UGOLINO di Vieri
P. Leone de Castris
Orafo senese attivo in Italia centrale nel Trecento.
U. apparteneva a una famiglia di orafi, in quanto figlio del maestro senese Vieri di Ugolino, noto dal 1305; [...] di Cioni (1994), che tende a riunire la quasi totalità degli smalti - anche quelli con le Storie del miracolo del Corporale di Bolsena - sotto la figura unica del Maestro della Passione, e cioè di Guidino di Guido, per riservare invece a U. la parte ...
Leggi Tutto
FARNESE, Guido (Guitto, Guittone)
Angela Lanconelli
Vescovo di Orvieto dal 1302 al 1328, vicario papale a Roma (1307) e rettore della provincia del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia (1319-1323), è generalmente [...] dell'Albornoz, in Arch. della R. Soc. romana di storia patria, XXV (1902), pp. 373-395; G. Buccolini, Serie critica dei vescovi di Bolsena e di Orvieto, in Boll. della R. Deputaz. di storia patria per l'Umbria, XXXVIII (1941-42), pp. 50-52; E. Dupré ...
Leggi Tutto
. Grande famiglia feudale, di origine probabilmente longobarda, come indicano le professioni di legge dei suoi membri per varî secoli, l'uso del duello giudiziario, il nome stesso di Ildebrando o Ildebrandino [...] , col M. di Cetona ed i bagni di Orvieto (S. Casciano de' Bagni), coll'Acquapendentano e con la Valle del Lago di Bolsena nel suo lato occidentale, volgeva al mare lungo il corso del Marta fino a Corneto e di qui risaliva la costiera del Tirreno sino ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (v. vol. V, p. 773)
S. Stopponi
Le incertezze a lungo gravate sull'identificazione della Volsinii etrusca appaiono oggi dissolte a favore dell'ubicazione della [...] che alle presenze diffuse di età tardo-orientalizzante e degli inizî dell'arcaismo, dai centri gravitanti attorno al lago di Bolsena a quelli verso l'agro falisco e ai più vicini alla rupe, vedono sostituirsi il netto e duraturo predominio della ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] padre i beni aviti.
Mentre Paolo morì presto, Pier Luigi crebbe dapprima a Valentano, piccolo centro a ovest del lago di Bolsena, e poi a Roma; la sua educazione fu affidata a due umanisti emiliani: Baldassarre Molossi e suo nipote Stefano Negri da ...
Leggi Tutto
(Avianus) - È un poeta latino, autore di quarantadue fabulae aesopicae stese in metro elegiaco, ossia in distici (esametro e pentametro). Questo lavoro, di mediocre valore artistico, è pervenuto a noi [...] senza contestazioni, poiché è indicato in varî manoscritti come Avieno, onde fu confuso con Rufio Festo Avieno (v.) di Bolsena, il traduttore dei Fenomeni di Arato, e autore di una Descriptio orbis terrae; ma sono personalità assolutamente diverse, a ...
Leggi Tutto
ORSINI, Aldobrandino
Marco Paperini
ORSINI, Aldobrandino. – Non si conosce la data di nascita di questo condottiero del XV secolo, conte di Pitigliano, figlio di Niccolò II e di Luigia Orsini.
Sposò [...] , da Niccolò III.
Nelle fonti appare per la prima volta nel 1434, come condottiero contro le truppe pontificie a Bolsena. Non sembra attivo a Pitigliano fino al 1440, quando succedette al padre alla guida della piccola contea toscana. Per difenderla ...
Leggi Tutto
BERTRAMO (Tramo) di Lonardo
Eugenio Ragni
Nato probabilmente intorno al 1375, abitò a Orvieto, esercitandovi la professione di notaio: suoi rogiti, recanti date dal 1404 al 1447, sono conservati nell'Archivio [...] pp. 288 ss.; Id., Laudi drammatiche e rappresentaz. sacre, Firenze 1943, I,pp. 335 ss., 368 ss.; A. Lazzarini, Il miracolo di Bolsena, Roma 1952, pp. 33 ss.; Id., Ilcod. Vitt. Em. 528 e il teatro musicale del Trecento, in Archivio stor. ital., CXIII ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Terni (281,2 km2 con 20.955 ab. nel 2008), situato a 325 m s.l.m. su un colle tufaceo dai versanti ripidi e franosi, alla destra del fiume Paglia, in bella posizione dominante la [...] linea Roma-Firenze si è sviluppato il centro di O. Scalo.
Importante centro etrusco identificabile con Volsinii veteres (➔ Bolsena), decadde in epoca romana. Più volte occupata durante le invasioni barbariche, sotto i Longobardi (dal 606) ebbe suoi ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Enrico
Lucio Riccetti
Figlio di Bartolomeo, nacque probabilmente in Orvieto nell'ultimo quarto del XII secolo. Compare per la prima volta nella vita pubblica cittadina nel 1213, quando [...] della contea aldobrandesca ed al dominio sul lago di Bolsena (Val di Lago). Questo programma politico era acquisto del castello di Bisenzio, posto sulla sponda occidentale del lago di Bolsena; qualche anno più tardi, il 2 genn. 1223, compare nell' ...
Leggi Tutto
vulsinite
s. f. [der. del lat. Vulsinii, antico nome di Bolsena]. – Roccia eruttiva effusiva neovulcanica, alquanto povera di silice, costituita da ortoclasio, plagioclasio basico, pirosseno e poca biotite; è tipica dell’Italia centrale, e...
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...