• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
12831 risultati
Tutti i risultati [27214]
Biografie [12773]
Storia [4106]
Arti visive [3098]
Religioni [2281]
Diritto [2120]
Letteratura [1875]
Musica [1158]
Diritto civile [862]
Medicina [828]
Economia [737]

Buvalèlli, Rambertino

Enciclopedia on line

Poeta (Bologna, metà del sec. 12º - Venezia 1221). Occupò alte cariche pubbliche a Bologna e fu podestà in molte città. Scrisse in provenzale un serventese sulla decadenza della cortesia e 6 canzoni in [...] cui canta una donna sotto il senhal di Mon Restaur (forse Beatrice, figlia di Azzo VI d'Este) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buvalèlli, Rambertino (2)
Mostra Tutti

Gennari, Benedetto, iunior

Enciclopedia on line

Pittore (Cento 1633 - Bologna 1715); l'esponente più significativo di una famiglia di pittori (il nonno Benedetto fu il primo maestro del Guercino). Legato alla tradizione guercinesca, come il fratello [...] Cesare (Cento 1637 - Bologna 1688), G. lavorò anche in Francia e in Inghilterra e dipinse i ritratti degli Stuart (Hampton Court). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – BOLOGNA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gennari, Benedetto, iunior (1)
Mostra Tutti

Chiovènda, Emilio

Enciclopedia on line

Botanico italiano (Roma 1871 - Bologna 1941); prof. di botanica (dal 1926), insegnò a Catania, Modena e dal 1935 a Bologna; socio corrispondente dei Lincei (1938). Compì (1909) un viaggio in Abissinia [...] ed Eritrea; nei suoi studî illustrò la flora italiana e quella di varie regioni africane, principalmente dell'Africa Orientale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA ORIENTALE – ABISSINIA – BOTANICA – ERITREA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chiovènda, Emilio (2)
Mostra Tutti

Franceschini, Marcantonio

Enciclopedia on line

Franceschini, Marcantonio Pittore (Bologna 1648 - ivi 1729). Allievo prediletto di C. Cignani, lavorò a Genova, Modena, Piacenza e Roma; a Bologna, con la collaborazione del quadraturista E. Haffner, dipinse nella chiesa del Corpus [...] Domini, svolgendovi una grandiosa decorazione illusionistica; nella chiesa di S. Bartolomeo, con L. Quaini, eseguì tre grandi affreschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUADRATURISTA – E. HAFFNER – PIACENZA – BOLOGNA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Franceschini, Marcantonio (2)
Mostra Tutti

Guglielmini, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Matematico e astronomo (Bologna 1763 - ivi 1817); abate, prof. (dal 1795) all'univ. di Bologna, della quale fu anche rettore. Si occupò di questioni di calcolo differenziale, di astronomia e di meccanica. [...] Di G. si ricordano esperienze sulla caduta dei gravi per riconoscere gli effetti provocati dalla rotazione terrestre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO DIFFERENZIALE – ASTRONOMIA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guglielmini, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

Bolàffio, Leone

Enciclopedia on line

Giurista italiano (Padova 1848 - Bologna 1940). Prof. a Parma, a Bologna, all'univ. Bocconi di Milano, promosse con E. Vidari il risorgere degli studî commercialistici; fondò nel 1876 e diresse la Temi [...] veneta; diresse con C. Vivante un Codice di commercio commentato, del quale curò i primi due volumi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA – PADOVA – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bolàffio, Leone (2)
Mostra Tutti

Albini, Giuseppe

Enciclopedia on line

Letterato (Bologna 1863 - ivi 1933), prof. di letteratura latina nell'univ. di Bologna, della quale fu anche rettore (1927-30). Scrisse versi in latino e in italiano; importanti le sue traduzioni da Virgilio [...] (1922-26) e l'edizione delle Egloghe di Dante (1933). Senatore del Regno dal 1924 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA LATINA – VIRGILIO – BOLOGNA – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albini, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

Barbazza, Andrea

Enciclopedia on line

Giurista (n. Messina - m. Bologna 1480). Insegnò a Ferrara e a Bologna, consulente ricercato anche in questioni d'importanza politica. Si hanno di lui, tra l'altro, commentarî ai primi tre libri delle [...] Decretali e alle Clementine, quattro volumi di Consilia e alcuni trattati (De praestantia cardinalium, De cardinalibus a latere legatis) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DECRETALI – MESSINA – BOLOGNA – FERRARA

Bartolétti, Fabrizio

Enciclopedia on line

Medico e filosofo (Bologna 1587 - Lendinara 1630). Prof. di logica (1613-16) e poi (1616-25) di chirurgia e anatomia nello Studio di Bologna, e quindi, per invito di Ferdinando Gonzaga, a Mantova, dove [...] fondò nel 1626 una scuola anatomica. Scoprì lo zucchero di latte che chiamò mana e nitrum seri lactis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO GONZAGA – LENDINARA – MANTOVA – BOLOGNA

Lipparini, Angelo

Enciclopedia on line

Attore e capocomico (Bologna 1801 - ivi 1879); amoroso in compagnie secondarie, poi (1828-29) primo attore con L. e A. Bettini e quindi, per molti anni, capocomico tra i più noti; lasciò le scene nel 1852. [...] Sua moglie, Marietta Borgi (Genova 1814 - Bologna 1880), fu apprezzata "servetta", talora anche prima donna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 1284
Vocabolario
bolognare
bolognare v. tr. (io bológno, ecc.), settentr. – Forma meno com. di sbolognare.
Studentato diffuso
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali