CANETOLI, Lambertino
Gianfranco Pasquali
Figlio, probabilmente primogenito, di Pietro dottore in legge e uomo politico e di Margherita Zambeccari, dovette nascere prima del 1359, se è vero, come pare [...] a Roma per prestare atto di obbedienza della città al papa; rientrò da questa missione solo nel gennaio 1404.
Il Cossa, stabilitosi a Bologna, lo ebbe tra i suoi collaboratori e, tra l'altro, lo portò con sé a Roma, nel novembre 1406, per le esequie ...
Leggi Tutto
ANSALDO
Filippo Liotta
Le notizie relative a questo giurista e canonista bolognese permettono di stabilire ch'egli visse nel pieno sec. XII. Lo troviamo, infatti, con la dicitura M[agister] Ansaldus [...] . 551), alla voce De Ansaldi Ansaldo quando afferma che A. è ricordato nei registri dei canonici regolari di S. Vittore di Bologna dell'anno 1274: come si è detto, l'errore deriva verosimilmente da una affrettata consultazione dell'opera del Sarti; e ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] cura di C. Murchison, Worcester, Mass., 1932, II, pp. 63-88, trad. in Riv. di psicologia, XXIX (1933), pp. 2-11 (rist., Bologna 1986);inoltre il necrologio, ibid., XXVIII (1932), pp. 161-64con la commemorazione di S. De Sanctis, pp. 166 ss.; ibid., L ...
Leggi Tutto
PANZONI, Guglielmo (Pançoni, Panconi, Panthonus). – Ignoto l’anno di nascita, la figura di Guglielmo Panzoni (figlio di un Alberto) emerge, saltuariamente e sempre apparendo con contorni mal definiti e [...] vedremo: 1188). Già nel 1242 Panzoni non figura più nell’elenco di magistrati annotato da Caffaro, e senz’altro era a Bologna nel 1244, quando rogita a Poggiale. Qui lo ritroviamo nel 1248, quando da una matricola dei notai «che nel pubblico archivio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Prato
Franco Bacchelli
Nacque a Prato da Pietro dei Milanesi, in una famiglia di commercianti e negozianti, nei primi anni del XV secolo. Recatosi a studiare diritto a Bologna, tra il 1420 [...] , II, Venezia 1916, pp. 519-532; Rotuli dei lettori legisti e artisti dello Studio bolognese, a cura di U. Dallari, IV, Bologna 1924, p. 44b; L. Wadding, Annales minorum, Ad Claras Aquas 1932, X, p. 141; XII, pp. 333 s.; G. Sbaraglia, Supplementum ...
Leggi Tutto
MARTINO da Gemona
Andrea Tilatti
MARTINO da Gemona. – Nacque verso la metà del XIV secolo a Gemona, terzo centro urbano, dopo Udine e Cividale, del principato aquileiese. Il padre, Franceschino, era [...] di Ceneda e i suoi, in Ce fastu?, XXXIII-XXXV (1957-59), pp. 33-38; C. Piana, Nuovi documenti sull’Università di Bologna…, Bologna 1976, p. 185; G. Tomasi, La diocesi di Ceneda. Chiese e uomini dalle origini al 1586, Vittorio Veneto 1998, I, p. 110 ...
Leggi Tutto
CESARINI SFORZA, Widar
Giovanni Tarello
Nacque a Forlì il 5 sett. 1886 dal conte Lotano e Maria Vescovini. Dopo gli studi classici si addottorò, a Bologna, in giurisprudenza ed in filosofia. Nei primi [...] (1912), 2, pp. 355-80; Sull'ufficio bolognese dei "Memoriali" in L'Archiginnasio, IX (1914), 6, pp. 379 ss.; su Gli Speranzini di Bologna,ibid., XI (1916), 1-2, pp. 36-47; su Il padre Paciaudi e la riforma dell'Università di Parma ai tempi del Du ...
Leggi Tutto
ALBERTANO da Brescia
Paolo Guerrini
Giurista, filosofo, magistrato, politico, intorno al quale si hanno scarse notizie biografiche documentate. Studiò probabilmente a Bologna intorno al 1215-1220, e [...] Brescia 1874; Il fiore degli ammaestramenti di A. da Brescia volgarizzati da Andrea da Grosseto, raccolto dal prof. Domenico Santagata, Bologna 1875; A. Checchini, Un giudice del sec. XIII: A. da Brescia, in Atti d. R. Istituto veneto, LXXI, 2 (1911 ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Carlo Alberto
Paolo Camponeschi
Nacque a Firenze il 7 nov. 1914 da Gino e da Elisabetta Kerll. Laureatosi a Bologna nel 1936, divenne nello stesso anno assistente presso l'università di Roma. [...] Avvocato del foro di Firenze dal 1945, indirizzò l'intera sua produzione scientifica verso lo studio del diritto civile, sin dagli anni che precedettero immediatamente l'entrata in vigore del codice (Osservazioni ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Ludovico
Clizia Magoni
Nacque nel 1479 da Gozzadino di Lorenzo e da Veronica Grassi, bolognesi. Intraprese lo studio di diritto presso l'Università felsinea ed ebbe come maestri Bartolomeo [...] , p. 66; I rotuli dei lettori legisti e artisti dello Studio bolognese dal 1384 al 1799, a cura di U. Dallari, Bologna 1888-1924, ad ind.; E. Costa, La prima cattedra pomeridiana di diritto civile nello Studio bolognese durante il secolo XVI, in Atti ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...