Liutaio, nato a S. Nicolò di Caldaro (Alto Adige) nel 1621; morto a Bolzano il 7 febbraio 1712. È dubbio che apprendesse l'arte da Jacopo Stainer; piuttosto è da ammettersi che se ne rendesse padrone in [...] ... Mattio Alban fecit Bolzan...
Un suo figliolo, Giuseppe, certo di lui allievo, lavorò negli anni 1680-1722 pure a Bolzano; firmò gl'istrumenti Josephus filius Matth. Albani me fecit Bulsani in Tyroli...
Altro figlio di Mattia fu un Michele (1677 ...
Leggi Tutto
Gilbert & George. - Nome d'arte di Gilbert Proesch (n. San Martino, Bolzano, 1943) e George Passmore (n. Devon 1942), artisti concettuali britannici. Sodalizio artistico e privato nato nel 1967, G. [...] & G. hanno elaborato una concezione dell'arte sempre più provocatoria e di denuncia sociale, affrontando temi quali sesso, violenza, razzismo (serie Living sculptures "sculture viventi", dal 1969). ...
Leggi Tutto
Wengen Nome tedesco del comune di La Valle, in prov. di Bolzano. Strati di W. Formazione marina costituita da un’alternanza di arenarie e argille nettamente stratificate del Ladinico, piano geologico [...] del Trias, caratteristica delle Alpi Dolomitiche, coeva del conglomerato della Marmolada. Queste rocce sedimentarie sono di derivazione vulcanica e si sono deposte mediante correnti di torbida ...
Leggi Tutto
TRE CHIESE
Guido Ruata
. Frazione del comune di Barbiano (provincia di Bolzano), situata a 1120 m. s. m. È stazione idrominerale sulla linea del Brennero (stazione Ponte all'Isarco o Chiusa). Sorgente [...] solfato-calcica-magnesiaca debole, usata per bagni e bevanda nell'anemia e clorosi, nei disturbi gastrici e nella scrofola. Stabilimento nell'albergo. Anche stazione climatica (m. 1120). Stagione: giugno-settembre ...
Leggi Tutto
SCALERES
Guido Ruata
. Frazione del comune di Varna, in provincia di Bolzano (Venezia Tridentina) situata a 1166 m. s. m. nella valle omonima con 354 ab. (1931). E stazione idrominerale con sorgente [...] di natura indeterminata, usata per bevanda e bagni nei disturbi gastrici e nei reumatismi. Stabilimento nell'albergo. È anche stazione climatica. Stagione: giugno-settembre ...
Leggi Tutto
PIANDIMAIA
Guido Ruata
. Stazione idrominerale della Venezia Tridentina in prov. di Bolzano, posta a 1237 m. s. m., 2 km. a SE. di Villabassa al cui comune appartiene. Sorgente di natura indeterminata, [...] usata per bagni e bevanda nei disturbi gastrici e nell'esaurimento. Stabilimento nell'albergo. Anche stazione climatica (metri 1243). Stagione: maggio-settembre ...
Leggi Tutto
FAITELLO (Faitelli), Vigilio Basio
Dario Ascarelli
Di chiare origini italiane, nacque a Bolzano il 30 genn. 1710. Fu un apprezzato musicista, operante in Austria ma il suo cantare "alla maniera italiana" [...] perfezionata da Francesco M.A. Pistocchi (così, ad esempio, ritiene E. Roche).
Cantore fin da ragazzo nella chiesa parrocchiale di Bolzano, tra il 1732 ed il 1747 ne faceva ancora parte con la triplice funzione di tenore, violinista e insegnante di ...
Leggi Tutto
RIEHL, Alois
Heinrich Levy
Filosofo, nato il 27 aprile 1844 a Bolzano, morto il 21 novembre 1924 a Berlino. Dopo avere insegnato all'università di Graz dal 1870 al 1878, passò a Friburgo in B., Kiel, [...] Halle e nel 1905 a Berlino.
Il R. è l'unico dei maggiori neokantiani tedeschi del suo tempo che si sia orientato in senso realistico. Nella sua opera principale Der philosophische Kritizismus und seine ...
Leggi Tutto
(ted. Unsere Liebe Frau im Walde-Sankt Felix) Comune della prov. di Bolzano (27,5 km2 con 806 ab. nel 2008). La sede comunale è a San Felice, a 1279 m s.l.m. nell’alta Val di Non, a sinistra del Rio Novella.
Il [...] centro di Senale è citato in documenti del 1184, relativi all’ospizio di Santa Maria in Silva, che era ivi situato ...
Leggi Tutto
Sciliar (ted. Schlern) Gruppo delle Alpi Dolomitiche (2563 m), in prov. di Bolzano. Consta di un imponente dosso di natura calcarea, che si stacca a NO del Catinaccio e domina gli altipiani di Castelrotto, [...] Siusi e Fiè.
Sullo S., nelle località Monte Castello e Terra Rossa, sono stati scoperti reperti preistorici del periodo di transizione Hallstatt-La Tène. La stazione di Terra Rossa era un accampamento ...
Leggi Tutto
bolzanino
agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Bolzano, capoluogo di provincia dell’Alto Adige; abitante, originario o nativo di Bolzano. ◆ Bolzanési sono invece detti gli abitanti dei centri di Bolzano Novarese e di Bolzano Vicentino.
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...