Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...]
La crescita ineguale. Primo rapporto CNEL sulla distribuzione e redistribuzione del reddito in Italia, a cura di N. Rossi, Bologna 1992.
M. Rahnema, Poverty, in The development dictionary, ed. W. Sachs, London-Atlantic Highlands (N.J.) 1992.
G. Corm ...
Leggi Tutto
(XII, p. 437; App. II, I, p. 759; III, I, p. 468; IV, I, p. 577)
Il problema del d. e del disavanzo p. di un aggregato convenzionale di istituzioni pubbliche operanti fuori mercato, denominato Pubblica [...] experience, a cura di F. Giavazzi e L. Spaventa, Cambridge 1988; La spirale del debito pubblico, a cura di A. Graziani, Bologna 1988; Il debito pubblico, a cura di M. Matteuzzi e A. Simonazzi, ivi 1988; D. Romer, What are the costs of excessive ...
Leggi Tutto
LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] , S. Cognetti de Martiis.
Uscito dal liceo classico "con una pagella di gloria", si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza di Bologna, dove ebbe come compagni i coetanei F. Turati, E. Ferri e L. Bissolati, ai quali sarebbe rimasto sempre legato. Non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] e la “Scuola di Portici”, in La formazione degli economisti in Italia (1950-1975), a cura di G. Garofalo, A. Graziani, Bologna 2004, pp. 269-309.
A. Giannola, Il credito difficile, Napoli 2004.
P. Saraceno, Il nuovo meridionalismo, Napoli 2005.
V ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] capital e A rejoinder, «Economic journal», 1932, 42, pp. 42-53 e 249-51 (trad. it. in Id., Saggi, a cura di P. Garegnani, Bologna 1986, pp. 103-17 e 132-34).
J.M. Keynes, P. Sraffa, Introduction, in D. Hume, An abstract of “A treatise of human nature ...
Leggi Tutto
Economista e matematico, nato a Napoli il 23 marzo 1886, professore di matematica finanziaria negli Istituti superiori commerciali di Bari e Napoli (dal 1914 al 1921) e quindi di economia politica nell'Università [...] al 1942, e ha fatto parte di varie commissioni di studio per la riforma della previdenza. Opere principali: Lezioni di economia matematica, Bologna 1921; Lezioni di matematica finanziaria, 2 voll., Napoli 1921 e 1923; Lezioni di economia corporativa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Angelo da Chivasso
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Angelo da Chivasso è insieme un momento di sintesi della scolastica medievale e un punto di partenza per le trattazioni economiche di età moderna. [...] rinvenuta (cfr. M. Turrini, La coscienza e le leggi. Morale e diritto nei testi per la confessione della prima età moderna, Bologna 1991); l’ultima edizione è quella di Roma 1771. Qui si è utilizzata una delle prime edizioni in incunabolo dotata di ...
Leggi Tutto
PRODUZIONE
Attilio Gardini
(XXVIII, p. 298)
Funzione della produzione. - Nell'impostazione marginalista o neoclassica si è sviluppata una teoria dell'equilibrio economico fondata sulla funzione della [...] economics: a dual approach to theory and applications, Amsterdam 1978; L. Pasinetti, Lezioni di teoria della produzione, Bologna 1981; D.W. Jorgenson, Econometric methods for modelling producer behavior, in Handbook of Econometrics, 3, a cura ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] . Conti, Creare il credito, arginare i rischi. Il sistema finanziario tra nobiltà e miserie del capitalismo italiano, il Mulino, Bologna 2007.
C. De Cesare, Il sindacato governativo, le società commerciali e gli istituti di credito nel Regno d’Italia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico da Susa, detto l’Ostiense
Daniela Parisi
Enrico da Susa fu essenzialmente un giurista, ed è giudicato dalla storiografia «il canonista più importante e brillante del secolo XIII» (Pennington [...] G. Todeschini, L’usuraio in piazza, in Id., Visibilmente crudeli. Malviventi, persone sospette e gente qualunque dal Medioevo all’Età moderna, Bologna 2007, pp. 103-35.
M. Amato, Le radici di una fede. Per una storia del rapporto tra moneta e credito ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...