CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria
Ingeborg Walter
Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] 'Asburgo. Tuttavia il papa Onorio IV rifiutò di ratificare le clausole del cosiddetto trattato di Cefalù, e lo annullò con una bolla del 4 marzo 1287. Pare che proprio in conseguenza di ciò, forse per esplicito desiderio del pontefice, i reggenti del ...
Leggi Tutto
BARBARO, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1546, primogenito di Marcantonio e di Giustina Giustinian. Nel 1568 accompagnò a Costantinopoli il padre e, condividendone anche la prigione, vi [...] al quale, personalmente o per procura, parteciparono tutti i vescovi suffraganei: fu stabilita, tra l'altro, in ottemperanza alla bolla Quod a nobis (9 luglio 1568) di Pio V, l'osservanza del breviario, messale e rituale romani. Veniva di conseguenza ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni
Angelo Ventura
Figlio di Renier e nipote di Andrea, ambasciatore in Inghilterra, nacque attorno al 1465. Studiò all'università di Padova, conseguendo il dottorato, e fu amico del Bembo. [...] orgoglioso e arrogante, respinse sdegnosamente la proposta, non la riferì al collega, e neppure ne scrisse al governo. Pubblicata la bolla di scomunica e iniziatasi la guerra, i due ambasciatori il 18 giugno lasciarono Roma; il 10 luglio il B. fece ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Barbara, duchessa del Württemberg
Rotraud Becker
Nacque l'11 dic. 1455, ottava figlia di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern.
Secondo la tradizione della [...] intorno al vescovato di Costanza che comprometteva le relazioni tra Eberardo e papa Sisto IV e si adoperò perché fosse concessa la bolla di fondazione, il che avvenne il 13 nov. 1476.
Da questa unione armoniosa nacque una sola figlia, il 2 ag. 1475 ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1330 da Mengolo (Domenico) di Giacomo e da Mina di Ubaldino da Bagno. Ebbe una sorella, Nana, sposa di Pietro Miazoli di Ferrara.
Il padre [...] , attestate in due brevi (che sono tra i primi documenti di questo tipo di cui resta memoria), oggi scomparsi, e in una bolla, anch'essa perduta.
Al ritorno in patria nell'estate 1387 l'I. trovò un clima politico decisamente mutato. La speranza di un ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Delfino
Piero Scarpa
La sua ascendenza è controversa. Secondo il Cappellari Vivaro era figlio di Vittore, secondo B. G. Dolfin di Renier. Il Barbaro, di gran lunga il più attendibile tra i genealogisti, [...] , i legati pontifici in Italia il 25 ottobre minacciarono l'interdetto contro Venezia, minaccia ripetuta dallo stesso pontefice con una bolla del 27 marzo 1309. Venezia venne quindi a trovarsi in una spinosissima situazione. Il 1º aprile il Maggior ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi Antonio
Gino Benzoni
Unico figlio di Filippo Giacomo di Gianfilippo e di Teresa Rabatta, nacque nel 1662 (fu battezzato, nel giugno, nel duomo di Gorizia), venendo, quindi, nel 1670-80, [...] restaurò l'antica cappella domestica a Duino, fece erigere un altare nel duomo di Gorizia; e fu ben lieto quando una bolla del 30 ag. 1712 riconobbe a lui e ai successori il perpetuo diritto di patronato sulla chiesa di San Giovanni, la parrocchiale ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Leonardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 7 sett. 1526 da Antonio di Leonardo e da Lisabetta di Alessandro Mannelli. La sua famiglia, ascritta al quartiere di S. Maria Novella - [...] la concessione del titolo granducale a Cosimo I ed ai suoi successori da parte di papa Pio V, avvenuta con la bolla del 25 ag. 1569, aggravò tale situazione e causò l'inizio di una complessa controversia internazionale destinata a risolversi soltanto ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Mark Dykmans
Figlio di Riecardo, signore di Poli e Valmontone, e quindi nipote di papa Innocenzo III, e di una Luciana di cui non conosciamo il casato, ebbe come fratelli il cardinale [...] questione. Ma l'esecutore testamentario, il cardinale Giovanni Caetani Orsini, si oppose e si rivolse al pontefice. Innocenzo IV, con bolla del 9 genn. 1254, dette ragione al cardinale e dispose che fosse rispettata la volontà del testatore. Il C. e ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] il 7 gennaio a un intervento dell'ambasciatore cesareo, che intercedeva per lui, aveva risposto molto duramente. Il 4 maggio la bolla di scomunica e di privazione dei beni contro il C. e il padre precedeva di pochi giorni l'investitura dello Stato di ...
Leggi Tutto
bolla1
bólla1 s. f. [lat. bŭlla]. – 1. Cavità sferoidale gassosa in seno a un liquido, prodotta per es. da un gas che gorgoglia nel liquido o dal vapore che si sviluppa nel liquido portato alla temperatura d’ebollizione. 2. Cavità sferoidale...
bolla2
bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione delle scritture ufficiali dalle...