LAVINA BIANCA, Bagni di
Giuseppe RUA
Guido RUATA
*
Stazione idrominerale della Venezia Tridentina, nel comune di Tires (provincia di Bolzano), posta a 1179 m. s. m. nella Val di Tires, percorsa dal [...] ; albergo con stabilimento. È anche stazione climatica, punto di partenza di numerose escursioni. Stagione: metà giugno-metà settembre. Dal capoluogo del comune linea automobilistica per la stazione ferroviaria di Prato all'Isarco (km. 9) e Bolzano. ...
Leggi Tutto
MEDRES
. Stazione idrominerale a 929 m. s. m. nella valle dell'Isarco in comune di Campo di Trens (Bolzano); è frequentata nella stagione estiva per la cura d'acqua ferruginosa indicata nelle anemie [...] e nelle affezioni gastroenteriche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Contro le previsioni kantiane, logica formale e psicologia hanno fiorenti sviluppi nell’Ottocento. [...] definisce a partire dal regno dall’inseità logica tutte le principali nozioni della disciplina. In campo matematico i meriti di Bolzano non sono poi inferiori, in quanto formula per primo la teoria detta degli insiemi anticipando il lavoro di Cantor ...
Leggi Tutto
ADIGE Ricostituito come provincia di Bolzano della regione Trentino-Alto Adige, copre un'area di 7400,4 km2 a seguito dello spostamento di alcuni comuni della val d'Adige dalla provincia di Trento a quella [...] a zero. Ben si sa che sul movimento della popolazione incidono anche i movimenti migratorî; l'immigrazione nella provincia di Bolzano, proveniente dalle altre province o dall'estero, è andata diminuendo da 8500 immigrati nel 1947 a 5485 nel 1953 ...
Leggi Tutto
Architetto (sec. 18º), il più importante di una famiglia di costruttori e architetti bolzanesi. Lavorò al palazzo dei Mercanti di Bolzano (iniziato nel 1718), costruì la nuova Deutschordenskirche a Vipiteno [...] e la cappella del Voto nel duomo di Bolzano. Rinnovò il duomo di Bressanone (1745-54) e la chiesa di Novacella (1734-37). ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte, nato a Padova il 3 ottobre 1899. Direttore del museo di Bolzano dal 1933 al 1938, è prof. univ. dal 1939, poi (dal 1942) a Pavia dove insegna tuttora storia dell'arte miedioevale e moderna.
Si [...] citano tra i suoi scritti: I Bassano, Bologna 1931; L'architettura romanica veronese, Verona 1933; Il concetto di "luminismo" e la pittura veneta barocca, Milano 1946; Vicenza, I: Le chiese, Roma 1956. ...
Leggi Tutto
(ted. Pustertal) Solco longitudinale delle Alpi Orientali, diretto da O a E, situato parte in Italia (prov. di Bolzano), parte in Austria (Tirolo orientale). Si estende dalla confluenza della Rienza nell’Isarco [...] fino all’alta Drava; suoi limiti estremi si considerano Fortezza a O e Lienz a E. A N la Val P. è chiusa da una barriera impervia, che culmina con il Grossglockner, a S il rilievo è meno alto e diversi ...
Leggi Tutto
Schuttelbrot Alto Adige IGP - Trentino Alto Adige
Indicazione geografica protetta del prodotto di panetteria della Provincia Autonma di Bolzano, nella regione Trentino Alto Adige. E' un pane secco croccante [...] a base di farina di segale, acqua, lievito, sale e spezie, aromatico dalla marcata nota di finocchio. Il prodotto si distingue per il suo aspetto esteriore rotondo e sottile e per il basso contenuto di ...
Leggi Tutto
Sigla di Unione delle Province Italiane, associazione che rappresenta tutte le Province italiane, escluse le Province autonome di Trento, Bolzano e Aosta. Svolge compiti di valorizzazione, promozione, [...] supporto tecnico e politico in favore delle associate e promuove la tutela delle istanze locali presso il governo e il Parlamento, per favorire la realizzazione di un ordinamento amministrativo che valorizzi ...
Leggi Tutto
SESTO in Pusteria (A. T., 24-25-26)
Guido Ruata
*
Paese e comune della Venezia Tridentina, in provincia di Bolzano; il centro, quasi interamente ricostruito dopo la guerra mondiale, sorge a 1311 m. [...] s. m., in una bella conca prativa, solcata dal Rio di Sesto e racchiusa dalle imponenti cime del Casella (2059 m.) e Tre Scarperi (3152 m.) a SO., del Monte Elmo e dell'Arnese a E. e NE. Circa 2,5 km. ...
Leggi Tutto
bolzanino
agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Bolzano, capoluogo di provincia dell’Alto Adige; abitante, originario o nativo di Bolzano. ◆ Bolzanési sono invece detti gli abitanti dei centri di Bolzano Novarese e di Bolzano Vicentino.
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...