• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
12829 risultati
Tutti i risultati [27212]
Biografie [12771]
Storia [4106]
Arti visive [3098]
Religioni [2281]
Diritto [2120]
Letteratura [1875]
Musica [1158]
Diritto civile [862]
Medicina [828]
Economia [737]

Bentivòglio, Giovanni I

Enciclopedia on line

Signore di Bologna (m. 1402). Con l'appoggio dei Manfredi e dei Visconti, s'impadronì (1401) della signoria di Bologna. Non riconosciuto dal pontefice e contrastato da Alberico da Barbiano e Iacopo Dal [...] Verme, fu sconfitto a Casalecchio il 16 giugno 1402; pochi giorni dopo fu trucidato dai soldati di Alberico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERICO DA BARBIANO – VISCONTI – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bentivòglio, Giovanni I (1)
Mostra Tutti

Torèlli, Stefano

Enciclopedia on line

Torèlli, Stefano Pittore e incisore (Bologna 1712 - San Pietroburgo 1784). Figlio e allievo del pittore tardobarocco Felice (Verona 1667 - Bologna 1748), lavorò a Bayreuth (1740), alla corte di Dresda (1747) e a San Pietroburgo, [...] dove insegnò all'Accademia (1762). Opere a Lubecca (Municipio; Biblioteca Statale), San Pietroburgo (Accademia di belle arti), ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIETROBURGO – BAYREUTH – LUBECCA – BOLOGNA – DRESDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torèlli, Stefano (1)
Mostra Tutti

Molina, Juan Ignacio

Enciclopedia on line

Molina, Juan Ignacio Naturalista (Guaraculen, Talca, 1737 - Bologna 1829). Bibliotecario del Collegio gesuitico di Santiago, all'espulsione dell'ordine (1767) venne in Italia e visse a Bologna, dove insegnò nell'università. [...] Autore di opere di storia civile, storia naturale e geografia cilena tra le quali il Saggio sulla storia naturale del Chili (1782) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA – ITALIA – TALCA

Marcanòva, Giovanni

Enciclopedia on line

Medico, archeologo (Venezia 1418 - Bologna 1467). Insegnò dapprima nello studio di Padova, poi in quello di Bologna dal 1451 al 1467. Bibliofilo, possedette una biblioteca di numerosi manoscritti, per [...] la maggior parte ora alla Marciana di Venezia. Scrisse di archeologia e mise insieme una raccolta d'iscrizioni, De antiquitatibus (1465) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA – VENEZIA – PADOVA

Favilli, Giovanni

Enciclopedia on line

Patologo italiano (Greve 1901 - Bologna 1989); prof. univ. dal 1936, ha insegnato (dal 1949) patologia generale a Bologna. Socio nazionale dei Lincei dal 1971. Di particolare risonanza i suoi studî in [...] tema di oncogenesi e sulle mesomucinasi. È autore, tra l'altro, del trattato Patologia generale (2 voll., 1954) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA

Ferrabòsco, Domenico Maria

Enciclopedia on line

Musicista (Bologna 1513 - ivi 1574). Fu maestro di cappella a S. Petronio, poi maestro dei putti a S. Pietro in Roma, poi nuovamente a Bologna e ancora una volta a Roma, ove fu cappellano cantore fino [...] al 1555. Compose mottetti e madrigali, pubblicati a Venezia dal 1542 in poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRIGALI – MOTTETTI – VENEZIA – BOLOGNA – ROMA

Mènsa, Attilio

Enciclopedia on line

Veterinario italiano (Santhià 1888 - Bologna 1960). Prof. univ. dal 1928, ha insegnato patologia speciale e clinica chirurgica alla facoltà di medicina veterinaria delle univ. di Messina e di Bologna (1936-58). [...] Autore, tra l'altro, di un trattato di Patologia chirurgica veterinaria (2 voll., 1937-42; 2a ed. 1947) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTHIÀ – BOLOGNA – MESSINA

Rubbiani, Alfonso

Enciclopedia on line

Rubbiani, Alfonso Restauratore di monumenti (Bologna 1848 - ivi 1913). Restaurò i principali edifici bolognesi, da S. Francesco al palazzo di re Enzo, dalla Mercanzia al palazzo del Podestà, mirando a ripristinarne l'aspetto [...] primitivo; restaurò inoltre il castello di Bentivoglio, presso Bologna, e quello di S. Martino in Soverzano presso Minerbio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENTIVOGLIO – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rubbiani, Alfonso (2)
Mostra Tutti

Giovannini, Giacomo Maria

Enciclopedia on line

Pittore e incisore (Bologna 1667 - Parma 1717). Dipinse in chiese di Bologna (S. Nicolò degli Albani; SS. Filippo e Giacomo; ecc.), ma la sua attività principale fu l'incisione: illustrazioni per la Marmorea [...] Felsina del Malvasia, 1690, per Il Claustro di S. Michele in Bosco, 1694; riproduzioni dal Correggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORREGGIO – BOLOGNA – PARMA

Supino, Giulio

Enciclopedia on line

Supino, Giulio Ingegnere (Firenze 1898 - Bologna 1978); prof. (1934) di costruzioni idrauliche, in seguito (1947-68) di idraulica a Bologna. Socio nazionale dei Lincei (1968). Gli si devono studî teorici su problemi [...] di elasticità, di idrodinamica, di teoria dei modelli, nonché importanti contributi alla risoluzione di questioni tecniche (sistemazioni fluviali, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DEI MODELLI – IDRODINAMICA – FIRENZE – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Supino, Giulio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 1283
Vocabolario
bolognare
bolognare v. tr. (io bológno, ecc.), settentr. – Forma meno com. di sbolognare.
Studentato diffuso
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali