Stelvio DOP
Denominazione di origine protetta del formaggio a pasta compatta prodotto in numerosi comuni della Provincia Autonoma di Bolzano e ottenuto da latte vaccino di bovine alimentate prevalentemente [...] con foraggi della zona di produzione. Il prodotto si connota per l’aggiunta alle forme di una microflora autoctona nelle prime tre settimane di stagionatura, responsabile della particolare patina esterna ...
Leggi Tutto
La Conferenza Stato-Regioni (più precisamente, Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano) rappresenta la principale sede di coordinamento [...] e composta dai Presidenti delle giunte regionali (ad autonomia ordinaria e differenziata) e delle Province autonome di Trento e Bolzano.
Con le riforme amministrative della seconda metà degli anni novanta del Novecento (l. n. 59/1997), il ruolo delle ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] a Castelbello (salto di 300 m.).
Danni ai monumenti e alle opere d'arte. - Con quelli subìti da Trento (v. in questa App.) Bolzano è il centro della regione che ha subìto i danni più gravi dalla guerra a causa dei bombardamenti aerei, e non solo ai ...
Leggi Tutto
Organista italiano (Bologna 1929 - ivi 2017). Formatosi al conservatorio di Bologna e perfezionatosi a Parigi, ha poi insegnato nei conservatorî di Bologna, Bolzano, Parma, divenendo nel 1965 direttore [...] dell'Istituto di musicologia di Friburgo. Concertista celebre a livello internazionale, ha fondato nel 1960 la rivista L'Organo. Dal 1992 è accademico di Santa Cecilia ...
Leggi Tutto
TIROLO (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Carlo BATTISTI
Uno dei paesi confederati della repubblica d'Austria.
Esso si stende per kmq. 12.647 sulla media valle dell'Inn, dal confine italiano, lunga [...] nella Valle del Sarca, nel 1293 il "piano del Noce" da Roverè della Luna a Lavis, con che la contea di Bolzano, tirolese soltanto in condominio, veniva recinta di possessi diretti tirolesi e allontanata da Trento.
A quest'epoca (anni 1265-1293), anzi ...
Leggi Tutto
(ted. Pens) Centro, formato dalle frazioni di P. di Dentro (220 ab. nel 2009) e P. di Fuori (164 ab.), della prov. di Bolzano, nel Comune di Sarentino, a 1450 m s.l.m. Rinomate produzioni casearie. Da [...] P. prende nome la valle del corso superiore della Talvera, percorsa da una strada che, raggiunto il Passo di P. (2215 m s.l.m.; ted. Penser Joch), discende a Vipiteno ...
Leggi Tutto
Nadia Fiorino
Emma Galli
Italia, pietra dello scandalo
Secondo il rapporto della Commissione europea, l’Italia è divisa anche dalla corruzione: Trento e Bolzano e Valle d’Aosta si allineano con i paesi [...] nella qualità delle istituzioni, di cui la corruzione è una delle dimensioni, con 3 aree geografiche – le Province di Trento e Bolzano e la Valle d’Aosta – che si collocano nel 10% della parte alta della classifica, allineate con i paesi del Europa ...
Leggi Tutto
CHILOVI, Desiderio
Alfredo Serrai
Nato a Taio (Trento) il 23 maggio 1835 da Andrea e da Anna Stefenelli, frequentò il ginnasio a Bolzano e poi a Trento, dedicandosi con passione al greco antico, di [...] cui tradusse e pubblicò una grammatica dalla lingua tedesca all'italiana. Costretto da una malattia a interrompere gli studi scoperse, attraverso la lettura di un'operetta di Fr. Perthes, Der deutsche ...
Leggi Tutto
Mela Alto Adige IGP
Indicazione geografica protetta del frutto fresco della specie Malus communis Lam. prodotto in numerosi comuni della Provincia Autonoma di Bolzano e presente nelle varietà Braeburn, [...] Elstar, Fuji, Gala, Golden Delicious, Granny Smith, Idared, Jonagold, Morgenduft, Red Delicious, Stayman Winesap, Pinova, Topaz e loro cloni. Il prodotto si caratterizza per una lenta maturazione, favorita ...
Leggi Tutto
ALACHI (Alahis, Alexus)
Hanno Helbling
Longobardo, duca di Trento, intorno al 678, dopo avere attaccato e sconfitto il conte dei Bavari, signore di Bolzano e dei castelli circostanti, insorse contro [...] il re Bertarido, asserragliandosi nella città di Trento. Bertarido, prontamente accorso, fu messo in fuga da un'improvvisa sortita degli assediati; porgendo poi ascolto ai consigli del figlio Cuniberto, ...
Leggi Tutto
bolzanino
agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Bolzano, capoluogo di provincia dell’Alto Adige; abitante, originario o nativo di Bolzano. ◆ Bolzanési sono invece detti gli abitanti dei centri di Bolzano Novarese e di Bolzano Vicentino.
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...