Tarantino, Antonio
Tarantino, Antonio. – Drammaturgo, attore e pittore (n. Bolzano 1938). Si rivelò autore di teatro nel 1993, quando con i testi Stabat Mater e La passione secondo Giovanni vinse il [...] premio Riccione teatro. Ha raccontato le sue storie surreali e drammatiche, ispirate al mito e incentrate sulla religione e sulla politica, usando una lingua raffinata, ma con contaminazioni dialettali ...
Leggi Tutto
Thun, Matteo
Thun, Matteo <tùun>. – Architetto e designer (n. Bolzano 1952). Ha studiato architettura all’accademia di Salisburgo e all’università di Firenze. Co-fondatore del gruppo Memphis [...] nel 1981 è stato partner dello studio Sottssas associati (1980-84). Dal 1983 al 2000 ha insegnato alla Hochschule für Angewandte Kunst di Vienna. Si è distinto agli inizi degli anni Ottanta per la sua ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige Regione a statuto speciale dell’Italia nord-orientale (13.605 km2 con 1.078.069 ab. nel 2020, ripartiti in 291 Comuni; densità 79 ab./km2), che comprende le due province autonome di [...] a regolare l’autonomia regionale, prevedeva anche la concessione di una particolare autonomia alle due province di Trento e Bolzano, poi rafforzata con la riforma del 1971, che portò alla definitiva normalizzazione dei rapporti fra le due comunità ...
Leggi Tutto
Famiglia di musicisti tridentini. Si distinsero dapprima i fratelli Francesco (Bolzano 1821 - ivi 1866), pianista, organista e compositore, che studiò a Milano e compose musiche teatrali e sacre; Giovanni, [...] violinista e direttore d'orchestra a Merano; Giuseppe (Bolzano 1823 - ivi 1892), violinista e compositore di musica sacra e strumentale, allievo di A. Rolla e B. Ferrara; Luigi, violoncellista. Seguì Marco (Trento 1866 - Mesiano, Trento, 1929), ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Paolo Segatti
Simona Guglielmi
Gli abitanti della Provincia autonoma di Bolzano di nazionalità tedesca e quelli di lingua ladina assieme ai cittadini del Friuli Venezia Giulia di [...] Bozen) Julius Perathoner (1849-1926), l’ultimo di lingua tedesca, fiero oppositore del fascismo e deposto dopo la marcia su Bolzano (1922), nel corso della prima visita alla città di Vittorio Emanuele III, disse che con l’annessione della Provincia l ...
Leggi Tutto
Umanista (Belluno 1442 - Venezia 1524); la sua famiglia proveniva da Bolzano presso Belluno, donde il soprannome. Minorita, viaggiò a lungo in Grecia; a Firenze insegnò il greco al futuro Leone X. Dopo [...] il 1490 passò a Venezia, dove insegnò greco e collaborò, per l'edizione di testi greci, con A. Manuzio, presso il quale pubblicò nel 1498 una grammatica greca ...
Leggi Tutto
GRISSIANO
S. Spada Pintarelli
(ted. Grissian)
Località in prov. di Bolzano, nei pressi della quale sorge la piccola chiesa di S. Giacomo. L'edificio, di probabili origini altomedievali (Rasmo, 1962), [...] dipinti romanici dell'abside, raffigurante apostoli al di sotto di arcate, strappato nel 1927 e ora conservato frammentario (Bolzano, Mus. Civ.).I dipinti romanici conservati in situ raffigurano nella conca absidale Cristo in trono inserito entro una ...
Leggi Tutto
Filosofo e storico della filosofia, nato a Biebrich (Renania) il 19 novembre 1833 e morto a Siusi (Bolzano) il 3 ottobre 1911. Insegnò successivamente nelle università di Basilea, Kiel, Breslavia e Berlino.
La [...] sua opera principale è la Einleitung in die Geisteswissenschaften (Lipsia 1883). Le scienze dello spirito (egli affermava contro il positivismo allora dominante) costituiscono un complesso per sé stante, ...
Leggi Tutto
TROGER, Paul
Alice Collavin
Nacque a Welsberg (oggi Monguelfo-Tesido, Bolzano) il 30 ottobre 1698, penultimo dei sette figli di Andreas, sarto e sagrestano del paese, e di Maria Pracher (Kronbichler, [...] 2012, p. 17).
Un’ipotetica ricostruzione degli esordi e del periodo di formazione di Troger, in assenza di prove documentarie, viene offerta dalla collazione delle notizie riportate in alcune fonti: i ...
Leggi Tutto
bolzanino
agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Bolzano, capoluogo di provincia dell’Alto Adige; abitante, originario o nativo di Bolzano. ◆ Bolzanési sono invece detti gli abitanti dei centri di Bolzano Novarese e di Bolzano Vicentino.
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...