DRAGHETTI, Andrea
Mauro Bucarelli
Nato a Varallo Sesia (Vercelli) il 22 sett. 1736, dopo i primi studi, il 27 nov. 1752 entrò nella Compagnia di Gesù. In seno a questa seguì il consueto lungo periodo [...] dell'università di Pavia, I, Pavia 1878, pp. 461, 468; G. Gaspari, Catalogo della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, I, Bologna 1890, pp. 6, 76, 94; F. Tonetti, Bibliografia valsesiana, Varallo 1893, p. 42; G. Natali, Il Settecento, Milano ...
Leggi Tutto
CIMOSO, Guido
Giuseppe Radole
Nato a Vicenza il 1° febbr. 1804 da Domenico, buon compositore e celebre improvvisatore all'organo, oltre che violinista, apprese "ottimi e chiari fondamenti" nel violino, [...] , pp. 129 ss.; G. Radole, La civica capp. di S. Giusto in Trieste, Trieste 1970, pp. 59 s.; Id., L'arte organaria a Trieste, Bologna 1975, pp. 45, 47, 58, 107, 126, 156, 178, 239 s., 270; M. Saccardo, Arte organaria, organisti e attività musicale a S ...
Leggi Tutto
FIODO, Vincenzo
Alessandra Cruciani
Nacque a Taranto il 1° sett. 1778 (il 2 sett. 1782 per il Florimo) da Gaspare, piccolo commerciante, e da Chiara Condella. Giovanissimo, intraprese lo studio della [...] G. Gasperini - F. Gallon, Parma 1934, pp. 36, 409, 485; U. Sesini, Catal. della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, V, Bologna 1943, pp. 172 s.; U. Manferrari, Diz. univ. delle opere melodrammatiche, I, Firenze 1954, p. 381; A. Caselli, Catal ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Raffaele
Giancarlo Landini
Nato a Capua il 14 maggio del 1841, da umili genitori, la sua vicenda biografica non è contrassegnata da particolari avvenimenti.
La famiglia Coppola era di origini [...] ed il Teatro Regio di Torino..., Torino 1915, p. 209; G. Gaspare, Catal. della Bibl. del Liceo musicale di Bologna, V, Bologna 1943, p. 143; U. Manferrari, Diz. univ. delle opere melodrammatiche, Firenze 1954, p. 272; A. Caselli, Catalogo delle opere ...
Leggi Tutto
CHIMERI, Paolo
Enza Venturini
Nacque a Lonato (Brescia) il 26 maggio 1852 da Filippo e Maria Frera. Iniziò lo studio della musica molto presto sotto la guida del padre, anch'egli musicista e autore [...] e in altri teatri italiani. Grande successo riscossero soprattutto le sue esecuzioni dell'oratorio di L. Perosi, La resurrezione di Lazzaro (Bologna, teatro Comunale, 1º, 2 e 4 ott. 1898) e due concerti con musiche di Rossini e di Bazzini. Tuttavia ...
Leggi Tutto
CHAMATERÒ (Camaterò) DI NEGRI, Ippolito
Giuseppe Radole
Sono ignoti data e luogo di nascita di questo compositore, probabilmente romano d'origine, la cui presenza inquieta e instabile è segnalata in [...] musica ital. vocale profana pubblicata dal 1500al 1700, I, Pomezia 1977, pp. 365-69;R. Eitner, Quellen Lexikon der Musiker, II, p. 401; G. Gaspari, Catal. della Bibl. del Liceo mus. di Bologna, II, Bologna 1892, p. 190; La Musica,Diz., I, p. 386. ...
Leggi Tutto
COCCON, Nicolò
Eleonora Simi Bonini
Nacque a Venezia il 10 ag. 1826 da Antonio e da Marianna Bognolo. Fece severi studi musicali nell'orfanotrofio dei gesuati con E. Fabio discepolo di B. Furlanetto. [...] , istituti artistici ed accademie lo vollero socio onorario; fra queste S. Cecilia di Roma e le Accademie filarmoniche di Bologna e di Firenze. Fu poi per vari anni insegnante di musica nell'orfanotrofio maschile dei gesuati a Venezia (oggi istituto ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Lorenzo
Giovanni Scarabello
Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] 256-265; J. Grosse, D. und Mozart, I-III, Jena 1874 (si tratta di un'opera di carattere narrativo); E. Masi, Studi e ritratti, Bologna 1881, pp. 301-335; E. De Marchi, Lettere e letterati ital. del sec. XVIII, Milano 1882, pp. 126-128, 132-137; H. E ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] "German Manner", in Journal of the Amer. Musicol. Soc., XXV (1972), 3, pp. 303-330; S. Martinotti, Ottocento strumentale ital., Bologna 1972, ad Indicem; G. Turchi, Una visita a Horowitz, in Nuova Rivista musicale italiana, VI (1972), 3, pp. 406 ss ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI, Massimo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] 1952, pp. 191-245e passim;A. Viviani, in Dramma, 1º genn. 1952, pp. 106 s.; G. Villaroel, Gente di ieri e di oggi, Bologna 1954, pp. 161-65;G. Pullini, Teatro italiano fra due secoli (1850-1950), Firenze 1958, pp. 293-98 e passim;Id., Narratori ital ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...