ARIAS, Gino
Luciano Cafagna
Nacque a Firenze il 1°ott.1879. Compì gli studi giuridici presso l'università di Bologna e nel 1903 conseguì la libera docenza in storia del diritto italiano. Nel quinquennio [...] il ruolo dei fatti economici nel contesto sociale. L'opera sua più impegnativa, il ponderoso lavoro sulla Questione meridionale (Bologna 1921-22)in cui si sommano, senza peraltro pervenire ad armonico risultato, lo sforzo di inquadramento storico, le ...
Leggi Tutto
ARMAROLI, Leopoldo
Umberto Coldagelli
Nato a Macerata il 4 maggio 1766 da Gaetano e Maddalena Muzi, originari di Bologna e di modeste condizioni, si laureò nel 1786 in diritto civile e canonico nell'università [...] dei governi provvisori veniva eletto ministro della Giustizia del nuovo governo delle Provincie unite italiane. Trasferitosi subito a Bologna, non ebbe il tempo di prendere possesso dell'ufficio per il precipitare degli avvenimenti. Rimasto quindi ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Gaspare
Gianfranco Pasquali
Figlio di Matteo, cambiatore, e molto probabilmente di Vermiglia Bentivoglio, nacque dopo il1382, anno del matrimonio dei genitori; vari indizi lo fanno ritenere [...] il C. venne di nuovo confinato a Firenze. Un anno dopo i beni della sua famiglia vennero donati dal Piccinino, governatore di Bologna per conto dei Visconti, al Bentivoglio, che con lui divideva il potere nella città; più tardi, il 22 marzo 1442, il ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Carlo
Bruno Di Porto
Nacque a Milano il 6 genn. 1808, da Paolo e da Maddalena Marliani, una delle tre gentildonne cantate dal Foscolo come sacerdotessa delle Grazie. La famiglia, dopo aver [...] diplomatici, a cura di M. Cessi Drudi, Venezia 1954, pp. 450 ss.; L. Pásztor-P. Pirri,L'Archivio dei governi provvisori di Bologna e delle Provincie unite del 1831, Città del Vaticano 1956, pp. 231 s.; G. Maioli,C. B. e l'itinerario del I battaglione ...
Leggi Tutto
CONVERSINI, Benedetto
Gigliola Fragnito
Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] , a cura di G. G. Ferrero, II, Roma 1958, pp. 84, 183, 188; Lettere del card. G. Con tarini durante la sua legaz. di Bologna, a cura di A. Casadei, in Arch. stor. ital., CXVIII (1960), pp. 89, 104, 108, 117, 120, 253; B. Accolti: a Proposito di un ...
Leggi Tutto
BENINCASA d'Arezzo
Gianfranco Orlandelli
Nacque a Laterina, castello del territorio aretino, nella prima metà del sec. XIII. Laureato in diritto civile, esercitò le funzioni di giudice del podestà presso [...] Comoediam, a cura di G. F. Lacaita, Firenze 1887, III, pp. 168-171; Chartularium Studii Bononiensis, II, a cura di A. Sorbelli, Bologna 1913. V. 35 (doc. 38); IX, a cura di L. Colini-Baldeschi, ibid. 1931, p. 221 (doc. 378); B. Aquarone, Dante in ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] da lui trattenuti contro il diritto; stabiliva quindi donazioni pro anima in favore di religiosi e di luoghi pii; trasferiva al Comune di Bologna i suoi possessi lungo la Scultenna ed al re di Napoli Carlo II d'Angiò il dominio di Modena e di Reggio ...
Leggi Tutto
CATO (Cati), Ludovico
Tiziano Ascari
Figlio di Renato, nacque a Ferrara nel 1490 da antica famiglia, originaria di Lendinara. A Bologna fu discepolo di C. Ruini e a Ferrara di G. Calcagni. Si laureò [...] senza alcuna nota tipografica. Nel 1535 era stato a Massalombarda per una definizione di confini. Nel 1543 e nel 1544 fu a Bologna per la questione, dibattuta poi per molti anni, del corso del Reno. Nel 1545 fu inviato a Venezia per ottenere l ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antonio (Antoniolo, Toniolo)
Appartenente ad una antica famiglia patrizia bolognese, di cui si hanno notizie a partire dalla seconda metà del sec. XII, il B. nacque da Bertuccio e da Elena [...] parte negli anni successivi: nell'estate del 1367 andò a Viterbo per porgere a papa Urbano V le congratulazioni del Comune di Bologna per il suo ritorno in Italia; due anni dopo, nel 1369, accompagnò il cardinal Anglico Grimaud a Roma e infine, nel ...
Leggi Tutto
ARMANDI, Pietro Damiano
Giovanni Di Peio
Nato a Faenza il 22 febbr. 1778 da Cesare, governatore pontificio, dopo un periodo di studi all'università di Bologna, durante il quale partecipò al movimento [...] 293; N. Tommaseo e G. Capponi, Carteggio inedito dal 1833 al 1874, a cura di I. Del Lungo e P. Prunas, I, Bologna 1911, pp. 151, 189-192, 229; V. Marchesi, Storia documentata della rivoluzione e della difesa di Venezia negli anni 1848-'49 tratta da ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...