TAMANINI, Livio
Alessandro Ottaviani
– Nacque il 25 febbraio 1907 a Pieve di Ledro, in Trentino, allora una provincia dell’Impero austroungarico, da Luigi e da Crescenzia Rudiferia.
A seguito dello [...] scoppio del primo conflitto mondiale, nel 1915 l’intera famiglia si rifugiò dapprima a Rovereto, poi a Bolzano, Innsbruck, e infine a Tione, nelle cui vallate Tamanini incominciò ad appassionarsi alle scienze naturali, occupando il suo tempo libero a ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] incamerammo il Sud Tirolo» e «credemmo che per italianizzarlo bastasse cambiargli il nome in quello di Alto Adige»; «ora a Bolzano c’è anche un’operosa popolazione italiana che appunto con la sua operosità si è conquistata il diritto di restarci ...
Leggi Tutto
TRIANGI, Ascensio.
Marina Garbellotti
– Nacque a Trento il 23 febbraio 1632 da Giovanni Battista e da Paola Dorigati, sposata in seconde nozze. Dai due matrimoni nacquero sei figli e una figlia.
Originaria [...] del Quattrocento all’Ottocento con dati non sempre concordi con altre fonti, Giovanelli si servì di fonti provenienti dagli archivi di Bolzano, Innsbruck e Vienna. Si veda inoltre BCT1-223, cc. 22r-26v.
G.B. Bampi, Cenni sulla vita e sulle opere di ...
Leggi Tutto
(ted. Brenner) Valico alpino fra le Alpi Retiche e le Noriche, spartiacque fra la Sill, affluente dell’Inn, e l’Isarco, affluente dell’Adige. Il colle del B. consta d’un pianoro lungo 5 km, detto Valle [...] B. (1309 m s.l.m.) formato dal torrente Sill.
Il B. è attraversato dal 1867 dalla ferrovia, che unisce Innsbruck con Bolzano. Nel 1974 è stata completata l’autostrada che da Modena, per Verona e la valle dell’Adige, raggiunge il valico e si collega ...
Leggi Tutto
Pianista italiana (Napoli 1931 - Firenze 2025). Allieva inizialmente della madre E. Cavallo, in seguito di A. Casella e G. Agosti, vincitrice, tra gli altri, del Concorso pianistico internazionale di Ginevra [...] sua carriera è stata apprezzata particolarmente come interprete di M. Clementi, del quale ha effettuato l'incisione integrale delle Sonate. Ha insegnato presso i conservatorî di Bolzano e Firenze e ora insegna presso la Scuola di Musica di Fiesole. ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Ettore
Antonio ZIEGER
Nato a Rovereto il 16 agosto 1865. Terminati gli studî superiori, collaborò a parecchie riviste, fondò e diresse, insieme col fratello Arnaldo, il periodico La Nazione [...] contrasto con i rinunciatarî del dopoguerra.
La sua nota Invettiva condusse le Camicie Nere all'occupazione delle scuole di Bolzano (2 ottobre 1922), preludio della Marcia su Roma. Fu nominato senatore il 2 marzo 1923. È direttore dell'Istituto ...
Leggi Tutto
successione limitata
successione limitata successione {an} limitata sia inferiormente sia superiormente. La successione è limitata inferiormente se esiste un numero m tale che per ogni n, si ha m ≤ an; [...] è invece limitata superiormente se esiste un numero M tale che per ogni n si ha an ≤ M (→ successione numerica). Una successione limitata ammette almeno una sottosuccessione convergente (teorema di → Bolzano-Weierstrass). ...
Leggi Tutto
deslottizzato
p. pass. e agg. Sottratto alla diffusione delle macchinette per il gioco d’azzardo.
• Quello dei circoli uniti nella lotta bipartisan, è l’ultimo episodio della guerra alle slot. Che ha [...] al possibile incasso delle macchinette per non vedere l’ennesima casalinga rovinata dal gioco. E muoversi anche i comuni, vedi Bolzano, che ha mandato una lettera in cui obbliga i locali a non averne pena multa o chiusura. Una rivoluzione oggi ...
Leggi Tutto
Asti, Adriana
Margherita Pelaja
Nome d'arte di Adelaide Aste, attrice teatrale e cinematografica, nata a Milano il 30 aprile 1933. Figura di prestigio del teatro italiano, ha scelto per il cinema apparizioni [...] in opere d'autore.
Ha esordito in teatro nel 1951, recitando nel Miles gloriosus di Plauto con la compagnia stabile di Bolzano, per ottenere il primo successo personale con una parte in Il crogiuolo di A. Miller per la regia di Luchino Visconti ...
Leggi Tutto
Pittore e intagliatore (n. forse Novacella, Bressanone, 1435 circa - m. Salisburgo 1498). La sua personalità artistica, derivante dalla tradizione locale della Pusteria, accolse dai centri dell'Italia [...] di Maria e la Vita di Cristo. Notevoli anche gli altari scolpiti di: Gries, Parrocchiale, 1471 circa, smembrato nel 1736; Bolzano, parrocchiale di San Michele, 1481-84; Salisburgo, chiesa dei Francescani, 1484-98, smembrato nel 1709-10, di cui alcuni ...
Leggi Tutto
bolzanino
agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Bolzano, capoluogo di provincia dell’Alto Adige; abitante, originario o nativo di Bolzano. ◆ Bolzanési sono invece detti gli abitanti dei centri di Bolzano Novarese e di Bolzano Vicentino.
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...