FERRUZZI, Serafino
Lucia Simonin
Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] con lo studio, si laureò nel 1942. Richiamato come sottufficiale dell'esercito, venne assegnato a una unità di stanza a Bologna: poté così continuare a lavorare e a frequentare il mercato granario del capoluogo emiliano.
Intanto gli eventi bellici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luigi Luzzatti
Vera Negri Zamagni
Luigi Luzzatti appartiene a quella vasta schiera di economisti italiani che, pur praticando l’insegnamento universitario, elaborarono idee fuori da qualunque mainstream [...] 1931; 2° vol., Memorie tratte dal carteggio e da altri documenti. 1876- 1900, Bologna 1935; 3° vol., 1901-1927, Bologna 1966.
L’ordine sociale, Bologna 1952.
La diffusione del credito e le banche popolari (1863), a cura di P. Pecorari, Venezia ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] -agosto 1987, pp. 169-205; La politica monetaria in Italia. Obiettivi e strumenti, a cura di F. Cotula, vol. i, Bologna 1989; Politica monetaria e debito pubblico negli anni Ottanta in Italia, a cura di M. Arcelli, Torino 1990.
Dibattito sul credito ...
Leggi Tutto
PISA, da
Alessandra Veronese
PISA, da. – I da Pisa traggono origine da due banchieri perugini, Matassia di Sabato e suo figlio Vitale, attivi con certezza almeno dal 1393 nella città toscana (dove a [...] Italia dalla crisi del 1907 all’agosto 1914, Milano 1982; P.M. Lonardo, Gli ebrei a Pisa sino alla fine del secolo XV, Bologna 1982, già in Studi storici, VII (1898), VIII (1899); M. Luzzati, La casa dell’ebreo. Saggi sugli ebrei a Pisa e in Toscana ...
Leggi Tutto
Razionalità
Antonio Rainone
Claudio Sardoni
Filosofia
di Antonio Rainone
È quasi un luogo comune la constatazione che la r. e i problemi a essa connessi costituiscano temi eterni della ricerca filosofica. [...] , Montgomery (VT) 1978 (trad. it. Milano 1991).
D. Davidson, Essays on actions and events, Oxford 1980 (trad. it. Bologna 1992).
R.E. Nisbett, L. Ross, Human inference: strategies and shortcomings of social judgment, Englewood Cliffs (NJ) 1980 (trad ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] tr. it.: Curve di costo e curve di offerta, in Valore, prezzi e equilibrio economico generale, a cura di G. Lunghini, Bologna 1971, pp. 93-120).
Walras, L., Éléments d'économie politique pure, ou théorie de la richesse sociale, Lausanne 1874-1877 (tr ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
GGraziano Fois
Scrivere della Sardegna all'epoca di Federico II equivale, consequenzialmente, a parlare di Enzo, figlio naturale dell'imperatore e da lui stesso nominato RexSardiniae. Si cercherà [...] , impero e regni nella teoria e nella prassi dei secoli XII e XIII, Milano 2000; M.G. Sanna, Enzo rex Sardinie, in Bologna, re Enzo e il suo mito, "Deputazione di Storia Patria per le Province di Romagna. Documenti e Studi", 30, 2001 (dagli Atti ...
Leggi Tutto
ROSSI DORIA, Manlio
Studioso di economia agraria, nato a Roma il 25 maggio 1905. Laureato e poi assistente di economia agraria, attivo antifascista, fu arrestato e condannato nel 1935 a 15 anni di reclusione [...] dei maggiori esperti di problemi meridionalistici.
Tra le sue pubblicazioni, si ricordano: Riforma agraria ed azione meridionalistica, Bologna 1948; Note di economia e politica agraria, Roma 1950; Dieci anni di politica agraria nel Mezzogiorno, Bari ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] Italia, in Moneta e credito, giugno 1976, pp. 136-54;La banca nella odierna realtà italiana, a cura di R. Camaiti, Bologna 1978; La struttura del sistema creditizio italiano, a cura di G. Carli, ivi 1978; V. Pontolillo, Il sistema di credito speciale ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] ., Inside the black box: technology and economics, Cambridge 1982 (tr. it.: Dentro la scatola nera: tecnologia ed economia, Bologna 1991).
Rosovsky, H. (a cura di), Industrialization in two systems: essays in honor of Alexander Gerschenkron, New York ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...