia di antica nobiltà romana, imparentata con gli Orsini e pronipote, per linea materna, di Urbano VII (G. [...] convento di S. Domenico di Siena, l'unico dell'antica vicaria che ancora restava separato. Urbano VIII, con una bolla del 27 sett. 1631, prorogava per un anno la validità della sua carica, dovendosi differire la convocazione del capitolo provinciale ...
Leggi Tutto
BEZERRA de la Quadra, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nato in Estremadura nella prima metà del sec. XVI e abbracciata ancor giovane la carriera ecclesiastica, entrò a far parte del tribunale dell'Inquisizione [...] poco tempo dopo entravano nuovamente in una fase critica.
L'incentivo alla nuova disputa fu dato dalla pubblicazione della bolla In coenaDomini,che avvenne in Sicilia con la semplice approvazione del B. e dell'altro inquisitore, senza essere stata ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Silvano Borsari
Creato cardinale diacono di S. Maria in Domnica da Innocenzo III prima dell'11 nov. 1200(Potthast, I, n. 1159), l'anno seguente fu promosso cardinale prete di S. Susanna. Nulla [...] 1208 Innocenzo III scriveva di lui come di ex legato, ed il 4 maggio seguente B. era a Roma, ove sottoscrisse una bolla pontificia. Prima del 26 ott. 1213 fu promosso cardinale vescovo di Porto, carica che ricopriva ancora il 7 marzo 1216. Morì poco ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Caterina, beata
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena intorno al quarto decennio del sec. XIV da Tomaso, ricco commerciante di panni di lana in Siena e in Perugia.
La famiglia della C. apparteneva [...] era una tonaca bianca e uno scapolare bruno tanè; sul capo un velo di lino. Le gesuate non furono comprese nella bolla Romanus Pontifex del 6 dicembre del 1668, con la quale il papa Clemente IX sopprimeva i gesuati su richiesta della Repubblica di ...
Leggi Tutto
ALEPUS (Alapsius, Alapus, Salparus, Salepusius, Salapusius), Salvatore Alessio
Giuseppe Alberigo
Nacque a Morella (Valencia) nel 1503 da Gabriele e da Caterina MancaPio, ambedue nobili. Educato a Valencia, [...] . La morte, che lo colpi nel novembre del 1566, non consentì che egli portasse a termine i suoi progetti.
Con una bolla del 15 marzo 1567 Pio V incaricò il vescovo di Ampurias di recuperare i frutti ingiustamente percetti dall'A. durante l'assenza ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Cosimo Damiano Fonsega
Si ignora la data di nascita di questo arcivescovo milanese, che Bernoldo di Costanza denomina A. di Porta Argentea, mentre il cronista milanese Landolfo detto "Iuniore" [...] , pp. 599-613; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia: La Lombardia, I, Milano, Firenze 1913, pp. 449-452; A. Ratti, Bolla arcivescovile milanese a Moncalieri ed una leggenda inedita di S. Gemolo in Ganna, in Arch. stor. lombardo, XXVIII(1901), pp. 5 ...
Leggi Tutto
BENTIVENGA da Gubbio
Olga Marinelli Marcacci
La prima testimonianza indiretta di B. risale probabilmente al 1304, anno in cui si può datare la notizia secondo la quale Giovannuzzo di Mevania, confessore [...] Spirito della libertà" continuò sicuramente ad avere seguaci. Essa veniva condannata il 10 apr. 1311 da Clemente V con la bolla Dilectus Domini, e Rainerio, vescovo di Cremona, veniva nominato inquisitore nella valle di Spoleto al fine di estirpare l ...
Leggi Tutto
OTTONELLI, Matteo
Laura Roveri
OTTONELLI, Matteo (Matteo da Bologna). – Nacque a Bologna intorno alla metà del XIV secolo, da famiglia di nobile e antica origine bolognese, attivamente impegnata nelle [...] Sutera, a cura di C. Ferlisi, Palermo 2004; D. Ciccarelli, Matteo da Bologna, O. Carm.: il Breviario di Sutera e la “Bolla sabatina”, ibid., pp. 23-48; Aiguani Michele, in Dizionario carmelitano, a cura di E. Boaga - L. Borriello, Roma 2008, pp. 12 ...
Leggi Tutto
bolla1
bólla1 s. f. [lat. bŭlla]. – 1. Cavità sferoidale gassosa in seno a un liquido, prodotta per es. da un gas che gorgoglia nel liquido o dal vapore che si sviluppa nel liquido portato alla temperatura d’ebollizione. 2. Cavità sferoidale...
bolla2
bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione delle scritture ufficiali dalle...