NORTHIA
S. de Marinis
Nome latinizzato di una divinità etrusca particolarmente venerata a Volsinii, da dove provengono numerose iscrizioni dedicatorie. Dalle fonti letterarie (Liv., vii, 13; Iuven., [...] Gabrici credette di riconoscere il santuario volsiniese della dea N. nel tempio messo in luce in località Pozzarello, 3 km a N di Bolsena. La costruzione originaria è in blocchi di nenfro e risale al III sec. a. C.; subì poi nel corso dell'età romana ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Terni (281,2 km2 con 20.955 ab. nel 2008), situato a 325 m s.l.m. su un colle tufaceo dai versanti ripidi e franosi, alla destra del fiume Paglia, in bella posizione dominante la [...] linea Roma-Firenze si è sviluppato il centro di O. Scalo.
Importante centro etrusco identificabile con Volsinii veteres (➔ Bolsena), decadde in epoca romana. Più volte occupata durante le invasioni barbariche, sotto i Longobardi (dal 606) ebbe suoi ...
Leggi Tutto
FAUSTOLO (Faustulus)
A. Comotti
In tutte le redazioni del mito relativo alle origini di Roma, appare come il pastore che allevò Romolo e Remo.
La redazione più antica fa di lui il capo dei pastori di [...] , 922. Opus sectile Colonna: G. Tomassetti, Il mosaico marmoreo colonnese, in Röm. Mitt., i, 1886, p. 6 ss., tav. i. Specchio da Bolsena: Ann. Inst., li, 1879, p. 38 ss.; Mon. Inst., xi, tav. iii, 1; Roscher, i, c. 1465-66. Lastra dell'Antiquarium: E ...
Leggi Tutto
GABRICI, Ettore
Marcello Barbanera
Nacque a Napoli il 23 nov. 1868 da Giovanni e da Angiola Malandrini. Dopo aver compiuto gli studi liceali si iscrisse all'Università partenopea dove seguì i corsi [...] che con continuità comparivano sulle Notizie degli scavi. In particolare sono da menzionare le indagini condotte a Bolsena che lo condussero alla scoperta e alla pubblicazione del recinto sacro etrusco-italico, identificato - in base allo ...
Leggi Tutto
FETONTE (Φαέϑων, Phaethon)
G. Bermond Montanari
Figlio di Helios e di Clirnene, secondo la tradizione esiodea, oppure di Merope, o di Rhode figglia di Asopo, o di Prote, figlio di Neleo (o Nereo). Volle [...] Apollo di condurre il carro e F. che guida il carro del Sole accompagnato dalle Ore. La stessa scena compare su un fregio da Bolsena. In una sardonica di Firenze è raffigurata la caduta di F. e lo stesso tema è ripreso in una matrice di vaso aretino ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] nome di templum. Essa dovette talora avere anche la modesta forma di un recinto o di un peribolo con apertura sulla fronte (Bolsena, Poggio Casetta), che può aver influenzato la forma tipica del tempio e. a cella con alae. Un famoso passo di Vitruvio ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] possiamo comunque dire che era genericamente compreso fra l'Argentario, la valle dell'Arrone e le alture ad O del lago di Bolsena. In esso erano compresi gli importanti centri di Forum Aurelium (Montalto di Castro?), Cosa e Ischia di Castro, e i pagi ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] che R. Bartoccini chiama Aurelia vetus nell’entroterra – mentre altre vie collegano V. con il mare e con l’interno (Tuscania, Bolsena e altri centri minori).
Già nel XIV secolo la zona della città etrusca e romana era conosciuta con il nome antico e ...
Leggi Tutto
COZZA, Adolfo
Daniela Moretti
Nacque ad Orvieto il 4 giugno 1848 dal conte Giovanni, cultore di lettere classiche e poeta, e dalla contessa Maria Martinelli Pontici, abile disegnatrice. Iscritto al [...] di alcuni capitelli delle absidi laterali all'interno del duomo, mentre nel 1889 modellò il bassorilievo in bronzo con Il miracolo di Bolsena, fuso da A. Nelli per l'architrave della porta laterale nord. Nel 1899 e nel 1909 presentò progetti per le ...
Leggi Tutto
PALATINUS
P. Moreno
La personificazione del colle Palatino (v. roma) appare in alcuni rilievi della seconda metà del II sec. d. C. che rappresentano il ritrovamento dei gemelli con la lupa, da parte [...] pensa, per esempio, alle numerose personificazioni dei "paesaggi dell'Odissea ". Non si può invece più prendere in considerazione lo specchio di Bolsena con la lupa ed il P. nel tipo dell'ara di Ostia, che avrebbe spostato in piena età repubblicana l ...
Leggi Tutto
vulsinite
s. f. [der. del lat. Vulsinii, antico nome di Bolsena]. – Roccia eruttiva effusiva neovulcanica, alquanto povera di silice, costituita da ortoclasio, plagioclasio basico, pirosseno e poca biotite; è tipica dell’Italia centrale, e...
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...