BARTOLOMEO da Bologna
**
Ben poco è noto dei dati biografici di questo francescano, che pur non è da porsi tra gli ultimi teologi del sec. XIII, specie se si considera il contributo da lui dato all'approfondimento [...] fratribus", che, insieme al ministro generale Bonagrazia e ai membri della curia, collaborarono alla stesura dell'importante bolla di Nicolò III sulla regola di S. Francesco Exiit qui seminat ispirantesi all'Apologia pauperum di s. Bonaventura ...
Leggi Tutto
CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] di Vienne su quello di Arles, che durava fin dal V secolo. Chiusa dal pontefice Callisto II nel 1119 con una bolla che sanciva il primato di Vienne sulle province arcivescovili di Bourges, Bordeaux, Auch, Narbona, Aix ed Embrun, la rivalità era sorta ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] con il Lambertini) che si poté arrivare, nel 1728, a una soluzione di compromesso. Questa, sancita dall'emissione della bolla pontificia Fideli, scontentò in ogni caso i partigiani estremisti dei due partiti, attirando sul G. dure critiche sia da ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni Agostino (al secolo Filippo)
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1725, dal ramo della famiglia patrizia di S. Giustina, secondogenito del matrimonio, celebrato nel gennaio [...] del mandato, egli recuperò il beneficio di S. Marco di Lame, congiunto in perpetuo al capitolo clugiense da Clemente XIII con bolla del 12 maggio 1765, i cui proventi furono equamente distribuiti per le spese delle lezioni di sacra scrittura, per il ...
Leggi Tutto
CANANI, Giulio
Fabio Troncarelli
Nacque a Ferrara nel 1524 da Ludovico e da Lucrezia Brancaleoni. Appartenente a una delle più antiche famiglie della città, godette del favore degli Estensi, grazie [...] . d. ambasc., b. 112 n.n.).
Riguardo alla minaccia di interdire gli Estensi la successione al ducato, in seguito alla bolla di Pio V (23 maggio 1567) che proibiva l'investitura, dei feudi ecclesiastici ai figli illegittimi, il C. nel 1586 esercitò ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VII, papa
Paolo Delogu
Romano di nascita, figlio di un Ferruccio, fu noto anche col secondo nome, o soprannome, di Franco, non infrequente nella Roma del sec. X. Dei suoi primi anni si ignora [...] mantenne sul soglio papale per undici mesi.
Si ignora ogni dettaglio di questo pontificato. Ne sono rimaste soltanto due bolle, dalle quali si può forse dedurre una politica limitata al gioco dei partiti romani, volta a consolidare aderenze politiche ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Christine E. Meek
Appartenne alla nobile famiglia ligure Del Carretto, ma l'identità dei genitori e il ramo di provenienza non sono accertabili. Il cardinale Luca Fieschi figura [...] a inviare un'ambasceria al papa, nella speranza di riuscire a ottenere la revoca di questi provvedimenti. Con bolla dell'11 sett. 1309 il papa ordinò la completa sottomissione all'autorità ecclesiastica e l'immediata restituzione alla Chiesa ...
Leggi Tutto
MARCO da Viterbo
Laura Gaffuri
Nacque a Viterbo nel primo decennio del XIV secolo da Pietro, forse della famiglia dei Parentezza, le cui case erano situate presso il monastero cittadino femminile di [...] conflitti sorti in città al momento del rientro del papa e dei suoi curiali e di cui dà testimonianza, tra gli altri, la bolla del 1° dic. 1367 con cui Urbano V liberava la città dall'interdetto.
I meriti di M., che sarebbe riuscito a mitigare la ...
Leggi Tutto
PERSICO, Camillo
Gabriele Ingegneri
PERSICO, Camillo (in religione Ignazio). – Nacque a Napoli il 30 gennaio 1823, figlio di Francesco Saverio, capo di ripartimento dell’Intendenza generale dell’esercito [...] 1362, 1883, 2024; Congregazione per le Chiese Orientali, Acta 1865, v. 2, 9; 1877, v. 10; 1886, v. 17; 1887, v. 18; Brevi e Bolle e Lettere 1869-1917, Reg. 153, c. 253; Lettere e Decreti 1864-1865, v. 2; 1877, v. 10; Ponenze Sommario 1864-1865, v. 11 ...
Leggi Tutto
GRASSI, Annibale
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1537, figlio del senatore Giovanni Antonio (morto nel 1562) e di Diana di Carlo Grati.
La sua famiglia, assurta a notevole potenza già nella prima [...] contrapponevano l'autorità vescovile ai canonici del duomo. Il contrasto, infatti, ebbe termine solo in virtù di una bolla di Clemente VIII, nel 1594. Maggiore successo incontrò l'opera di disciplinamento religioso promossa dal G. anche attraverso ...
Leggi Tutto
bolla1
bólla1 s. f. [lat. bŭlla]. – 1. Cavità sferoidale gassosa in seno a un liquido, prodotta per es. da un gas che gorgoglia nel liquido o dal vapore che si sviluppa nel liquido portato alla temperatura d’ebollizione. 2. Cavità sferoidale...
bolla2
bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione delle scritture ufficiali dalle...