Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] (a cura di B. Jobert), Paris 1994.
AA.VV., I garanti delle regole (a cura di S. Cassese e C. Franchini), Bologna 1996.
AA.VV., Le autorità indipendenti nei sistemi istituzionali ed economici (a cura di A. Predieri), Firenze 1997.
Amato, G., Problemi ...
Leggi Tutto
FRATTARI, Ettore
Roberto Parisini
Nacque a Ravenna il 9 sett. 1896 da Guglielmo, manovratore ferroviario, e da Paola Carlini. Diplomatosi perito agrimensore all'istituto tecnico di Ravenna, il 22 nov. [...] , docc. 43/a, 46, 53, 73, 110, 111, 151; b. 1929, docc. 5, 14, 204; b. 1930, doc. 13; b. 1932, doc. 28; Bologna, Arch. univ., Regia scuola superiore di agraria, fasc. E. F.; Roma, Arch. centr. dello Stato, Segr. partic. del Duce, cart. ord. 1922-1943 ...
Leggi Tutto
Economista italiano (n. Bergamo 1949). Laureato in ingegneria elettronica presso il Politecnico di Milano nel 1972, ha successivamente conseguito il dottorato in economia al Massachussets Institute of [...] ) al MIT. Ha insegnato anche econometria, economia matematica ed economia politica nelle Università di Essex (GB), Padova, Venezia e Bologna. Dal 1991 al 1999 è stato co-editor della European Economic Review. È autore di numerosi saggi, di argomento ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] Milano 1977, ad ind.; L. Dal Pane, Il pensiero economico di A. G., in M. Finoia, Il pensiero economico italiano 1850-1950, Bologna 1980, pp. 651-673; P. Favilli, Il socialismo italiano e la teoria economica di Marx (1892-1902), Napoli 1980, passim; M ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] 301, 357, 383, 396, 436, 672; Il porto di Genova nella mostra di pal. S. Giorgio, Milano 1953, pp. 314-17; C. Cavour, Epistolario, I,Bologna 1962, p. 500; III, Firenze 1973, pp. 92, 110, 114, 116 s., 137, 154; IX, ibid. 1984, pp. 438 s.; M. Minghetti ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] civile, assunto come funzionario dalla Banca Italiana di sconto con un incarico presso l'ufficio organizzazione della sede di Bologna.
Nel 1919 ritornò alla Cassa di risparmio di Ravenna col grado di vicedirettore. Nel frattempo aderì nel maggio del ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] , N.Y., 1992.
Ford, H., My life and work, New York 1923 (tr. it.: La mia vita e la mia opera, Bologna 1926).
Forslin, J., Sarapata, A., Whitehill, A.M., Automation and industrial workers, Oxford 1981.
Friedmann, G., Problèmes humains du machinisme ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] e dualismo con o senza eccesso di forza lavoro, in L'agricoltura nella teoria dello sviluppo economico, a cura di M. Gorgoni, Bologna 1983, pp. 153-192).
Sen, A. K., Poverty and famines: an essay on entitlement and deprivation, Oxford 1981.
Sereni, E ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] , ad ind.; F. Chiapparino, Note per una biografia imprenditoriale di R. G., in Storie di imprenditori, a cura di D. Bigazzi, Bologna 1996, pp. 357-380; Id., G. in Europa orientale (1908-1915), in Imprenditori italiani nel mondo. Ieri e oggi, a cura ...
Leggi Tutto
MAGGI, Raffaello
Domenico da Empoli
Nacque a Dovadola, presso Forlì, il 23 febbr. 1904, da Enea e da Anna Candiani, nipote di Luigi Candiani, pioniere dell'industria tessile lombarda. Dopo aver conseguito [...] volume A scheme of economic theory (ibid. 1965).
Il M. morì a Busto Arsizio il 16 marzo 1971.
Fonti e Bibl.: Bologna, Università degli Studi, Archivio storico, Sezione docenti, ad nomen; necr., in La Prealpina, 18 marzo 1971; V.E. Moroni, rec. a ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...