BUSCAINO, Vito Maria
Giuseppe Armocida
Nato a Trapani il 1° dic. 1887 da Giuseppe e Maria Cernigliaro, si trasferì a Reggio di Calabria con la famiglia quando era ancora bambino, e in questa città compì [...] respiro nella quale espose i cardini delle sue concezioni psichiatriche e psicologiche, Biologia della vita emotiva, Bologna 1921, che ebbe buona diffusione e molti consensi, contribuendo a farlo conoscere maggiormente negli ambienti scientifici ...
Leggi Tutto
INZANI, Giovanni
Stefano Arieti
Nacque da Mariano e da Anna Corsari il 2 ag. 1827 a Parma e qui, conclusi gli studi secondari, nel 1848 si laureò in medicina. Nell'imminenza della prima guerra di indipendenza, [...] offerte: la direzione della cattedra di patologia speciale chirurgica dell'Università di Pavia e della clinica chirurgica di Bologna come successore di F. Rizzoli, entrambe rifiutate dall'I. che non intendeva lasciare la sua città.
Tornato a ...
Leggi Tutto
ANTOGNETTI, Lorenzo Carlo
Enrico Coturri
Nacque a Genova il 2 maggio 1898 da Teodoro, direttore didattico, e da Silvia Peragallo. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia, nel 1917 fu chiamato [...] di iperevolutismo, corredato da un'ampia casistica e impostato su base costituzionalistico-umorale (Precocità patologiche, Bologna 1929); e quello sulla semeiologia ormonica, primo tentativo di sistematizzazione della materia, con la descrizione ...
Leggi Tutto
BARZELLOTTI, Giacomo
Domenico Celestino
Nacque a Pian Castagnaio (Siena), l'11 nov. 1768. Studiò medicina all'università di Siena e ancor prima di laurearsi presentò all'Accademia dei Fisiocritici una [...] civili e penali veglianti nei governi d'Italia (Pisa 1818). Il lavoro ebbe successive edizioni a Napoli (1822), a Bologna (1823) e a Milano (1832). L'insegnamento agli studenti fu raccolto nella Epitome della istituzione di chirurgia razionale (Pisa ...
Leggi Tutto
CIVININI, Filippo
*
Nacque a Pistoia il 20 sett. 1805 da Antonio e Serafina Forni. Compiuti gli studi liceali, si iscrisse alla scuola medico-chirurgica della sua città nel 1819; due anni dopo, ottenuto [...] sostanza grigia del midollo spinale determina la perdita della motilità (Esperienze sulla rana, in Nuovi Ann. d. scienze nat. (Bologna), s. 1, t. I [s. a.], pp. 262 ss.; Intorno alla specificità di funzioni del sistema nervoso. Esperienza seconda ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] dello scrittore giovane. “Porci con le ali” (1976), in Id. La letteratura circostante. Narrativa e poesia nell’Italia contemporanea, Bologna 2018, pp. 324-328.
A.M. Jemolo Lombardo Radice, Viva la tartaruga. Raccolta di scritti tra il 1939 e il ...
Leggi Tutto
DOGLIOTTI, Giulio Cesare
Ermanno Ferrario
Nato ad Alba (Cuneo) il 14 marzo 1906 da Luigi, medico, e Clotilde Ferrara Bardile, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Torino nel 1929.
Frequentò [...] con A. Allodi; Sindromi addominali nell'infarto cardiaco acuto, in Atti d. XVII Congr. d. Soc. ital. di gastroenter., Bologna 1967, pp. 975-999, con A. Brusca).
Mentre prendevano corpo nei suoi scritti i concetti fisiopatologici e clinici del "fegato ...
Leggi Tutto
BOZZI GRANVILLE, Augusto
Silvio Furlani
Nacque a Milano il 7 ott. 1783 da Carlo, direttore generale delle poste a Milano, e da una Rapazzini, figlia di Rosa Granville, discendente da una famiglia della [...] a che fare con il promotore di una vera e propria insurrezione generale, lo fecero arrestare il 27 luglio 1814 a Bologna. Liberato subito, per l'intervento del generale inglese Montresor, il B. ritornò a Londra e pubblicò sul Morning Chronicle alcuni ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Mario
Maria Chiara Bossi
Nato a Torino il 7 luglio 1876 da Eugenio e da Adelina Battilana, vi conseguì nel luglio 1901 la laurea in medicina e chirurgia. Il mese successivo si sposò, e nell'autunno [...] e radiologia medica di Madrid, della Wiener Gesellschaft für Röntgenkunde e socio onorario della Società medico chirurgica di Bologna.
Costantemente il B. rivolse il proprio interesse ai problemi di terapia fisica e di radiumróntgenzerapia, la cui ...
Leggi Tutto
GATTINARA (Gatenaria), Marco
Alessandro Ottaviani
Nacque intorno al 1442. Non è noto con certezza il suo luogo di nascita: forse Gattinara, località del contado vercellese dalla quale proveniva la sua [...] numerose edizioni susseguitesi, dopo quella del 1509, nel corso del tempo: Pavia 1514; Venezia 1516, 1521, 1559, 1560, 1575; Bologna 1517; Trino 1542; Lione 1516, 1525, 1532, 1539, 1542; Basilea 1537; Parigi 1540; Francoforte sul Meno 1604. Fra i ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...