DOLCINI, Bartolomeo
Marina Romanello
Nacque a Bologna da famiglia appartenente alla nobiltà e venne battezzato il 26 dic. 1568.
Della sua formazione e cultura non si conosce nulla. Uniche date certe [...] "), fasc. 2, cc. 1-13; Ibid., Bibl. com. dell'Archiginnasio, Ms. B 699: B. Carrati, Alberi geneal. delle famiglie di Bologna, c. 80; Ibid., Ibid., Ms. 858: B. Carrati, Cittadini maschi di famiglie bolognesi battezzati in S. Pietro come risultano dai ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] Ferdinando I fino alla sua morte. Nel 1560 partecipò al celebre concorso per il Nettuno a Firenze: "Non pensava già maestro Giovan Bologna d'avere a fare il gigante di marmo, ma voleva almeno mostrare la sua virtù e farsi tenere per quello ch'egli ...
Leggi Tutto
GARBIERI, Lorenzo
Ivana Corsetti
, Lorenzo Nacque a Bologna intorno al 1580 da Giulio Cesare e Cinzia Carlini.
Malvasia nella Felsina pittrice (p. 215) afferma che il G. morì nel 1654 all'età di settantaquattro [...] S. Giovanni in Monte (Malvasia, 1678, p. 215).
Il G. ebbe molti figli, uno dei quali, Carlo, fu anch'egli pittore. Nato a Bologna il 6 nov. 1613 (Malvasia, sec. XVII, p. 99), dopo la morte del padre che lo aveva messo a scuola presso A. Tiarini (ibid ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Matteo
Marino Zabbia
Nacque a Bologna il 23 giugno 1351 da Guiduccio di Matteo, morto nel 1362, e da Zanna di Matteo "de Crescenciis", morta nel 1392. La sua era un'importante famiglia di [...] 'ufficio di notaio dei Memoriali (Arch. di Stato di Bologna, Ufficio dei memoriali, vol. 287, dove si sottoscrisse Roma 1954, p. 26; Id., Riformagioni e provvigioni del Comune di Bologna dal 1248 al 1400, inventario a cura di B. Neppi, Roma 1961, ...
Leggi Tutto
DATTARI (Dactari, Dattili, Datili, Datari, Del Dattero), Scipione
Carla Benocci
Documentato a Bologna come architetto e ingegnere nel 1556, quando riceve un pagamento di 30 lire (Gualandi, 1845, p. [...] interim (vedi la documentazione in Almagià, 1952, pp. 31 s., 70).
Al D. si deve anche il progetto del palazzo della Zecca di Bologna: esiste infatti una lettera del 14 dic. 1580 di G. B. Ballarini in cui egli dice di aver sostituito per sei mesi il D ...
Leggi Tutto
FRACASSATI, Carlo
Gabriella Belloni Speciale
Nacque a Bologna, nella prima metà del sec. XVII, da famiglia originaria di Budrio, trasferitasi nella città a partire dal sec. XVI.
Iscritto all'università [...] . 114 s., 130 s., 133-138, 168-174, 176 s.; I rotuli dei lettori legisti e artisti dello Studio bolognese…, a cura di U. Dallari, II, Bologna 1889, pp. 490, 495, 499, 505, 508; III, ibid. 1901, pp. 5, 11, 16, 20 s., 25 s., 29, 31, 34, 36, 39, 41, 45 ...
Leggi Tutto
BASOLI, Antonio
Anna Ottani
Nacque a Castel Guelfo (Bologna) il 18 apr. 1774 da Lelio Andrea, discreto pittore di quadratura, Fu ornatista, scenografo e decoratore molto versatile, come rivelano alcuni [...] diversi pittori di figure come P. Fancelli, G. Guizzardi, F. Giani. I suoi fratelli, Luigi e Francesco, vennero da lui chiamati a Bologna ed educati alla pittura: il primo studiò ornato, il secondo figura. Con il loro aiuto, il B. decorò l'atrio e la ...
Leggi Tutto
FRATI, Luigi
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna il 5 ag. 1815 da Giacomo, computista dell'amministrazione degli Spedali, e da Angela Rubini. Svolti gli studi regolari nella città natale, nel [...] del Dialogo contro i poeti di F. Berni (Firenze 1894) e I corali della basilica di S. Petronio in Bologna (Bologna 1896).
Il F. non fu solo bibliotecario e bibliofilo, bensì anche archeologo, numismatico ed esperto di ceramiche antiche. Indubbiamente ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] di San Giorgio di Piano, che vide opposti Annibale Bentivoglio e Luigi Dal Verme, a capo dei Viscontei. Nel novembre partì da Bologna con 25 lance per recarsi al soldo di Guido Antonio Manfredi, signore di Imola e Faenza, che militava per i Veneziani ...
Leggi Tutto
CASARINI, Camillo
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Bologna l'8 ag. 1830 da Giuseppe e da Rosa Sarti Pistocchi. Secondo il suo principale biografo, che fu anche suo amico e seguace, Emesto Masi, i [...] vicini a Garibaldi (tra questi il C., che lo aveva conosciuto nel 1859, al tempo del primo incontro con Cavour), riunitosi a Bologna il 22 luglio dichiara che la Società e il La Farina avevano fatto la loro parte in Sicilia, ma che recriminazioni e ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...