MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] centrali delle amministrazioni. Sulla Crasnaja Ploščad′, presso le mura del Cremlino si erge il sepolcro comune di circa 500 bolscevichi uccisi nelle lotte dell'ottobre 1917; dinnanzi a queste tombe si eleva il Mausoleo di Lenin, costruito secondo i ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] , voll. 10, Mosca 1928-1931), compendio popolare della prima. Redatte bene, entrambe da un punto di vista rigorosamente bolscevico, la prima ha ottimi articoli sulle scienze esatte; particolarmente curata è la parte della tecnologia.
Cina. - Se non ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] l'11 novembre 1918, quando Varsavia divenne la capitale della Polonia restituita. La vittoria dell'agosto 1920 sull'esercito bolscevico che si era spinto fin nei pressi di Varsavia, consolidò definitivamente l'indipendenza polacca.
Musica. - Solo nel ...
Leggi Tutto
Nichilismo
VValerio Verra
di Valerio Verra
Nichilismo
sommario: 1. Origini e significati del termine. 2. Nichilismo, esistenzialismo e ontologia. 3. Nichilismo, teologia e religione. 4. Nichilismo, [...] del nichilismo russo, con il successo della Rivoluzione d'Ottobre e l'affermarsi di un saldo potere centrale del partito bolscevico, non potevano non subire un'eclisse o quanto meno perdere gran parte della loro suggestione ed efficacia. Il dibattito ...
Leggi Tutto
Il ‘Nuovo Costantino’ fascista
Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime
Alberto Guasco
Il saggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] mettere in relazione le battaglie di Augusto in Spagna con quelle sostenute dalle truppe di Francisco Franco «contro il furor bolscevico»46 – la Mostra augustea della romanità, organizzata dallo stesso Istituto di studi romani ne costituì una tra le ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] verso i nuovi sviluppi del movimento socialista russo, un movimento segnato profondamente, e per sempre, anche nella fase bolscevica, nonostante le roventi polemiche e le aspre ripulse, dall'esperienza populistica. La fortuna del termine in questione ...
Leggi Tutto
Gentile maestro della ‘nuova Italia’: Gramsci, Togliatti, Gobetti
Alberto Burgio
Per comprendere il fascino che Gentile esercita durante la Prima guerra mondiale e nell’immediato dopoguerra su molti [...] geneticamente incapace di comprendere l’importanza dell’antitesi rivoluzionaria e la cesura epocale costituita dall’ottobre bolscevico. Il biennio rosso consacra l’approdo definitivo di questa evoluzione teorico-politica, come sembra attestare la ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] della storiografia, a cura di A. Spinelli (I-II, 1943), si segnalano in particolare la Storia del Partito comunista (bolscevico) dell’URSS, di Stalin e altri autori (1944), e il primo quaderno della fortunata rivista di letteratura Botteghe oscure ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] sul ruolo del simbolismo politico nei cambiamenti di regime. Emblematica a questo riguardo fu la presa di potere dei bolscevichi in Russia nel 1917. Costituito da un piccolo gruppo di rivoluzionari concentrato principalmente in poche aree urbane, il ...
Leggi Tutto
La teoria economica e il suo linguaggio
Giorgio Lunghini
Edoardo Vesentini
Premessa
La teoria economica oggi dominante – quella neoclassica – si presenta come una teoria capace di indagare qualsiasi [...] teoria neoclassica, ma un’economia monetaria di produzione, in cui la moneta ha un ruolo essenziale. Keynes non era un bolscevico (come sostenne Luigi Einaudi), tuttavia, circa il ruolo della moneta, fa propria una tesi marxiana, secondo la quale la ...
Leggi Tutto
bolscevico
bolscevìco (meno corretto bolscèvico) agg. e s. m. (f. -a) [dal russo bol′ševik «maggioritario» tratto da bol′šenstvo «maggioranza»] (pl. -evìchi, meno corretto -èvichi o -èvici). – 1. Appartenente alla frazione di maggioranza del...