ARRIGHI, Gregorio
Domenico Corsi
Di nobile famiglia, nacque a Lucca da Arrigo di Francesco e da Chiara di ser Gregorio Ronghi verso la fine del XIV secolo. La notizia più antica che lo riguardi è contenuta [...] 1446, durante la quale ebbe, tra l'altro, l'incarico di chiedere la conferma del perdono o indulgenza plenaria, di cui si era perduta la bolla al tempo della dominazione pisana (1347-1364), quando "furono arsi molti libri e scripture e privilegi e ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] pertinentes". Come contropartita, i marchesi erano tenuti al pagamento di un censo annuo di 10.000 fiorini d'oro.
Con altre bolle di quello stesso anno l'E. ed i suoi fratelli ricevettero inoltre da Giovanni XXII il potere di nominare i canonici ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] , La ultima sepultura di Cristóbal Colón, Ciudad Trujillo 1953;E. G. R. Taylor, Il Manuale di navigazione di Colombo, in Boll. dell'Ist. civ. colomb., gennaio-marzo 1953, pp. 32-45;A. Davies, The "miraculous" discovery of South America by Columbus ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] mem. Dep. Romagna,s. IV, XV (1925), pp. 277-291; L. Mancini, Sigismondo Malatesta e la ricostruzione di Sinigaglia (1450-1459), in Boll. Soc. Amici dell'arte e della cultura in Sinigaglia, II-IV(1924-26), p. 19 (torrione Isotteo o di S. Giovanni); A ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] il G. era considerato "familiare" di Clemente VII e quindi del neoeletto Paolo III: con quel titolo fu infatti indicato nella bolla che gli conferiva l'incarico di procuratore della Penitenzieria.
Il legame con la famiglia Gheri, intanto, non si era ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Ricciarda
Stefano Calonaci
Nacque nel 1497 dal marchese di Massa, Alberico di Iacopo, dei marchesi di Fosdinovo, e da Lucrezia, figlia naturale di Sigismondo d'Este.
La coppia generò solo [...] infatti "compadrone" nel feudo, nonché successore della M. qualora le fosse sopravvissuto. Di lì a poco, inoltre, con bolla del 22 giugno 1530 divenne comandante generale delle milizie dello Stato ecclesiastico. Tuttavia la M. rispose all'iniziativa ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Alberto
Giovanni Nuti
Figlio forse primogenito di Tedisio fratello del papa Innocenzo IV, e di Simona, con ogni probabilità della casata dei Camilla, nacque verso il 1210 dalla illustre famiglia [...] e, il 19 febbraio, quella con Savona. Nel maggio accolse Innocenzo IV, giunto a Genova per un breve soggiorno. Nel 1252, con bolla in data 26 aprile, il pontefice fondò la chiesa gentilizia di S. Salvatore di Lavagna, cui furono collegate le altre ...
Leggi Tutto
CARINI, Laurea Lanza baronessa di
Roberto Zapperi
Nacque a Palermo nel 1529, da Cesare Lanza, barone di Castania e di Trabia, e da Lucrezia Gaetani.
Il padre apparteneva ad una famiglia di recente nobiltà: [...] massima severità, ma l'età del colpevole riportò presto l'incidente alle sue vere proporzioni e il tutto si risolse in una bolla di sapone.
Le cronache mondane della capitale dell'isola registrano anche una sola volta la presenza della C., ma a più ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio del conte Simone - figlio minore del conte Guido detto il Vecchio - e di sua moglie, della quale non conosciamo il nome né il casato. La nascita del [...] mandato, fino alla sua presa nell'aprile 1286.
Nel febbraio 1287 il G. riuscì a ottenere da papa Onorio IV una bolla che scagionava e riabilitava il padre dall'accusa di aver favorito vent'anni prima gli assassini di Roberto García vescovo di Silves ...
Leggi Tutto
BARBAROUX, Giuseppe
Narciso Nada
Nacque a Cuneo il 6 dic. 1772 da Giovanni Pietro e da Giovanna Maria Giordana. La madre era figlia di un noto medico cuneese; la famiglia patema proveniva invece dalla [...] .
Un breve pontificio del 20 dic. 1816 sanzionava infatti le vendite dei beni ecclesiastici avvenute in epoca francese, una bolla del 17 luglio 1817 ristabiliva l'antica ripartizione delle diocesi ed un'altra del 14 luglio 1819 estendeva al ducato di ...
Leggi Tutto
bolla1
bólla1 s. f. [lat. bŭlla]. – 1. Cavità sferoidale gassosa in seno a un liquido, prodotta per es. da un gas che gorgoglia nel liquido o dal vapore che si sviluppa nel liquido portato alla temperatura d’ebollizione. 2. Cavità sferoidale...
bolla2
bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione delle scritture ufficiali dalle...