CANAL, Zaccaria
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 25 ott. 1685 da Gerolamo e da Marina Vendramin. Dopo alcune esperienze amministrative di secondaria importanza il 31 marzo 1716 fu eletto per la prima [...] anche le notizie sull'inquieta situazione religiosa della Francia: le polemiche sorte già da molti anni in seguito alla bolla Unigenitus e al rifiuto del cardinal de Noailles di accettarla sono attentamente seguite dal C. che può alla fine del ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] solo nel 1435), l'E. fu riconosciuto successore, con il benestare sia del papa, Martino V (che emanò in proposito una bolla in data 6 luglio 1430), sia del Senato veneziano. Fu quindi assegnato all'E., come precettore, il celebre pedagogo e umanista ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] il Bavaro. Notevole per le vicende culturali di Verona fu la sanzione dello Studium generale, ottenuta per sua iniziativa con la bolla del 1° ott. 1339.
Al ritorno in Verona, G. si dedicò agli studi, riservando il suo impegno di giudice ordinario al ...
Leggi Tutto
CARUSO, Giovan Battista
Mario Condorelli
Nacque a Polizzi Generosa (Palermo) il 27 dic. 1673, da Placido, barone di Xiureni (o Xireni e anche Fioreni), e da Anna Maria Alimena dei marchesi di Alimena.
Dopo [...] P. Quesnel ripetutamente condannate, da ultimo con la bolla Unigenitus del 1713, eppur qui richiamate in merito agli della controversia per la Monarchia di Sicilia e le Riflessioni sulla bolla e lettere in forma di brevi che si dicono pubblicate dal ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] gravissime ma senza mai arrivare alla rottura. Ottenne più di un successo (per esempio con la promulgazione della bolla di erezione del vescovato di San Gallo), ma la questione che lo impegnò maggiormente fu la riorganizzazione della diocesi ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Riccardo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia napoletana dei Caracciolo Rossi (o Svizzeri), nacque probabilmente a Napoli prima della metà del sec. XIV. Mentre nelle storie [...] della sua carriera come diplomatico e mediatore di pace. La morte lo colse improvvisamente, quando già erano state approntate le bolle con i pieni poteri e le lettere di salvacondotto per la sua legazione in Ungheria, Boemia, Polonia e Germania.
Morì ...
Leggi Tutto
CASATI (de Casate, de Caxate), Guglielmo
Elisa Occhipinti
Figlio di Alberto, nacque nella seconda metà del sec. XIII da antica e nobile famiglia milanese.
Ardente fautore dei Visconti, il C. dovette [...] che aveva appoggiato ed appoggiava la loro signoria (febbraio). Ad aggravare la situazione interna della città lombarda venne la bolla pontificia del 23 genn. 1322, con cui si ordinava agli inquisitori incaricati del processo contro i Visconti di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque da Camillo di Marcello e da Vittoria Colonna in data imprecisabile. Sposò Orinzia Colonna e nel 1554 fu riconosciuto colpevole di averne fatto uccidere la madre, [...] tutto quell'anno e in quelli successivi i suoi servigi all'imperatore prima e poi a Filippo II. Nel 1569, con una bolla del 17 giugno, Pio V erigeva Zagarolo a ducato in suo favore.
Nel 1570 fu nominato luogotenente generale della spedizione inviata ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Francesco
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 7 dic. 1647, da Nicolò, principe di Cellamare, e da Ippolita Palagana.
La famiglia Del Giudice era originaria di Genova. Stabilitasi a Napoli [...] scegliere, eventualmente, un primo ministro da affiancare al nipote Filippo V.
Alla fine dell'anno fu nominato grande inquisitore di Spagna. La bolla di conferma, però, fu emessa solo il 2 giugno 1711 e il D. entrò in carica solo il 7 marzo 1712. Il ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] sett. 1501, lo stesso giorno della firma del patto di matrimonio con Alfonso d'Este, terzo marito di L., Alessandro VI emanò una bolla segreta in cui dichiarava l'Infante romano figlio di Cesare Borgia, provvedendo a emettere subito dopo una seconda ...
Leggi Tutto
bolla1
bólla1 s. f. [lat. bŭlla]. – 1. Cavità sferoidale gassosa in seno a un liquido, prodotta per es. da un gas che gorgoglia nel liquido o dal vapore che si sviluppa nel liquido portato alla temperatura d’ebollizione. 2. Cavità sferoidale...
bolla2
bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione delle scritture ufficiali dalle...