• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
12832 risultati
Tutti i risultati [27220]
Biografie [12774]
Storia [4106]
Arti visive [3098]
Religioni [2281]
Diritto [2120]
Letteratura [1875]
Musica [1158]
Diritto civile [862]
Medicina [828]
Economia [737]

Mónti, Francesco

Enciclopedia on line

Mónti, Francesco Pittore (Bologna 1685 - Brescia 1768). Allievo a Modena di S. Caule, completò la propria formazione a Bologna con G. G. Dal Sole, maturando uno stile personale sensibile ai moduli tardo barocchi e alle [...] ). Autore delle figure in una serie di tele allegoriche per il duca di Richmond (Glorificazione del duca di Argyll, 1726, Bologna, Pinacoteca) dal 1738 si stabilì a Brescia dove svolse (in collab. con il quadraturista G. Zanardi) una vasta attività a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESCIA – BOLOGNA – MODENA – CAULE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mónti, Francesco (1)
Mostra Tutti

Alessandrini, Antonio

Enciclopedia on line

Alessandrini, Antonio Anatomista e veterinario (Bologna 1776 - ivi 1861). Prof. di anatomia comparata e veterinaria a Bologna, autore di importanti studî sul ciclo delle filarie. La biblioteca, da lui raccolta, passò alla Biblioteca [...] municipale di Bologna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANATOMISTA – BOLOGNA

Massari, Lucio

Enciclopedia on line

Massari, Lucio Pittore (Bologna 1568 - ivi 1633). Allievo di B. Passerotti e poi dei Carracci, a Bologna e a Roma, rimase legato alla loro maniera; subì anche qualche influsso di F. Albani. Opere nelle chiese di Bologna, [...] Forlì, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARRACCI – BOLOGNA – FORLÌ – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Massari, Lucio (1)
Mostra Tutti

Orlandi, Pellegrino Antonio

Enciclopedia on line

Carmelitano (Bologna 1660 - ivi 1727), membro dell'Accademia Clementina di Bologna; fu noto il suo Abbecedario pittorico (Bologna, 1704; 2a ed. 1719), ristampato a Napoli, con aggiunte sui pittori napoletani [...] (1731-33, 1763), e a Venezia (1753) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orlandi, Pellegrino Antonio (1)
Mostra Tutti

Hercolani, Filippo, principe

Enciclopedia on line

Bibliofilo (Bologna 1736 - ivi 1810), senatore, raccolse nel suo palazzo di Bologna una collezione di autografi e una biblioteca di manoscritti. La raccolta fu acquistata dalla biblioteca dell'Archiginnasio [...] di Bologna, ove trovò sistemazione definitiva nel 1872. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA

Matteucci, Petronio

Enciclopedia on line

Astronomo (Bologna 1708 - ivi 1800), direttore della specola di Bologna, dove curò il calcolo e la pubblicazione delle Effemeridi bolognesi per gli anni 1787-1800; dal 1766 fu anche prof. di astronomia [...] all'univ. di Bologna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EFFEMERIDI – ASTRONOMIA – BOLOGNA

Aldini, Antonio

Enciclopedia on line

Aldini, Antonio Giurista e politico (Bologna 1755 - Pavia 1826), lettore di diritto naturale e delle genti (1774), poi di diritto pubblico (1786) a Bologna; presiedette il primo congresso cispadano di Modena (1796) e [...] stati italiani, dimostrò qualità amministrative di prim'ordine. Svolse azione determinante per le riforme ecclesiastiche del Regno italico e, oratore per Bologna al congresso di Vienna, tentò di sottrarre Bologna e le Legazioni allo stato pontificio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: REPUBBLICA CISPADANA – CONGRESSO DI VIENNA – STATO PONTIFICIO – REGNO ITALICO – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aldini, Antonio (3)
Mostra Tutti

Cacciòli, Giuseppe Antonio

Enciclopedia on line

Pittore e acquafortista (Bologna 1672 - ivi 1740), figlio di Giovanni Battista (1623-1675), frescante attivo a Bologna, Mantova, Canossa. Allievo e collaboratore di G. Rolli, partecipò alla decorazione [...] della chiesa di S. Paolo a Bologna e del castello di Rastatt. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANTOVA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cacciòli, Giuseppe Antonio (1)
Mostra Tutti

Beroaldo, Filippo, il Vecchio

Enciclopedia on line

Beroaldo, Filippo, il Vecchio Umanista (Bologna 1453 - ivi 1505). Insegnò a Bologna, a Parma, a Parigi, di nuovo a Bologna dal 1479. Fecondo ed eruditissimo, commentò, con frequenti digressioni, molti autori latini (specialmente Apuleio) [...] e di altri curò l'edizione; inoltre compose orazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beroaldo, Filippo, il Vecchio (3)
Mostra Tutti

Cignani, Carlo

Enciclopedia on line

Cignani, Carlo Pittore (Bologna 1628 - Forlì 1719). Allievo di F. Albani, ne uguagliò l'eleganza compositiva negli affreschi della sala Farnese nel Pal. Pubblico, e nell'Archiginnasio a Bologna (1660 circa). Lavorò poi [...] a Roma (S. Andrea della Valle). Negli affreschi di S. Michele in Bosco a Bologna risente di G. Reni e del Guercino. A Parma il suo raffinato eclettismo si arricchì d'accenti correggeschi (affreschi nel Palazzo ducale del Giardino; pale con S. Pietro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECLETTISMO – GUERCINO – BOLOGNA – FORLÌ – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cignani, Carlo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1284
Vocabolario
bolognare
bolognare v. tr. (io bológno, ecc.), settentr. – Forma meno com. di sbolognare.
Studentato diffuso
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali