Vigneti delle Dolomiti IGP
Indicazione geografica protetta dei vini prodotti nelle Province Autonome di Bolzano e Trento e nella provincia di Belluno, nella regione Veneto. Le tipologie di vino, ottenute [...] da uve provenienti da uno o più vitigni autoctoni idonei, sono bianco, rosso, rosato, spumante bianco, spumante rosato, spumante di qualità del tipo aromatico, passito bianco, passito rosato, passito rosso, ...
Leggi Tutto
MEZZO, Bagni di
Guido Ruata
Stazione idrominerale e climatica nel comune di Ultimo (fr. di Bolzano), situata a 960 m. s. m., in una stretta valle percorsa dal Rio di Marano affluente del Rio Valsura [...] (Val d'Ultimo), con sorgente arsenicale ferruginosa debole, per bagni e bevanda. Indicazioni: anemia e clorosi, dermatosi, postumi di malaria, esaurimento, forme nervose ...
Leggi Tutto
MONGUELFO (A. T., 24-25-26)
Guido Ruata
Centro della Venezia Tridentina in provincia di Bolzano (m. 1090), situato nella Valle Pusteria, sulla sponda della Rienza, alla confluenza del rio di Casies, [...] con 1003 ab.; sorge su dossi boscosi e prativi ed è luogo di soggiorno estivo, servito dalla ferrovia Fortezza-San Candido; a NE. del paese s'innalzano il Castello di Monguelfo del sec. XII e sulla destra ...
Leggi Tutto
Musicologo italiano (Mosso Santa Maria 1921 - Milano 2015). Professore di storia della musica nei conservatorî di Bolzano, Parma e Milano, è stato redattore di varî periodici musicali, tra cui Ricordiana [...] (1955-57) e Musica d'oggi (1958-63) e vicedirettore dell'Enciclopedia della Musica Ricordi. Si è occupato della direzione artistica dell'Angelicum di Milano dal 1959 al 1967. Ha pubblicato: Storia della ...
Leggi Tutto
RESIA (A. T., 24-25-26)
Lino Bertagnolli
Villaggio del comune di Curon Venosta (provincia di Bolzano), situato a 1497 m. s. m. presso la riva settentrionale del lago omonimo, 700 m. più a S. del passo [...] e a km. 2,3 dal confine. In bella posizione con ampia vista verso il gruppo dell'Ortles, è divenuto importante stazione climatica e di villeggiatura estiva ed è sede della dogana italiana. Nel 1931 contava ...
Leggi Tutto
APPIANO, Castello di
G. Bonsanti
Le rovine del castello di A. (ted. Schloss Hocheppan), in prov. di Bolzano, sorgono su uno sperone roccioso a S-O del capoluogo. I restauri, promossi da Rasmo a partire [...] . 5-26; W. Myss, B. Posch, Die vorgotischen Fresken Tirols, Wien 1966, pp. 60-71; N. Rasmo, Il Castello di Appiano, Bolzano 1967; O. Demus, Romanische Wandmalerei, München 1968, pp. 131-132 (trad. it. Pittura murale romanica, Milano 1969, pp. 132-133 ...
Leggi Tutto
ISARCO Paese dell'Alto Adige in provincia di Bolzano, già detto dai Tedeschi Gossensass; è situato in magnifica posizione, alla confluenza nell'Isarco della boscosa Valle di Fleres, a 1098 m. s. m. È costituito [...] la costruzione della ferrovia del Brennero, divenne centro turistico frequentatissimo sulla linea del Brennero. Dista 76 km. da Bolzano e 18 km. dal Passo del Brennero. Recentemente al comune di Colle Isarco furono aggregati quelli di Brennero (611 ...
Leggi Tutto
Valdadige DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle Province Autonome di Bolzano e Trento e della provincia di Verona, nella regione Veneto. Le tipologie di vino [...] sono bianco, rosso, rosato e frizzante (quest'ultima sempre collegata a uno specifico vitigno). La prima è ottenuta principalmente da uve dei vitigni Trebbiano toscano, Nosiola, Sauvignon e Garganega mentre ...
Leggi Tutto
Poeta tirolese (m. 1419), di nobile famiglia. Compose (1411 circa) nel castello di Runkelstein (Castel Róncolo) presso Bolzano il poema didattico Die Pluemen der Tugent, rifacimento dei Fiori di virtù [...] (1320) attribuiti a T. Leoni, in cui si descrivono 18 virtù e altrettanti peccati. Il poema, stampato nel 1486 col titolo latino Flores virtutum, ha interesse storico per le descrizioni dei vizî dei nobili ...
Leggi Tutto
Alto Adige DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia autonoma di Bolzano. Le tipologie di vino sono bianco, passito bianco e vendemmia tardiva bianco, [...] ottenute in buona misura da uve dei vitigni Chardonnay e/o Pinot bianco e/o Pinot grigio; spumante, ricavata da uve dei vitigni Pinot bianco e/o Pinot nero e/o Chardonnay; spumante rosé, ottenuta da uve ...
Leggi Tutto
bolzanino
agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Bolzano, capoluogo di provincia dell’Alto Adige; abitante, originario o nativo di Bolzano. ◆ Bolzanési sono invece detti gli abitanti dei centri di Bolzano Novarese e di Bolzano Vicentino.
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...