Giornalista italiano (n. Roma 1961). Giornalista professionista dal 1995, ha iniziato a lavorare in Rai nel 1979 a Radio 3. Esperto di musica e spettacoli è passato al Tg2 nel 1989. Nel 1995 è stato assunto [...] presso la sede Rai di Bolzano e l’anno successivo è tornato al Tg2 alla redazione interni. Dal 2011 al 2018 è stato caporedattore del telegiornale della seconda rete del servizio pubblico radiotelevisivo. Dal 2018 al 2021 è stato direttore del Tg1. ...
Leggi Tutto
Puzzone di Moena DOP
Denominazione di origine protetta del formaggio vaccino a pasta semicotta e semidura, stagionato almeno 90 giorni, prodotto in numerosi comuni della Provincia Autonoma di Trento [...] e nei comuni di Anterivo e Trodena nella Provincia Autonoma di Bolzano. È ottenuto da latte di bovine delle razze Bruna, Frisona, Pezzata Rossa, Grigio Alpina, Rendena, Pinzgau e loro incroci, tutte allevate nella zona di produzione. Nei soli periodi ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Stoccarda 1821 - Costantinopoli 1902). Si dedicò alle costruzioni ferroviarie, e realizzò nel Württemberg la Geislinger Steige (1844-50), una delle prime linee di montagna. Passato in Svizzera [...] e poi in Austria, progettò e costruì la linea del Brennero, tra Innsbruck e Bolzano (1862-65). Recatosi in Turchia (1869), divenne (1872) direttore generale delle ferrovie ottomane, e gettò le prime basi della ferrovia di Baghdād. ...
Leggi Tutto
Di Stefano, Nunzio
Di Stèfano, Nunzio. – Artista (n. Cagliano Amiterno 1954), detto Nunzio. Diplomatosi nel 1977 in scenografia all’Accademia di belle arti di Roma, con Toti Scialoja, la sua prima mostra [...] personale è stata organizzata dalla Galleria Spazia di Bolzano. Negli anni Settanta, insieme a D. Bianchi, B. Ceccobelli, G. Dessì, G. Gallo, P. Pizzi Cannella e M. Tirelli, ha dato vita a Roma alla Scuola di San Lorenzo, che ha ospitato gli studi ...
Leggi Tutto
Scultore, nato nel 1684 in Tirolo, morto il 15 febbraio 1738 a Praga. Studiò in Italia, si ignora dove; ma l'influenza del Bernini sta ad attestare un soggiorno a Roma. Nel 1704 lo conobbe a Bolzano il [...] mecenate conte Francesco Antonio Špork, che lo invitò in Boemia. Nel 1710 ebbe diritto di cittadinanza a Praga. Fu scultore di corte di Carlo VI e lavorò a Vienna e a Dresda, a Kukus e a. Lisá sull'Elba. ...
Leggi Tutto
CANESTRINI, Riccardo
Enrico Tortonese
Nacque da Giuseppe e da Silvia De Carneri a Revò di Trento il 21 maggio 1857 ed ivi compì i suoi primi studi. Dopo un breve soggiorno a Clausen in Austria, continuò [...] gli studi prima a Bolzano e poi a Padova, dove il fratello Giovanni era professore di zoologia. Il 6 luglio 1882 vi si laureò in scienze naturali e pochi giorni dopo conseguì il diploma di abilitazione all'insegnamento nelle scuole secondarie. Nel ...
Leggi Tutto
Pittore (St. Michael in Eppan, Tirolo, 1704 - ivi 1761). Formatosi a Vienna, dipinse soprattutto piccoli quadri su metallo di soggetto galante e mitologico (Bacco e Arianna, Parigi, Louvre; Convegno galante, [...] Praga, Národní galerie), ma anche temi religiosi (la Pesca miracolosa, Salisburgo, Residenzgalerie; Susanna al bagno, Bolzano, Museo civico). ...
Leggi Tutto
VINTLER, Hans von
Emma Mezzomonti
Poeta e traduttore, di nobile famiglia tirolese; nel 1417 legato del duca Federico di Tirolo a Venezia; morto nel 1419.
È probabile che V., autore dell'opera Pluemen [...] der Tugent, scritta nel suo castello di Runkelstein presso Bolzano, stampata nel 1486 col titolo latino Flores virtutum e ripubblicata nel 1874 da J.V. Zingerle, abbia inteso tradurre il libro di Tommaso Leoni scritto intorno al 1320 Fiori di virtù. ...
Leggi Tutto
Gruppo linguistico neolatino. Comprende tre varietà dislocate nello spazio: il l. occidentale, parlato nel cantone svizzero dei Grigioni (nelle varietà di romancio ed engadinese); il l. centrale (o dolomitico), [...] , Trento e Belluno; il l. orientale ovvero il friulano. Il l. gode di particolari tutele soprattutto nella provincia di Bolzano.
La denominazione risale a G.I. Ascoli, il quale nei suoi Saggi Ladini (1873), sosteneva la fondamentale originaria unità ...
Leggi Tutto
Architetto comacino, attivo agli inizî del sec. 13º nel Trentino. Sua opera principale è il duomo di Trento (iniziato nel 1212, poi continuato dai figli e nipoti); più particolarmente la parte absidale. [...] Gli si possono attribuire, poi, i due portali con leoni stilofori della parrocchiale di Bolzano e di S. Apollinare di Trento. ...
Leggi Tutto
bolzanino
agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Bolzano, capoluogo di provincia dell’Alto Adige; abitante, originario o nativo di Bolzano. ◆ Bolzanési sono invece detti gli abitanti dei centri di Bolzano Novarese e di Bolzano Vicentino.
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...