(ted. Vahrn) Comune della prov. di Bolzano (70,1 km2 con 4141 ab. nel 2008, detti Varnesi o Varnini). Il centro è situato a 671 m s.l.m., a destra dell’Isarco, allo sbocco della valle di Scàleres, dominata [...] dai resti del Castel Salerno. I vicini Bagni di Scàleres costituiscono una frequentata stazione idrominerale ...
Leggi Tutto
(ted. Pfatten) Comune della prov. di Bolzano (13,5 km2 con 1020 ab. nel 2008). Il centro è situato a 243 m s.l.m., a destra dell’Adige.
A V. è stato ritrovato un sepolcreto di cremati della tarda età del [...] Ferro, rientrante nella sfera culturale paleoveneta di Este ...
Leggi Tutto
(ted. Schluderns) Comune della prov. di Bolzano (20,8 km2 con 1884 ab. nel 2008). Il centro è situato nella Val Venosta, a 921 m s.l.m. all’apice di un vasto cono di deiezione.
Conserva un grandioso castello [...] eretto nel 1230 e ampliato nel 1537-60. Notevoli la chiesa di S. Caterina, in tardo stile gotico (ca. 1500) e quella di S. Michele al cimitero (16° sec.) ...
Leggi Tutto
(ted. Klausen) Comume della prov. di Bolzano (51,4 Km2 con 5053 ab. nel 2008).
Così chiamata dalla stretta dell’Isarco, fu città di confine del principato vescovile di Bressanone (dall’11° sec.), economicamente [...] importante per i proventi della dogana. Dominata dal monastero fortificato, è nota per la chiesa dei cappuccini (17° sec.) edificata per volontà di Maria Anna di Asburgo-Austria, regina di Spagna ...
Leggi Tutto
(ted. Enneberg) Comune della prov. di Bolzano (161,3 km2 con 2850 ab. nel 2008) che si estende nella valle omonima. La sede comunale è a San Vigilio, noto centro turistico.
La valle di M. (100 km2 ca.) [...] è percorsa dal Rio San Vigilio, affluente del Gadera (Val Badia), che porta le acque alla Rienza. È lunga 24 km e si svolge verso SE-NO. L’idioma è il ladino ...
Leggi Tutto
(ted. Tirol) Comune della prov. di Bolzano (25,6 km2 con 2405 ab. nel 2008). Il centro è posto a 594 m s.l.m., poco a N di Merano. Frequentata località di villeggiatura.
Nelle vicinanze sorge Castel T., [...] che diede il nome alla regione. Fu costruito nel 12° sec. dai conti di Venosta, che da allora si chiamarono conti di T., e rimaneggiato nei secoli successivi ...
Leggi Tutto
(ted. Schnals) Comune della prov. di Bolzano (210,4 km2 con 1375 ab. nel 2008). Il territorio comunale occupa gran parte della valle omonima, che mette capo nella Val Venosta presso Naturno. La sede comunale [...] è a Certosa a 1327 m s.l.m., sorta da un vecchio monastero di certosini, distrutta nel 1924 da un incendio e poi ricostruita. Sviluppato il turismo, sia estivo sia invernale ...
Leggi Tutto
(ted. Sexten) Comune della prov. di Bolzano (80,9 km2 con 1783 ab. nel 2008), situato a 1310 m s.l.m. in una conca prativa solcata dal Rio di S. e dominata dalla Punta dei Tre Scarperi e dalle cime della [...] Croda Rossa di Popera. È frequentato luogo di villeggiatura.
La Valle di S., la più orientale delle Dolomiti, è una valle laterale della Pusteria e per il Passo di Monte Croce di Comelico comunica con ...
Leggi Tutto
Economista e giurista (Lauf, Baviera, 1831 - Bolzano 1895); prof. di scienza politica all'univ. di Rostock (1861), si dimise nel 1878 e fu quindi a lungo in Giappone, dove lavorò come consulente per il [...] diritto pubblico e la politica commerciale. Appartenne a quel ramo della scuola storica che mise soprattutto in luce gli stretti rapporti tra diritto ed economia. Opere principali: Zur Kritik der Lehre ...
Leggi Tutto
Tarantino, Antonio. – Drammaturgo, attore e pittore (Bolzano 1938 - Torino 2020). Dopo il felice esordio nel mondo dell’arte come pittore figurativo si è dedicato alla scrittura di testi teatrali: vincitore [...] nel 1993 del premio Riccione Teatro con i testi Stabat Mater e La passione secondo Giovanni, la sua fama si è consolidata con Vespro della Beata Vergine (1994) e Lustrini (1996). Premio Ubu 2000 per Materiali ...
Leggi Tutto
bolzanino
agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Bolzano, capoluogo di provincia dell’Alto Adige; abitante, originario o nativo di Bolzano. ◆ Bolzanési sono invece detti gli abitanti dei centri di Bolzano Novarese e di Bolzano Vicentino.
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...